266 fALC fALCÈLA 2.2.2. La Mariana la va in campagna, con la sapa e la cavagna, con la falc dadré du ú, la Mariana la végn a á piú, la Marianna va in campagna, con la zappa e la cesta, con la roncola dietro al culo, la Marianna non torna più a casa (Verscio). 3. Altri significati 3.1. nottola del mulino, grosso ferro a doppia coda di rondine fissato all’albero e incastrato nella parte inferiore della macina superiore, alla quale trasmette il movimento rotatorio (VMa., Vergeletto); bronzina entro cui gira l’estremità inferiore dell’albero del mulino (Brione Verz.). 3.2. nell’uso singolare come in quello plurale, il termine viene impiegato nei distretti di Riviera, Blenio e Leventina per indicare le costellazioni di Orione, dell’Orsa Maggiore e Minore o i singoli astri che le compongono, in particolare le tre stelle del Cinto di Orione (v. anche falciáir). 4. Toponimi Còsta d falc, pascolo alpestre (S. Vittore, Arvigo) [52]; qui forse anche il deriv. Falciöö, pendio ripido con selva (Carona [53]). 5. Derivati falciada; falcèda (Olivone, Stampa), falscèda (Lodrino), falsciada (Arbedo-Castione, Lumino, Chironico, Brissago, S. Domenica), falzada (Linescio), faucèda(Lev.), fauciada(Bodio), fauscèda (Mesocco), fausciada (Soazza), folciada (Rovio), sfalcèda(Breg.), sfalsciada(Poschiavo), sfauscèda (Mesocco), sfolcèda (Castasegna), sfolsciada (Poschiavo), sfulcèda (Vicosoprano) s.f. 1. falciata, colpo di falce fienaia, di roncola. – 2. Quantità di fieno o cereale recisa con un colpo di falce; striscia d’erba falciata (Ons.). – 3. falciatura (Vergeletto). – 4. Prato di piccole dimensioni (Biasca, Broglio). – 5. incisione praticata nel legno con la roncola (Brissago). sfalciaa (SopraP.), sfalsciaa (Stampa) s.m. 1. Colpo di falce. – 2. Quantità di fieno recisa con un colpo di falce (Stampa). sfolciaaagg. Malfatto, dai lineamenti grossolani (Melide). sfolciagè, sfulciagè v. falciare senza cura, irregolarmente (SottoP.). V. inoltre falcèla, falcéta, falcétt, falcigia, falcín, falción, falciòtt, falsciòla, folcíl 6. Composti portafalc(Bell., Loc., Mesolc.), portohalsc(Gorduno) s.m. Gancio di ferro infilato nella cintura, sul quale si porta appesa la roncola. Dal lat. făLCe(M) ‘falce, falcetto, roncola’ [54]. Pur se di genere femminile, la parola presenta in alcuni es. valmagg. forme plurali caratterizzate dall’alterazione metafonetica della tonica (che altrimenti interessa quasi esclusivamente sost. masch.) dovuta all’effetto di -i finale: fèlc(Peccia, Broglio), fèlsc(Menzonio [55], Cavergno [56]), fèlz (Linescio). – Per l’impiego della roncola come arma cfr. il mil. fòlc magnanna«arme offensiva e difensiva che sogliono aver seco i campari, li acquajuoli, ec., e, per lo più, a cintola» [57]. – il significato astrale al par. 3.2. è diffuso in un’area alpina che comprende il Trentino, il Veneto e il Grig. rom. [58]. – il deriv. sfolciagè presenta il riflesso del suff. -iDiāRe. B i b l.: AiS 3.542, 7.1403, CheRuB. 2.146, Giunte 89, 5.67, MOnTi 73, App. 36, hOBi, Sichel, DRG 6.503-510, GPSR 7.203-207. [1] QGi 57.148. [2] BSSi 11.241. [3] BSSi 31.92. [4] AMC 2001.126. [5] BeffA125. [6] DSS 4.610. [7] GiAnDeini, Lavór 42. [8] DOSi 2.72. [9] GiACOMeTTi 92. [10] GiACOMeTTi 92. [11] LAMPieTTi BAReLLA100. [12] BASSi, Poesie 96. [13] GALfeTTi 147. [14] LAMPieTTi BAReLLA 12. [15] DOSi 3.150. [16] GiAnDeini, Lavór 30. [17] BeRnARDi68. [18]MAuRiziO, Alm.Grig. 1982.139. [19] DOSi 3.145. [20] DOSi 4.76. [21] Cfr. SChAAD, Breg. 49-50. [22] Cfr. TOGninA, Posch. 130. [23] PeDuzzi, Previsioni 41. [24] GODenzi-CRAMeRi 290. [25] BeRnARDi 64. [26] BeffA85. [27] MAGGineTTi-LuRATi 91. [28] GiACOMeTTi 36. [29] Cfr. CeCCAReLLi, fS 98.90-92. [30] GODenziCRAMeRi 292. [31] GiACOMeTTi 184. [32] GODenzi-CRAMeRi 229. [33] DOSi 4.147; per altre varianti v. MAGGineTTi-LuRATi 95, WiCKy BAReLLA, Bofín 60. [34] Stat. Minusio, RST 5.719, cfr. MOnDADA, Minusio 83. [35] BSSi 11.241. [36] BSSi 11.244. [37] BiAnCOni, Linguaggi 165. [38] BSSi 31.91. [39] AMC 2001.129. [40] Cfr. PinAnA, fS 62.26. [41] LuRATi-PinAnA 227. [42] BinDA SCATTini, fS 70.21. [43] PinAnA, fS 60.6. [44] AST 4.695. [45] Stat.crim.Lug. 168. [46] BOnSTeTTen, neue Schriften 145-146, cfr. BOnSTeTTen, Lettere 23. [47] SChinz 555, cfr. SChinz, Svit. 329. [48] COMeTTA, Streghe 12. [49] DSi 4.47. [50] LAMPieTTi BAReLLA100. [51] SCAMARA112. [52] Rn 1.503-516, 2.137. [53] Mat. RTT. [54] ReW 3175, feW 3.404-405. [55] SALViOni, AGi 9.237, Scritti 1.62. [56] Cfr. Merlo in SALViOni, iD 11.5, Scritti 1.421. [57] CheRuB. 5.67. [58] VOLPATi, zRPh. 52.172-173,185-186, DRG6.510; v. anche fRAu,Misc. Pellegrini 251-272, BARALe, Orione 147-155. Moretti FALCÈLA (falčla) s.f. falciola, falce messoria. V a r.: falcèla, falscèla(Posch.), folscèla(Brusio). Nualtri cöium cula falscèla; vargǘn i ségan cula falsc, ma pòch. Al gh’é nügǘn chi séga a máchina, noi mietiamo con la falciola; alcuni falciano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=