Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

280 fALiSCiÓS fALiSPA FALISCIÓS (fališs) agg. 1. fallace, manchevo - le. – 2. Arduo, rischioso. – 3. Delicato, cagionevole. V a r.: falisciós (Rossura, faido, Quinto, Airolo, intragna), falisciús (Bedretto), felisciós (Biasca). 1. A intragna, di pianta o frutto, poco sviluppato, sterile, improduttivo, vuoto, che non giunge a maturazione: u fromént in di nöss terégn l’è falisciós, il frumento nei nostri terreni non sempre giunge a maturazione. – Ad Airolo, inaffidabile, instabile: la Madòna d’aóst l’é falisciósa, per la Madonna d’agosto [giorno dell’Assunzione] il tempo è balzano: scoppiano facilmente temporali [1]. 2. Arduo, infido, rischioso, dall’esito incerto (faido, Quinto, Airolo): pass falisciós, passo difficile, rischioso (faido), fascénda falisciósa, faccenda azzardata (faido), lavór falisciós, lavoro dall’esito incerto (Quinto). 3. Delicato, predisposto a malattie (Biasca, Rossura, circ. Airolo): u i é nóta ded piunda falisciós e l pör, non c’è animale più delicato del maiale (Airolo [2]), che fiéu felisciós, dó gótt d’aqua e l’è col üü in sǘ, che ragazzo deboluccio, due gocce di pioggia ed è col culo in aria [= ammalato] (Biasca [3]). Derivato da  falísc mediante il riflesso del suff. -ōSu(M). – il senso generico di ‘fallace, manchevole’ si è specializzato ulteriormente a Biasca e in Leventina in quello di ‘manchevole nella salute, delicato, cagionevole’. B i b l.: [1] BeffA123. [2] BeffA123. [3] STROzzi 65. Galfetti FALISPA (falíšpa) s.f. Scintilla, favilla. V a r.: falispa (Cal., Breg.), falispe (Braggio), falispi (Landarenca), farispa(Brissago), felispa(Soglio), frispa (Ronco s. Ascona). 1. Scintilla, favilla, monachina (Brissago, Ronco s. Ascona, Cal., SottoP.): légna che fa farisp, legna che sprizza scintille (Brissago), al va falispa dapertütt, vanno scintille dappertutto (Castasegna), métegh sǘ ol quèrc sül caldir dol café, altremènt o végn pcén de falispi, metti il coperchio sul pentolino del caffè, altrimenti si riempie di monachine (Landarenca), l’é rivè tancu na falispa, è arrivato come una scintilla: a grande velocità (Castasegna). 2. A Cauco, piccolo fiocco di neve. 3. Traslati 3.1. nella Sopraporta, piccolissima quantità di qualcosa, fetta sottile: dam üna falispa canséca, dammi una fettina di carne secca (Stampa [1]). 3.2. Truciolo di legno (Soglio, SopraP.) [2]. 4. Locuzioni A Castasegna, l’é andacc e falispa, è andato a scintille: è partito a tutta velocità. – Bütè falispa, sprizzare scintille: fremere di rabbia, incollerirsi, infuriarsi (SottoP.). 5. Sentenze Da una frispa de spèss u nèss un incéndi, da una scintilla spesso nasce un incendio (Ronco s. Ascona). 6. Derivati falispá(Cal.), falispaa(Brissago), falispiá(Landarenca), farispaa (Brissago), frispaa (Sonogno), frispèe(Brione Verz., Gerra Verz.) v. 1. nevischiare, incominciare a nevicare. – 2. Piovigginare (Sonogno). Dal lat. tardo *fALLīVA(M) ‘favilla, scintilla’ (v.  faliva), con uscita -ispa [3]. – i Mat. VSi attestano, nei pressi della Svit., felispa (Campodolcino), fulispe (Pagnona), flispa(Cavargna) ‘id.’ e, a Villa di Chiavenna, gnänchünafilispäde fögh‘neanche una scintilla di fuoco’, dü öcc che mandä filisp ‘due occhi che sprizzano scintille: fortemente incolleriti’, passá sǘ l filisppar pòch ‘arrabbiarsi per poco’, vénd a filisp ‘vendere con prestezza per molta ricerca’, l’è n filispaa continuov ‘è un brulichio di scintille, uno scintillare continuo’. Per l’inusuale passaggio LL> r di alcune var. cfr. i casi di inguira‘anguilla’ (Ascona, Locarno, Minusio), pòras, -es ‘pollice’ (Tic.), purisín‘pulcino’ (Mendr.). – il trapasso da ‘scintilla’ a ‘fiocco di neve’ (par. 2.) si spiegherà per somiglianza di forme e di colore. – Col significato di ‘truciolo’ (par. 3.2.) il termine si propaggina dalla Bregaglia nella limitrofa engadina, nelle località di Segl e fex, ed è ricondotto dal DRG al lat. fALŭPPA(M) ‘pagliuzza, ramoscello, scheggia, residuo’ [4], per cui v.  faléspa, falòpa, falòpp; diversamente qui non si esclude che possa trattarsi di uno svolgimento semantico procedente dal valore traslato di ‘piccolissima quantità o parte di qualcosa, fetta sottile’ (par. 3.1.); il concetto di ‘piccola parte’ è sotteso anche al passaggio inverso che si verifica in scalizza‘scheggia, truciolo di legno’ (Soglio, Stampa) e ‘favilla, scintilla’ (Poschiavo). B i b l.: AiS 5.926. [1] GiACOMeTTi 93. [2] Cfr. AiS 2.226 P. 46, STAMPA, Bergell 94, STAMPA, Lessico 185. [3] ReW 3226, fLeChiA, AGi 2.341-343, DeV 316. [4] DRG 6.50. Galfetti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=