Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

273 fALCiÓn fALDA della Lavizzara [12]; si vedano pure gli atti cinquecenteschi di un processo per omicidio, commesso tramite «due o tre ferite con un falcione sopra la testa» (Mendr. 1592 [13]). 2.2. Modi di dire, locuzioni Lavór taiá gió col falción, lavoro squadrato con la roncola: trascurato, malfatto (Cimadera). – Giüstizzia col falción, giustizia sommaria (Caviano). 3. Altri significati 3.1. Falcióm, tipo di intaglio di riconoscimento praticato nell’orecchio degli animali (Verz.). 3.2. A Croglio, falción, donna rozza, grossolana [14]. 4. Toponimi Ur Falción, pendio terrazzato e boscato (Caslano [15]). 5. Derivati falcionada(Loc.), falciunada(Aurigeno, Crana, Brione s. Minusio), falsciunada(Cavergno) s.f. 1. falciata, colpo di falce fienaia. – 2. Quantità di fieno recisa con un colpo di falce. falcionètt s.m. Piccola falce fienaia, usata per falciare il fieno selvatico sui ripidi pendii (Verz.). Deriv. di  falccon l’esito del suff. accr. -Ōne(M). – nel senso di ‘falce fienaia’ (par. 1.), nelle stesse regioni il term. risulta spesso affiancato o sostituito da  ranża[16], v. fig. 46 a pag. 263. B i b l.: AiS 3.542 Leg., CheRuB. 2.146, MOnTi 389. [1] SCAMARA, nonno 22. [2] LuRATi-PinAnA168. [3] LuRATi-PinAnA228. [4] MDT 1.469. [5] MDT 1.691. [6] RySeRDeMARTA, na storia 55. [7] BSSi 11.240. [8] BiAnCOni, Linguaggi 157. [9] AMC 2001.126. [10] ARiGOni, inch. Capr. e VColla 198. [11] BSSi 11.37. [12] AST 4.695. [13] CAMPOnOVO, Strade regine2 541. [14] ROSSi, Malcantone 290, CheRuB.-fARé 32. [15] RTT Caslano 65. [16] Cfr. hOBi, Sichel 38-39. Moretti falcionada, -nétt  falción FALCIÒTT (falčt) s.m. Sorta di mannaia. Va r.: falciòtt (SottoC.), folciòtt (Rovio), fulciòtt (Arogno, Rovio, Mendr.). 1. Col termine si indica soprattutto una sorta di grossa roncola dalla lama larga e tronca di forma trapezoidale, a Pedrinate detta appunto fulciòtt mócch, mozzo, riquadrato; veniva ad esempio impiegata per appuntire i pali. – indica pure la mannaia usata per tagliare il pane delle vinacce torchiate e il marrancio del macellaio. 2. Modi di dire Sartóo che taia i pagn col falciòtt, sarto che taglia i vestiti con la mannaia: che lavora malamente (Pura), ma guardée n puu quéla lí: la vö véss un żinżurlín e pensá che la par taiada gió cul falciòtt, ma guardatela un po’ quella: vorrebbe essere un figurino e pensare che sembra squadrata con la mannaia (Lugano [1]); gént ca taia giǘ cur falciòtt, gente che taglia giù con la roncola: grossolana, superficiale (Bedigliora [2]); – fá giüstizzia cul falciòtt, fare giustizia sommaria (Grancia). 3. Derivati fulciutèll s.m. Roncola (Pedrinate). Deriv. di  falc con l’esito del suff. *-ŎTTu(M). B i b l.: AiS 3.542, CheRuB. 2.146, MOnTi 391. [1] ReGAzzOni, in scpazzacà 149. [2] ALBeRTi, Voltamarsina2 280. Moretti falcisgión  falcigia falcón  falch1 FALDA (fálda) s.f. 1. Piega, crespa, grinza. – 2. falda. V a r.: falda; falde (Medeglia, Gerra Gamb.), fáuda (Lev., Soazza), fèlda(SottoP.). 1. Piega, crespa, grinza 1.1. Piega a rilievo, rigonfia, nella stoffa, nei vestiti, nelle camicie (SopraC., Grig.): vestíd che fa falda, vestito che fa pieghe, si aggrinza (Mesocco), stömi fècc a fald, petto di camicia piegolinato (Aurigeno), vèsta a fald, abito tutto pieghettato (Avegno), una rassa a faldi, una gonna a pieghe (Poschiavo), trèr ént falda, increspare (Vicosoprano), fald, cannoncini, piccole pieghe a rilievonegli abiti femminili (Roveredo Grig.), fal grègn, largh, pieghe grandi, larghe (Lodrino). 1.2. Grinza della pelle, ruga (Osco, Palagnedra, Soazza, Breg.): véntro pcién de fáuden, ventre raggrinzito (Soazza), lan fèlda, le rughe (Soglio). – A S. Domenica, al plurale, i falda, la pappagorgia. 2. falda, orlo, lembo inferiore di una giacca, di una camicia o di un altro indumento I fald dal giacch, le falde della giacca (Carasso), sotanín recamá in di falda, sottoveste con falde ricamate (Cimadera), u i s’é strapáo na falda, gli

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=