Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

294 fAM fAM 6. Detti, sentenze, proverbi 6.1. La fam l’è la fía dela miséria, la fame è la figlia della miseria (Roveredo Grig.), la fam l’è na brüta béstia, la fame è una brutta bestia: una condizione terribile (Rovio); – fuori della Svit., a Vanzone, nè par mal nè par dulúr u n sa mór méia, u s mór dala fam, non si muore né per male né per dolore, si muore di fame. A fá r murnée sa mör mai dra fam, a fare il mugnaio non si muore mai di fame: poiché il compenso consisteva in una parte del macinato (Grancia), i mornée e i prestinée i è i ültim a morí dala fam e i prim a ná a cá dal diavul, i mugnai e i panettieri sono gli ultimi a morire di fame e i primi ad andare all’inferno: perché sospettati di rubare farina (Rovio); – firá e fá calzétt inn düü mistée da morí dala fam, filare e fare la maglia sono due mestieri da morire di fame (Lugano [37]), fémna cun füs e filadéll la sciacata fòra la fam dlu mantéll, donna con fuso e filatoio scuote la fame dal mantello: la donna laboriosa tiene lontana la fame dalla sua famiglia (Cavergno). Al sciur cur ca l gh’a fam al pò mangiá, al pòar nóma cura ca l ga n’a, il ricco quando ha fame può mangiare, il povero solo quando ne ha: quan - do ha qualcosa da mangiare (Poschiavo [38]), la bóca i ga l’ann miga nóma i sciurín, ma la fam al la séntan nóma i puritín, la bocca non l’hanno solo i ricchi, ma la fame la sentono solo i poveretti (Poschiavo [39]). Ch’i lavóra chi gh’a fam, lavori chi ha fame: così dice chi ha mangiato (Certara); – a pènze piéne a s pénsa míe ala fam, a pancia piena non si pensa alla fame: chi sta bene non crede alle miserie altrui (Gerra Gamb.). 6.2. Ra fam la cugnóss miga padrón, la fame non conosce padrone (Camignolo), forse con riferimento al fatto che essa può rappresentare un bisogno incontrollabile; – la fam la n fa fá, di att, la fame ne fa commettere, di atti (isone), la fam la fa fá di grand ròpp(Gravesano [40]), ... la güzza l’ingégn (Rovio), la fame fa fare grandi cose/ stimola l’ingegno, la fam la dassóna la sgént e ul frécc u güzza ul talént, la fame sveglia la gente e il freddo aguzza l’ingegno (Quinto); – l’è méi un pò de tòla che patí tanta fam, è meglio [avere] un po’ di sfacciataggine che patire tanta fame (Ronco s. Ascona), i vergognós i mör de fam, i timidi muoiono di fame (Camignolo). Sentii l’udú dla fam, sentire l’odore della fame: essere spinto da essa a compiere un’azione (Cavergno); – la fam la cascia ul ladru, la fame caccia il ladro (Ons. [41]), la fam la cascia fòr’al lüv dal bós, la fame caccia il lupo dal bosco: chi è nel bisogno compie ogni tipo di sforzo, si adatta a ogni tipo di lavoro (Peccia); cfr.  bosch, par. 1.3. 6.3. Quand la fam la batt al còst l’è bun tütt, quando la fame batte alle costole [= si fa sentire] ogni cosa è buona (isone), chi ch’a fam i mangia quessissía, chi ha fame mangia qualsiasi cosa (Peccia), fin che l diáuro o gh’a fam o maia ana i mós, quando il diavolo ha fame mangia anche le mosche: quando non si trova ciò che si desidera ci si accontenta di ciò che capita (Biasca [42]); – la fam l’é l migliúr cögh, la fame è il miglior cuoco: rende saporito qualsiasi piatto (Poschiavo [43]), gh’è migna migliúr cögh che la fam e ul fögh, non c’è miglior cuoco che la fame e il fuoco (Mendr.), ul mé pá u m disgéve, quand che févi la spipri: «ul migliór cundimént l’é la fam», mio padre mi diceva, quando facevo la schizzinosa: «il migliore condimento è la fame» (Chironico). 6.4. A chi gh’a fam l’è bun ògni pan, chi ha fame trova buono ogni pane (Cabbio), quand dra fam a sa n pò piǘ a l’è bón ul pan da par lüü, quando di fame non se ne può più è buono [anche] il pane da solo (Gravesano [44]). – Quand gh’è ul pan gh’è migna la fam, quand gh’è la fam gh’è migna ul pan, quando si ha il pane manca la fame, quando si ha la fame manca il pane: non sempre le occasioni capitano quando si possono sfruttare (Pedrinate). – Cun sòldi in man, ma sénza pan, sa mòr da fam, con i soldi in mano, ma senza pane, si muore di fame (Poschiavo [45]). – L’urdin l’è ul pan, ul disurdin l’è la fam, l’ordine è il pane, il disordine è la fame: elogio dell’ordine come condizione necessaria alla buona esecuzione del proprio lavoro (Mendr. [46]). 6.5. Sótt ala név pan, sóta l’aqua fam, sotto la neve pane, sotto l’acqua fame (VMa.), sótt ara néiv pân e sótt al sgél fâm, sotto la neve pane e sotto il gelo fame (Aquila [47]): la pioggia eccessiva e il gelo compromettono il raccolto. – Se piòu par Pasqua piòu la fam, se piove per Pasqua piove la fame: è presagio di un cattivo raccolto e di miseria (intragna [48]). 6.6. Galina végia la fa l bun bröd, ma dumá bröd la fam nun scöd, la gallina vecchia fa il brodo buono, ma il brodo da solo non placa la fame (Vacallo), con el lacc e la polénta la fam la se conténta, con il latte e la polenta la fame si accontenta: si placa (Mesocco [49]); – chi va n lécc cont fam, léva sǘ cont sanitá, chi va a dormire con la fame si alza con la salute (Rovio). 6.7. L’amór, la fam e la tóss i è tré ròpp che s fa sentí, l’amore, la fame e la tosse sono tre cose che si fanno sentire (S. Abbondio), la fam, l’amór e la tóss u péissan lóu a fass cunóss, la fame, l’amore e la tosse pensano da sé a farsi riconoscere (Calpiogna), l’amúr e la fam al la sént ògni salám, l’amore e la fame li sente ogni sciocco (Poschiavo [50]): hanno sintomi inequivocabili; – er fam le fa

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=