Approfondimenti e temi
A - O
-
Acqua: protezione e approvvigionamento
L'acqua è parte integrante della nostra vita e del nostro patrimonio: necessita quindi di una protezione costante per garantirne la disponibilità nel medio-lungo termine e per salvaguarne la quantità e la qualità ...
http://www.ti.ch/acqua -
Aria
Bollettini sull'inquinamento dell'aria. Informazioni. Smog estivo. Smog invernale ...
http://www.ti.ch/aria -
Gestione rifiuti
I rifiuti sono oggetti o sostanze di cui il detentore si disfa o ha l'intenzione o l'obbligo di disfarsi. Per questo motivo è necessaria una regolamentazione che ne garantisca un corretto smaltimento ...
http://www.ti.ch/rifiuti -
Incentivi
Gli incentivi relativi al risanamento degli edifici, alle energie rinnovabili e all'efficienza energetica sono disponibili a livello federale, cantonale e comunale ...
http://www.ti.ch/incentivi -
Inquinamento luminoso
L'illuminazione artificiale degli ambienti esterni è da molti anni parte integrante del nostro modo di vivere, purtroppo le crescenti emissioni luminose sono ...
http://www.ti.ch/troppaluce -
L'ambiente in Ticino
Il 2 dicembre 2009 il Consiglio di Stato ha approvato il primo Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente, che costituisce il documento di riferimento in materia ambientale, previsto dalla Legge cantonale di applicazione della Legge federale sulla protezione dell'ambiente (LALPAmb), entrata in vigore nel 2004 ...
http://www.ti.ch/rapporto-ambiente -
Meno microplastiche
L'inquinamento da microplastiche delle acque dolci, contrariamente a quello degli ambienti acquatici marini, è un fenomeno ancora poco approfondito. Il primo studio condotto in questo senso in Svizzera risale al 2014 ...
http://www.ti.ch/microplastiche -
OASI: osservatorio ambientale della Svizzera italiana
Uno strumento del Dipartimento del territorio volto a promuovere un'osservazione ambientale ...
http://www.ti.ch/oasi -
Organismi patogeni, invasivi o geneticamente modificati
La diffusione incontrollata di organismi patogeni, invasivi o geneticamente modificati (alloctoni/autoctoni) può causare conseguenze pregiudizievoli per la salute delle persone ...
http://www.ti.ch/organismi
P - Z
-
Piano Energetico Cantonale (PEC)
La politica energetica cantonale deve essere in grado di integrare e coordinare obiettivi di sviluppo economico e sociale con obiettivi di politica ambientale e climatica ...
http://www.ti.ch/pec -
Prodotti chimici
Lo scopo della legge sui prodotti chimici (LPChim), entrata in vigore nel 2005, è quello di proteggere la vita, la salute umana e l'ambiente. Per ottenere questo, oltre alle diverse prescrizioni a cui devono sottostare i vari prodotti in commercio, bisogna tener conto anche di numerosi altri aspetti tra i quali la manipolazione corretta dei prodotti chimici ...
http://www.ti.ch/prodotti-chimici -
Protezione Atomica, Biologica e Chimica
La sicurezza ambientale per quanto concerne le aziende (impianti stazionari), le vie di comunicazione e i trasporti di sostanze pericolose in condotta in base all’Ordinanza federale sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR) ...
http://www.ti.ch/protezioneabc -
Protezione del suolo
Il suolo è una risorsa dell’ambiente limitata ed esauribile, fondamentale per la vita dell’uomo e degli altri esseri viventi ...
http://www.ti.ch/suolo -
ReteInfo Amianto
ReteInfo Amianto è una piattaforma di competenze, che si avvale delle conoscenze specifiche di esperti settoriali (salute pubblica, protezione dell’ambiente, gestione dei rifiuti, esperti di sicurezza sul posto di lavoro, ...) con lo scopo di fornire informazioni sulla corretta gestione e sul corretto smaltimento di materiali contenenti amianto ...
http://www.ti.ch/reteinfoamianto -
Risparmio energetico
Il 16 settembre 2008 è entrato in vigore il Regolamento sull'utilizzazione dell'energia (RUEn). Esso regola l'applicazione del capitolo IV - Provvedimenti sugli edifici e gli impianti - della Legge cantonale sull'energia dell'8 febbraio 1994 ...
http://www.ti.ch/risparmio-energetico -
Rumore
Il rumore è una forma di inquinamento che deturpa il paesaggio sonoro. Le fonti di rumore più importanti presenti sul territorio cantonale sono in ordine d'importanza ...
http://www.ti.ch/rumore -
Servizio per il coordinamento e la valutazione ambientale (SCoVA)
Il Servizio per il coordinamento e la valutazione ambientale (SCoVA) si occupa della valutazione di progetti che soggiacciono all'EIA (Esame dell'Impatto sull'Ambiente) in base all'omonima Ordinanza (OEIA) ...
http://www.ti.ch/scova -
Siti inquinati
La scoperta di terreni contenenti rifiuti e sostanze, a volte anche tossiche, ha aumentato negli ultimi anni ...
http://www.ti.ch/siti-inquinati