Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Giornata cantonale
sulla vita

Giornata cantonale
sulla vita

Giornata cantonale sulla vita 2025 - Volontari: lievito della comunità 

L'edizione 2025 della Giornata cantonale sulla vita si terrà lunedì 24 marzo. 

Edizione 2025

Con l’edizione 2025 della Giornata cantonale sulla vita, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) vuole rendere omaggio alla forza della comunità e alla risposta corale di vicinanza e aiuto concreto di numerosi volontari e volontarie in favore della Vallemaggia, colpita dal devastante nubifragio dell’estate scorsa. Nel contempo vuole mettere in luce il volontariato, valore essenziale della nostra società. 

Ogni giorno, attraverso il loro generoso impegno, volontari e volontarie contribuiscono a rendere la nostra società più solidale, inclusiva e coesa. Con lo slogan “Volontari: lievito della comunità”, il DSS vuole celebrare questa forza vitale che, come il lievito, nutre e fa crescere la nostra comunità. 

Grazie alla collaborazione con la Società Mastri Panettieri Pasticceri Confettieri del Cantone Ticino e delle Valli Mesolcina e Calanca  (SMPPC) dal 24 al 28 marzo in numerose panetterie del Ticino sarà possibile acquistare il pane in sacchetti speciali, realizzati appositamente per l’occasione. L’immagine raffigurata rappresenta simbolicamente la rinascita, la solidarietà e la speranza, come anche il legame tra volontariato e comunità.

Attraverso questa campagna e gli eventi ufficiali dedicati, il DSS vuole dunque sensibilizzare e coinvolgere tutti i cittadini e le cittadine nella riflessione sulla preziosità della vita e sull’importanza del sostegno reciproco e ricordare la Vallemaggia, culla della rinascita di una comunità impegnata nella ricostruzione.

Momenti ufficiali


Conferenza stampa di lancio della Giornata
Presentazione del programma 2025 della Giornata cantonale sulla vita e momento di riflessione e sensibilizzazione sul tema del volontariato.

13 marzo 2025, ore 11.00
Sala multiuso Cavergno

Con la partecipazione di:

Raffaele De Rosa
Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità
Wanda Dadò
Sindaca del Comune di Cevio
Gabriele Dazio
Sindaco del Comune di Lavizzara
Massimo Turuani
Presidente della Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Cantone Ticino e delle Valli Mesolcina e Calanca
Luca Pagani
Ex gran consigliere e copromotore dell’iniziativa sull’istituzione della Giornata cantonale sulla vita


Visita alla Masseria della solidarietà 
Visita e consegna del pane alla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale.

24 marzo 2025 
Ore 11.00

Masseria della Solidarietà
Centro sociale Bethlehem
Via Trevano 2, Porza

Raffaele De Rosa
Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità

Fra Mattino Dotta
Direttore della Fondazione Francesco per l'aiuto sociale

Sabrina Antorini Massa
Presidente della Conferenza del volontariato sociale (CVS) e Direttrice della Divisione Socialità della Città di Lugano

La Giornata

Sensibilizzare alla pluralità della vita permette di comprenderci e renderci coscienti di ciò che ci circonda, promuovendo una società improntata sul rispetto reciproco, sulla responsabilità e sulla solidarietà.

La Giornata cantonale sulla vita, la cui prima edizione si è svolta nel 2022, rappresenta un momento di riflessione e di crescita comuni da dedicare al bene più prezioso di cui ogni essere umano dispone. L'iniziativa è nata per volontà del Gran Consiglio, che ne ha chiesto l'istituzione nel 2019. 

L’intento è quello di coinvolgere diversi gruppi della società civile attraverso iniziative che stimolino la partecipazione attiva della popolazione, proponendo annualmente un tema cardine attorno al quale sviluppare una o più attività. 

La Giornata è coordinata dalla Divisione dell'azione sociale e delle famiglie (DASF) del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e l’edizione 2025 è realizzata in collaborazione con la Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Cantone Ticino e delle Valli Mesolcina e Calanca (SMPPC). 

Divisione dell'azione sociale e delle famiglie

Viale Officina 6
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 54 30
e-mail: giornatacantonalesullavita@ti.ch