Il Piano energetico e climatico cantonale (PECC) definisce una politica costituita da obiettivi, indirizzi e misure negli ambiti della produzione, del consumo e della copertura del fabbisogno di energia, della riduzione dei gas serra, delle tecnologie a emissioni negative e delle misure di adattamento ai mutamenti climatici.
Lo scopo è quello di sviluppare una società in grado di affrontare le sfide poste dalle esigenze attuali e future e di far fronte a situazioni anche estreme dipendenti da eventi esterni.
Il documento ha tenuto conto di pareri, indicazioni, proposte e progetti formulati da servizi cantonali, enti pubblici, associazioni e popolazione durante la vasta e capillare consultazione che si è svolta dal 1° febbraio al 30 aprile 2023 e che è illustrata e sintetizzata nel Rapporto sulla consultazione. Adottato dal Consiglio di Stato il 10 luglio 2024, il documento è stato trasmesso per approvazione al Gran Consiglio, insieme al Rapporto sulla consultazione, con il Messaggio 8467.
Il PECC riprende, aggiorna e completa il Piano energetico cantonale del 2013 (PEC-2013) tenendo conto degli sviluppi delle strategie energetiche e climatiche della Confederazione e degli scenari climatici elaborati da MeteoSvizzera.
Con il Piano energetico cantonale del 2013 sono stati ottenuti risultati interessanti, sia in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi di energia, sia di produzione energetica da fonti rinnovabili, come mostrano alcune cifre:
Sebbene l’aspetto climatico fosse già presente nel Piano energetico cantonale del 2013, oggi si rende necessario uno strumento più completo. Non basta più concentrarsi solo sull’aspetto energetico e della riduzione delle emissioni di gas serra: serve anche un piano che consideri la necessità di adattamento ai cambiamenti climatici già in corso e quelli futuri, ormai inevitabili. Per questo motivo il nuovo piano prende la connotazione di Piano energetico e climatico cantonale (PECC).
Come nel resto del mondo e della Svizzera, infatti, anche in Ticino sono sempre più evidenti i mutamenti del clima. Lo dimostrano alcuni dati recenti:
Se gli indirizzi del PECC verranno realizzati, nel 2050 il Ticino sarà …
Sezione della protezione dell'aria dell'acqua e del suolo
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 29 71
Capo sezione
Nicola Solcà
Ufficio del clima e della decarbonizzazione
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 29 70
Capo ufficio
Michele Fasciana
Ufficio dell'energia
Piazza Governo 7
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 39 88
Capo ufficio
Luca Gut