Rapporto plastiche nell'ambiente
Statistica oggetti rinvenuti il 1. giugno 2019
Il rischio ambientale delle microplastiche, tutt'ora oggetto di approfondimenti, dipende dall'enorme varietà delle possibili forme e dimensioni, ma anche dalla composizione chimica principale e dai componenti aggiuntivi. In considerazione del fatto che, con il tempo, una parte rilevante di micro e nanoplastiche si possono formare a partire da oggetti più grandi abbandonati nell'ambiente, la caratterizzazione dei rifiuti abbandonati - per via della possibile presenza di componenti pericolose - riveste interesse.
In occasione dell'evento di pulizia di fondali e rive del Verbano presso Magadino, organizzato il 1. giugno 2019 dal Dipartimento del territorio e dal Comune di Gambarogno, sono stati selezionati e analizzati 100 oggetti plastici recuperati dall'ambiente. Lo scopo principale dello studio che ne è seguito era quello di verificare, limitatamente ad alcuni elementi di interesse, l'effettiva presenza di additivi chimici problematici nelle plastiche recuperate. I risultati mostrano alcuni oggetti con additivi problematici ma, fortunatamente, la frequenza di ritrovamento appare inferiore a quanto rilevato nel Lemano.


