Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Ufficio della sicurezza, dell'aria e del suolo

Presentazione

L'Ufficio della sicurezza, dell'aria e del suolo (USAS) si occupa dell'applicazione del pacchetto legislativo in materia di prodotti chimici (LPChim e relative ordinanze di applicazione), dell'Ordinanza federale contro il deterioramento del suolo (O suolo), dell'Ordinanza sulla dispersione deliberata di organismi nell'ambiente (OEDA), dell'Ordinanza sull'impiego di organismi in spazi confinati (OIConf), dell'Ordinanza sulla prevenzione degli incidenti rilevanti (OPIR), dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (OIAt), dell'Ordinanza relativa alla tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (OCOV) e coordina le attività d'urgenza previste dagli art. 49 LPAc e 10 LPAmb.

In particolare l'USAS svolge i seguenti compiti:

Per quanto di propria competenza, l’Ufficio valuta progetti mediante le procedure d’approvazione previste quali le domande di costruzione e gli esami d'impatto ambientale.

Vengono trattati in particolare le prescrizioni in materia di sicurezza chimico-ambientale (esempio: depositi, gestione sostanze e processi, riduzione del rischio, misure pianificatorie), di immissioni ed emissioni nell'aria, di immissioni nel suolo e della sua corretta gestione.

Nel settore delle emissioni, l'USAS allestisce un catasto delle emissioni degli impianti industriali e artigianali e svolge i controlli analitici dei principali impianti di processo e combustione tramite una stazione mobile d'analisi.

L’Ufficio organizza o collabora con diversi partner alla realizzazione di corsi di formazione o conferenze, promuove la divulgazione ambientale e la pubblicazione di materiale informativo e didattico.

Coordina o partecipa a gruppi di lavoro per la gestione o la verifica di tematiche interdisciplinari come la Reteinfo Amianto, il Gruppo di lavoro Neobiota e le indagini della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (CIPAIS).

Contatti

Ufficio della sicurezza, dell'aria e del suolo
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona

Segreteria
tel. +41 91 814 29 70

Capo ufficio a. i.
Nicola Solcà