Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

266 fALC fALCÈLA 2.2.2. La Mariana la va in campagna, con la sapa e la cavagna, con la falc dadré du ú, la Mariana la végn a á piú, la Marianna va in campagna, con la zappa e la cesta, con la roncola dietro al culo, la Marianna non torna più a casa (Verscio). 3. Altri significati 3.1. nottola del mulino, grosso ferro a doppia coda di rondine fissato all’albero e incastrato nella parte inferiore della macina superiore, alla quale trasmette il movimento rotatorio (VMa., Vergeletto); bronzina entro cui gira l’estremità inferiore dell’albero del mulino (Brione Verz.). 3.2. nell’uso singolare come in quello plurale, il termine viene impiegato nei distretti di Riviera, Blenio e Leventina per indicare le costellazioni di Orione, dell’Orsa Maggiore e Minore o i singoli astri che le compongono, in particolare le tre stelle del Cinto di Orione (v. anche  falciáir). 4. Toponimi Còsta d falc, pascolo alpestre (S. Vittore, Arvigo) [52]; qui forse anche il deriv. Falciöö, pendio ripido con selva (Carona [53]). 5. Derivati falciada; falcèda (Olivone, Stampa), falscèda (Lodrino), falsciada (Arbedo-Castione, Lumino, Chironico, Brissago, S. Domenica), falzada (Linescio), faucèda(Lev.), fauciada(Bodio), fauscèda (Mesocco), fausciada (Soazza), folciada (Rovio), sfalcèda(Breg.), sfalsciada(Poschiavo), sfauscèda (Mesocco), sfolcèda (Castasegna), sfolsciada (Poschiavo), sfulcèda (Vicosoprano) s.f. 1. falciata, colpo di falce fienaia, di roncola. – 2. Quantità di fieno o cereale recisa con un colpo di falce; striscia d’erba falciata (Ons.). – 3. falciatura (Vergeletto). – 4. Prato di piccole dimensioni (Biasca, Broglio). – 5. incisione praticata nel legno con la roncola (Brissago). sfalciaa (SopraP.), sfalsciaa (Stampa) s.m. 1. Colpo di falce. – 2. Quantità di fieno recisa con un colpo di falce (Stampa). sfolciaaagg. Malfatto, dai lineamenti grossolani (Melide). sfolciagè, sfulciagè v. falciare senza cura, irregolarmente (SottoP.). V. inoltre  falcèla, falcéta, falcétt, falcigia, falcín, falción, falciòtt, falsciòla, folcíl 6. Composti portafalc(Bell., Loc., Mesolc.), portohalsc(Gorduno) s.m. Gancio di ferro infilato nella cintura, sul quale si porta appesa la roncola. Dal lat. făLCe(M) ‘falce, falcetto, roncola’ [54]. Pur se di genere femminile, la parola presenta in alcuni es. valmagg. forme plurali caratterizzate dall’alterazione metafonetica della tonica (che altrimenti interessa quasi esclusivamente sost. masch.) dovuta all’effetto di -i finale: fèlc(Peccia, Broglio), fèlsc(Menzonio [55], Cavergno [56]), fèlz (Linescio). – Per l’impiego della roncola come arma cfr. il mil. fòlc magnanna«arme offensiva e difensiva che sogliono aver seco i campari, li acquajuoli, ec., e, per lo più, a cintola» [57]. – il significato astrale al par. 3.2. è diffuso in un’area alpina che comprende il Trentino, il Veneto e il Grig. rom. [58]. – il deriv. sfolciagè presenta il riflesso del suff. -iDiāRe. B i b l.: AiS 3.542, 7.1403, CheRuB. 2.146, Giunte 89, 5.67, MOnTi 73, App. 36, hOBi, Sichel, DRG 6.503-510, GPSR 7.203-207. [1] QGi 57.148. [2] BSSi 11.241. [3] BSSi 31.92. [4] AMC 2001.126. [5] BeffA125. [6] DSS 4.610. [7] GiAnDeini, Lavór 42. [8] DOSi 2.72. [9] GiACOMeTTi 92. [10] GiACOMeTTi 92. [11] LAMPieTTi BAReLLA100. [12] BASSi, Poesie 96. [13] GALfeTTi 147. [14] LAMPieTTi BAReLLA 12. [15] DOSi 3.150. [16] GiAnDeini, Lavór 30. [17] BeRnARDi68. [18]MAuRiziO, Alm.Grig. 1982.139. [19] DOSi 3.145. [20] DOSi 4.76. [21] Cfr. SChAAD, Breg. 49-50. [22] Cfr. TOGninA, Posch. 130. [23] PeDuzzi, Previsioni 41. [24] GODenzi-CRAMeRi 290. [25] BeRnARDi 64. [26] BeffA85. [27] MAGGineTTi-LuRATi 91. [28] GiACOMeTTi 36. [29] Cfr. CeCCAReLLi, fS 98.90-92. [30] GODenziCRAMeRi 292. [31] GiACOMeTTi 184. [32] GODenzi-CRAMeRi 229. [33] DOSi 4.147; per altre varianti v. MAGGineTTi-LuRATi 95, WiCKy BAReLLA, Bofín 60. [34] Stat. Minusio, RST 5.719, cfr. MOnDADA, Minusio 83. [35] BSSi 11.241. [36] BSSi 11.244. [37] BiAnCOni, Linguaggi 165. [38] BSSi 31.91. [39] AMC 2001.129. [40] Cfr. PinAnA, fS 62.26. [41] LuRATi-PinAnA 227. [42] BinDA SCATTini, fS 70.21. [43] PinAnA, fS 60.6. [44] AST 4.695. [45] Stat.crim.Lug. 168. [46] BOnSTeTTen, neue Schriften 145-146, cfr. BOnSTeTTen, Lettere 23. [47] SChinz 555, cfr. SChinz, Svit. 329. [48] COMeTTA, Streghe 12. [49] DSi 4.47. [50] LAMPieTTi BAReLLA100. [51] SCAMARA112. [52] Rn 1.503-516, 2.137. [53] Mat. RTT. [54] ReW 3175, feW 3.404-405. [55] SALViOni, AGi 9.237, Scritti 1.62. [56] Cfr. Merlo in SALViOni, iD 11.5, Scritti 1.421. [57] CheRuB. 5.67. [58] VOLPATi, zRPh. 52.172-173,185-186, DRG6.510; v. anche fRAu,Misc. Pellegrini 251-272, BARALe, Orione 147-155. Moretti FALCÈLA (falčla) s.f. falciola, falce messoria. V a r.: falcèla, falscèla(Posch.), folscèla(Brusio). Nualtri cöium cula falscèla; vargǘn i ségan cula falsc, ma pòch. Al gh’é nügǘn chi séga a máchina, noi mietiamo con la falciola; alcuni falciano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=