Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

271 fALCiGiA fALCÍn bene, che hai lì il sedere che si potrebbe appenderti una dozzina di roncole: florido, prosperoso (Airolo [8]); – la pèr fèda sgiǘ cura falcisgia, pare rasata con la roncola: di barba malfatta (Olivone), lavór taió sgiǘ cula faucigia, lavoro tagliato col falcetto: trascurato, malriuscito (Calpiogna); squadróu cura falcigia, squadrato con la falce: grossolano, rozzo (Olivone); – carpanté dra falcigia, carpentiere da poco (Ludiano). 3. Derivati falcigèda(Ludiano), falcigède(Chironico), faucigèda(Airolo) s.f. Colpo di roncola. falcisgións.m. imbroglione, ingannatore (Olivone). Dal lat. tardo fALCīCuLA(M) ‘falciola’ [9]. – Per il senso del derivato falcisgión, cfr. i traslati di  falcéta, par. 2., e  falcín, par. 2.2. B i b l.: AiS 3.542. [1] MDT 1.691. [2] MDT 1.1694. [3] ROSSeTTi-ROSSeTTi WiGeT, Biasca 440. [4] DOSi 4.118. [5] GiAnDeini, Lavór 72. [6] DOSi 4.78. [7] BeRnARDi 17. [8] BeffA 125. [9] ReW3156, SALViOni-fARé, Postille 3156, feW 3.380-381. Moretti FALCÍN (falčí) s.m. falcetto. V a r.: falcín; falcégn (Auressio, Berzona), falcígn (Gudo, Biasca, Corzoneso, Peccia, circ. Maggia, Loc.), falín(Mesocco), falscígn(Montecarasso, Maggia), falscín(Medeglia, isone, Gnosca, Lumino, Soazza, Cal.), falzígn (Rovana), faucín (circ. Giornico, circ. faido), fauscín(Soazza), folcín(Bellinzona, Lug., Stabio, Castel S. Pietro), folcinn (Castasegna), fulcégn (Ludiano), fulcín(Medeglia, Bellinzona, Ceresio, Mendr.), fulcinn (Bondo), halscín(Gorduno). 1. falcetto il termine designa diversi strumenti da taglio dalla lama adunca: se tu tégn inscí el falcín, tu scida da zafass, se impugni così il falcetto, rischi di tagliarti (Camorino), anga i piant a gh’éum cüra, a i cultivaum, quan che a naséum sǘ a scòd, i nss vècc i diséva tütt: taca sǘ l falcígn sü d drè, anche dei castagni avevamo cura, li coltivavamo, quando salivamo a bacchiare i nostri vecchi dicevano tutti: appenditi la roncola dietro la schiena (Corzoneso [1]), l’a ciapaa al fulcín, gh’éva lí un albur da castán e da nisciöla e n’a taiaa vía tri raméi gròss cumé un didún, ha preso la roncola, c’erano un castagno e un nocciolo e ne ha tagliato via tre frasche grosse come un pollice (Cabbio), no vòlta e gh’éra omn omín pinín pinín, un dí l’a tòlt sú el falcín, l’è nacc a taiaa fassín, l’a tacò lá el falcín al cuu, el pesava pissée che luu…, una volta c’era un omino piccino piccino, un giorno ha preso il falcetto, è andato a tagliare fascine, ha appeso il falcetto al culo, pesava più di lui: filastrocca (Roveredo Grig. [2]), col fauscín se taia i ram, col falcetto si tagliano i rami (Soazza), guzza el falcín, che l taia piú, affila il falcetto, che non taglia più (Mesocco [3]); falcígn da rüschèe i par, falcetto per scortecciare i pali (Brione Verz.), fulcín cul manigh da sciavatt, falcetto col manico formato da dischetti di cuoio ricavati da vecchie scarpe (Pedrinate); – falscígn da podèe (Brione Verz.), falcín per scalvá ra vigna (Sonvico), potatoio, coltello adunco per la potatura delle viti e la raccolta dell’uva in uso prima dell’introduzione delle forbici, cfr. il doc. «un falcino della vigna» (Brione Verz. 1790 [4]); l’ingrass dala vigna l’è l fulcín, il concime della vigna è il potatoio: una potatura severa favorisce una produzione abbondante di uva (Rovio), el falcín besénta savée manegiall, il potatoio occorre saperlo usare (Roveredo Grig.); – fulcín dala mòla, da será, coltello a roncola munito di molla, a serramanico (Pedrinate); fá föra i scódes cun ul falcín, adasi adasi, tirái béi fin, intagliare le stecche per gerle e cesti con la ronchetta, adagio adagio, assottigliarle per bene (Brè); cul sò folcín l’a taiaa un cavicc par stopágh al cüü a l’asan, col suo temperino ha foggiato un piolo per tappare il culo all’asino: in una fiaba (Rovio [5]). – A Sonvico il falcínè anche un tipo di pennato usato dai muratori per tagliare le mattonelle per i pavimenti. 2. Locuzioni, modi di dire 2.1. El falcín da lüne, lo spicchio, la falce della luna (Medeglia). – Métt ul fulcín ala góla, mettere il falcetto alla gola: minacciare, forzare, costringere (Pedrinate), cul fulcín al còll, col falcetto al collo: in difficoltà, alle strette (Stabio, Pedrinate). – Varda ch’a végn sgiǘ falcitt, bada che cadono falcetti: commento scherzoso rivolto a chi corre a ripararsi alle prime gocce di pioggia (frasco [6]). – Taiaa giò cul falcín, squadrato col falcetto: malfatto, grossolano, rozzo (Bellinzona). 2.2. Fá folcitt, barare al gioco (Bellinzona, Lug.): sfidi mí, a füria da fá fulcitt!, sfido io, a furia di imbrogliare! (Bellinzona). 3. Onomastica 3.1. Qua e là e nel gergo dei calderai della Val Colla, il termine è usato come soprannome per ‘italiano’: gh’è sémpro on quai pocígh: züchín dapertütt, falcín in dro país, c’è sempre un qualche imbroglio: tedeschi dappertutto, italiani nel paese (Vaglio [7]), sénza cüriá i falcín che tèze da scheiá,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=