Approfondimenti e temi
A - I
-
Archeologia
Il Servizio Archeologia dell’Ufficio dei beni culturali si occupa di identificare, documentare, proteggere e salvaguardare, i beni e i siti archeologici presenti sul territorio cantonale ...
http://www.ti.ch/archeologia -
Archivi e depositi
L'Ufficio dei beni culturali conserva e gestisce la documentazione degli interventi di restauro eseguiti sui beni tutelati e quella delle indagini archeologiche con relativi reperti. Si tratta di un patrimonio in continua crescita formato da documenti, fotografie e oggetti mobili.
http://www.ti.ch/archivi -
Inventario dei beni culturali - IBC
Il primo articolo della Legge sulla protezione dei beni culturali recita che occorre sostenere la protezione e la valorizzazione dei beni culturali e promuoverne la conoscenza e il rispetto. Il Servizio inventario dell'Ufficio dei beni culturali ha il compito di allestire e aggiornare l'inventario dei beni culturali protetti ...
http://www.ti.ch/ibc
J - Z
-
Madonna del Sasso
La fondazione del santuario della Madonna del Sasso dedicato all'Assunta risale al 1480 a seguito dell'apparizione della Vergine avuta dal frate francescano Bartolomeo Piatti d'Ivrea ...
http://www.ti.ch/madonnadelsasso -
Monetario cantonale
Il Monetario cantonale è la collezione di oggetti numismatici di proprietà dello Stato. Comprende monete e medaglie ticinesi, svizzere ed estere, ma anche oggetti paramonetali, quali gettoni o placchette religiose ...
http://www.ti.ch/monetario -
Restauro
Il Servizio monumenti dell’Ufficio dei beni culturali si occupa delle pratiche di conservazione e restauro dei beni tutelati, ai sensi della Legge sulla protezione dei beni culturali del 13 maggio 1997 e del relativo Regolamento d’applicazione ...
http://www.ti.ch/monumenti