A chi è destinata la consulenza materno-pediatrica?
È destinata alle famiglie con figli in età prescolastica (0-4 anni).
Chi fornisce la prestazione ?
La prestazione è fornita dalle infermiere consulenti materno-pediatriche attive nei sei Servizi di assistenza e cura a domicilio (SACD) d’interesse pubblico presenti sul territorio ticinese.
Quali attività sono previste?
La prestazione prevede:
- consulenza socio-sanitaria (sviluppo fisico, cognitivo, affettivo e sociale);
- animazione di gruppi di genitori con l’obiettivo di attivare un processo di crescita delle competenze parentali volto a promuovere un contesto famigliare favorevole allo sviluppo dei bambini e a rafforzare e valorizzare le risorse individuali, garantendo un intervento educativo con le famiglie;
- collaborazioni con la rete socio-sanitaria, soprattutto con i pediatri, che segnalano le famiglie fragili che necessitano attenzione e accompagnamento particolari;
- informazione sui servizi del territorio per favorire l’accesso ai bambini e alle loro famiglie;
- promozione della salute presso gruppi a rischio attraverso percorsi individuali e mirati.
In che modo viene fornita la prestazione?
Viene fornita per telefono, via e-mail, a domicilio e negli ambulatori.
Le attività di tipo collettivo (ad es. permanenze educative mobili) sono pianificate in anticipo in luoghi come preasili e studi pediatrici.
Quanto costa la prestazione e chi la finanzia?
Per le famiglie la consulenza è gratuita. La prestazione viene finanziata secondo la Legge sull’assistenza e cura a domicilio (LACD) tramite un contributo calcolato sulla base delle risorse a disposizione di ogni servizio.