Approfondimenti e temi
A - P
-
Archeologia
Il Servizio Archeologia dell’Ufficio dei beni culturali si occupa di identificare, documentare, proteggere e salvaguardare, i beni e i siti archeologici presenti sul territorio cantonale ...
http://www.ti.ch/archeologia -
Archivi e depositi
L'Ufficio dei beni culturali conserva e gestisce la documentazione degli interventi di restauro eseguiti sui beni tutelati e quella delle indagini archeologiche con relativi reperti. Si tratta di un patrimonio in continua crescita formato da documenti, fotografie e oggetti mobili.
http://www.ti.ch/archivi -
Bicentenario Ciseri
Nel 2021 ricorre il bicentenario della nascita di Antonio Ciseri, eminente pittore nato a Ronco sopra Ascona il 25 ottobre 1821, riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della pittura dell'Ottocento italiano.
http://www.ti.ch/ciseri -
Biodiversità natura e paesaggio
Le principali componenti naturali e i paesaggi più significativi del Cantone vengono individuati attraverso l'elaborazione di inventari, che rappresentano la base per la successiva istituzione di aree protette ...
http://www.ti.ch/natura -
Castello di Montebello
Il Castello di Montebello è, in ordine di tempo, il secondo castello bellinzonese. Anticamente denominato "castello piccolo" (1457-1472), "nuovo" o "di mezzo", durante l'occupazione svizzera fu chiamato anche Castello di Svitto e, dopo il 1818, di San Martino ...
http://www.ti.ch/montebello -
Informatizzazione dei PR / PUC
L'evoluzione della tecnologia informatica ha portato negli ultimi decenni alla nascita di strumenti specifici per la gestione delle informazioni territoriali: i sistemi d’informazione territoriale (SIT). Essi sono costituiti da software e hardware che facilitano la visualizzazione e l'analisi delle informazioni legate a dati georeferenziati localizzabili sul territorio (geodati) ...
http://www.ti.ch/informatizzazione -
Inventario dei beni culturali - IBC
Il primo articolo della Legge sulla protezione dei beni culturali recita che occorre sostenere la protezione e la valorizzazione dei beni culturali e promuoverne la conoscenza e il rispetto. Il Servizio inventario dell'Ufficio dei beni culturali ha il compito di allestire e aggiornare l'inventario dei beni culturali protetti ...
http://www.ti.ch/ibc -
Madonna del Sasso
La fondazione del santuario della Madonna del Sasso dedicato all'Assunta risale al 1480 a seguito dell'apparizione della Vergine avuta dal frate francescano Bartolomeo Piatti d'Ivrea ...
http://www.ti.ch/madonnadelsasso -
Monetario cantonale
Il Monetario cantonale è la collezione di oggetti numismatici di proprietà dello Stato. Comprende monete e medaglie ticinesi, svizzere ed estere, ma anche oggetti paramonetali, quali gettoni o placchette religiose ...
http://www.ti.ch/monetario -
Organismi patogeni, invasivi o geneticamente modificati
La diffusione incontrollata di organismi patogeni, invasivi o geneticamente modificati (alloctoni/autoctoni) può causare conseguenze pregiudizievoli per la salute delle persone ...
http://www.ti.ch/organismi -
Osservatorio dello sviluppo territoriale
La nuova concezione pianificatoria, imperniata sul principio dello sviluppo sostenibile e competitivo, postula che il PD debba diventare un processo evolutivo "in grado di guidare ed anticipare ...
http://www.ti.ch/ostti -
Parco del Piano di Magadino
Il Parco è un fondamentale tassello dell’intera riorganizzazione del Piano di Magadino, del quale con i suoi 2'350 ettari occupa circa il 55% della superficie ...
http://www.ti.ch/ppdm -
Piani di utilizzazione cantonale (PUC) e parchi
Questi piani regolano l'uso del suolo quando il processo pianificatorio é confrontato con una serie di problemi di notevole complessità, tali da non poter essere risolti a livello comunale e da richiedere quindi un intervento da parte delle autorità cantonali.
http://www.ti.ch/puc -
Piani di utilizzazione cantonale: Monte Generoso
Il Piano di utilizzazione cantonale del Monte Generoso (PUC-MG), interessa tutto o parte del territorio di sette Comuni ...
http://www.ti.ch/puc-mg -
Piani di utilizzazione cantonale: impianto di compostaggio d'importanza sovracomunale del Luganese
Il Piano di utilizzazione cantonale dell'impianto di compostaggio d'importanza sovracomunale del Luganese (PUC-ICL) è elaborato per creare le premesse pianificatorie volte a permettere la realizzazione di un impianto di compostaggio e metanizzazione ...
http://www.ti.ch/puc-icl -
Piani di utilizzazione cantonale: impianto di termodistruzione a Giubiasco
Il Piano di utilizzazione cantonale per l'impianto cantonale di termodistruzione dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili (PUC-ITR) è stato elaborato per ...
http://www.ti.ch/puc-itr -
Piani di utilizzazione cantonale: paesaggi con edifici e impianti protetti
Il Piano di utilizzazione cantonale dei paesaggi con edifici e impianti protetti (PUC-PEIP) è attualmente ...
http://www.ti.ch/puc-peip -
Piani di utilizzazione cantonale: parco del Piano di Magadino
Il Parco sarà formalmente istituito tramite un Piano di utilizzazione cantonale (PUC). Si tratta di uno strumento pianificatorio che regola in modo vincolante l'uso del suolo di uno specifico territorio in cui si riscontra un interesse sovracomunale ...
http://www.ti.ch/ppdm -
Piani di utilizzazione cantonale: parco della Valle della Motta
Il Piano di utilizzazione cantonale del Parco della Valle della Motta (PUC-PVM) interessa il tratto finale di questa valle ...
http://www.ti.ch/puc-pvm -
Piani di utilizzazione cantonale: parco delle Gole della Breggia
Il Piano di utilizzazione cantonale del Parco delle Gole della Breggia (PUC-PB) interessa un tratto vallivo ...
http://www.ti.ch/puc-pgb -
Piano direttore cantonale
Il Piano direttore (PD) è il principale strumento per orientare le trasformazioni territoriali dell'insieme del Cantone, quale premessa per il suo sviluppo socioeconomico ...
http://www.ti.ch/pd -
Programmi d'agglomerato
Nel 2001 il Consiglio federale ha varato la politica degli agglomerati con l'obiettivo primario di favorire la collaborazione verticale (Confederazione-Cantone-Comuni) e quella orizzontale (tra Comuni) all'interno degli agglomerati ...
http://www.ti.ch/pa
Q - Z
-
Restauro
Il Servizio monumenti dell’Ufficio dei beni culturali si occupa delle pratiche di conservazione e restauro dei beni tutelati, ai sensi della Legge sulla protezione dei beni culturali del 13 maggio 1997 e del relativo Regolamento d’applicazione ...
http://www.ti.ch/monumenti -
Sviluppo insediativo centripeto
Con la votazione del 3 marzo 2013 popolo e Cantoni hanno approvato alcune modifiche della Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) volte a contenere l'estensione degli insediamenti, a migliorare la qualità del tessuto insediativo, del paesaggio e a favorire un’edificazione più concentrata, secondo i principi dello sviluppo centripeto ...
http://www.ti.ch/sviluppo-centripeto -
Sviluppo territoriale: progetti di rilevanza nazionale
Ordinamento e pianificazione del territorio. Trasporti. Sviluppo sostenibile ...
http://www.are.admin.ch -
Vivere il territorio
Alcune iniziative promosse negli ultimi anni hanno permesso di constatare l'importanza dell'incontro tra scuola e territorio, offrendo ai giovani ...
http://www.ti.ch/vivere-il-territorio