Novità
La popolazione ticinese e il bosco
Il Monitoraggio socioculturale del bosco (WaMos) è un sondaggio rappresentativo periodico realizzato tra la popolazione svizzera.
Nel 2020 l'Ufficio federale dell'ambiente UFAM ha esaminato per la terza volta il rapporto tra la popolazione svizzera e il bosco, rilevando le opinioni, i comportamenti e le conoscenze della popolazione in relazione a varie tematiche riguardanti il bosco. I risultati del sondaggio a livello nazionale sono consultabili nel sito dell'UFAM.
Il Canton Ticino, per la prima volta nel 2020, ha optato per un approfondimento a livello cantonale.
Spettacolo teatrale "HUMUS"
Nell'ambito della campagna federale sulla biodiversità forestale e in occasione della candidatura al Patrimonio mondiale dell'UNESCO della faggeta delle Valli di Lodano, Busai e Soladino, i grotti di Lodano hanno fatto da scenario al debutto dello spettacolo teatrale "HUMUS" di Moira Dellatorre (con la regia di Laura Rullo), ispirato alla natura e alla versatilità biologica del faggio.
La biodiversità - Informazioni, spunti e riflessioni a cura di MCSN e Silviva
Vetrina MCSN
Il Museo cantonale di storia naturale (MCSN) di Lugano partecipa attivamente alla campagna nazionale proponendo delle bellissime cartoline, una nuova vetrina espositiva e delle attività didattiche sul tema biodiversità nel bosco.