Certificato COVID
Nuove disposizioni a livello federale
Nella sua seduta del 16 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso di abrogare l’obbligo del certificato in Svizzera. Tuttavia si continuerà a rilasciare certificati COVID riconosciuti dall'UE necessari per viaggiare mentre non verranno più emessi certificati COVID validi soltanto in Svizzera.
Da giovedì 17 febbraio 2022, negozi, ristoranti, strutture per la cultura, strutture aperte al pubblico e manifestazioni sono quindi di nuovo accessibili senza certificato. Per entrare in Svizzera e per spostarsi al suo interno non è necessario alcun certificato COVID.
Per saperne di più:
Nella panoramica, alla quale si può accedere tramite il link sottostante, sono elencati tutti i tipi di certificati validi in Svizzera, le condizioni per ottenerli e la loro validità.
Per conservare i certificati in formato digitale è possibile scaricare gratuitamente l'App COVID Certificate. Questa app permette di scansionare il codice QR presente sul certificato COVID e di salvarlo sul dispositivo mobile. Inoltre, si possono salvare più certificati COVID, per esempio vari risultati negativi di test o i certificati dei vostri familiari. L’app indica inoltre la durata di validità del certificato COVID e la sua data di scadenza in Svizzera.
Cos'è il certificato COVID
Il certificato COVID è un modo per attestare l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dalla malattia o il risultato negativo di un test. Viene consegnato sia in formato cartaceo sia in PDF e contiene un codice QR. Scansionandolo con il dispositivo mobile viene salvato nella app COVID Certificate ed è a disposizione per essere esibito.
Il certificato è gratuito, non obbligatorio e ha una durata limitata nel tempo, diversa a seconda del tipo. Il certificato COVID svizzero è compatibile con quello dell'Unione europea, ogni Stato può però decidere come usarlo quindi in caso di viaggio si raccomanda di informarsi sulle norme d’entrata consultando il sito web ufficiale del Paese di destinazione.
Impiego del certificato COVID
Qui di seguito potete conoscere i casi in cui il certificato COVID è richiesto:
Come richiedere il certificato COVID e per quanto tempo è valido?
Riconoscimento del certificato COVID ottenuto all'estero
Il certificato COVID digitale dell'UE o compatibile è riconosciuto in Svizzera. Quindi chi è in possesso di questo tipo di certificato non deve richiedere un certificato COVID svizzero.
Per i cittadini fuori dall'UE che non fossero in possesso di un certificato del genere, ma vaccinati con un vaccino autorizzato dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) (Comirnaty (Pfizer/BioNTech), Spikevax (Moderna), COVID-19 Vaccine Janssen, Vaxzevria/Covishield (AstraZeneca) possono fare richiesta di un certificato COVID svizzero tramite la seguente piattaforma nazionale. Questo vale unicamente per coloro che possono attestare di essere cittadini svizzeri, di avere il domicilio in Svizzera o di essere in possesso di un titolo.
Dal 17 febbraio per le persone in visita (turisti) non sono più emessi certificati di questo tipo. Per entrare in Svizzera e per spostarsi al suo interno non è necessario alcun certificato COVID.
- Piattaforma nazionale per richiedere il riconoscimento del certificato COVID ottenuto all'esterno
- Informazioni sul riconoscimento del certificato COVID ottenuto all'estero (UFSP)