Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

296 fAM fAM «ho fame» «va’ a rubare» «no, è peccato» «guarda nella dispensa, c’è dentro una bella focaccina» «dalla a me che sono il più piccino»: filastrocca le cui battute sono attribuite nell’ordine a pollice, indice, medio, anulare, mignolo (Minusio; per altre versioni cfr.  did, par. 6.1.). 7.2. Chi sóna la ghitara u guadagna un tócch ded pan e mí ch’a l’ò sonèda sém  a crapè da fam, chi suona la chitarra guadagna un pezzo di pane e io che l’ho suonata sono qui a morire di fame (Quinto), chi suna la lira, chi tira da mira, chi pésca cu l’am, i pònn crepá da fam tütt l’ann, chi suona la lira [= i suonatori], chi tira di mira [= i cacciatori], chi pesca con l’amo [= i pescatori] possono morire di fame tutto l’anno (Poschiavo [56]), magnán da tòla, pèsta la mòla, pèsta l’arám, crèpa dala fam, magnano di latta, pesta la mola, pesta il rame, crepa di fame (Bedano [57]; cfr.  Còla2, par. 1.), patèr nostèr, cadéna da fèr, caldröö d’airám, crèpa dala fam, Padre nostro, catena di ferro, paiolo di rame, crepa di fame: cantilena irriverente (Cavergno; cfr.  crepá, par. 8.4.). 7.3. Mesdí, mesdí, chi che gh’a min’a fam, che i staga inscí, mezzodì mezzodì, chi non ha fame stia così: versi finali di una filastrocca cantata dai fanciulli che, il venerdì santo, suonano le raganelle in sostituzione delle campane (Rovio [58]). 7.4. Ó chèr Signúr, ... cüra la nòssa tèra da tradimént e da guèra, da fam e da carestía, o caro Signore, libera la nostra terra dal tradimento e dalla guerra, dalla fame e dalla carestia: versi di una preghiera (Breg. [59]). 8. Racconti, giochi di parole 8.1. A Cevio si raccontava di un pastorello che, sull’alpe di Sascola, avvicinato da alcuni escursionisti che volevano sapere dove si trovava il pizzo Mezzodì, disse loro: quand a ii fam a ulii bé truaa ana l pizz Mesdí, quando avrete fame troverete bene anche il pizzo Mezzodì. 8.2. Rientra inuna serie di giochi linguistici che sfruttano la parziale omofonia fra voci di lingue diverse, spesso inseriti all’interno di aneddoti scherzosi, la frase u perdüü la fam e l’apetitt, ho perso la fame e l’appetito (Lugano), il cui corrispondente francese «j’ai perdu la femme et la petite»ha il sensodi ‘hoperso lamoglie e la bambina’. 9. Toponimi Al Mött dala fam, sommità con pascolo molto magro (Peccia), ra Zòta da fam, bosco (Caslano), u Madéi dala fam, ... dala séd, prati magri (Airolo), r’Èqua dra fam, prato con sorgente (Olivone), ra Fontana dra fam, sorgente con acqua ritenuta particolarmente buona (Biasca), ul Sass dra fam, masso a forma di bocca aperta (Olivone) [60]. 10. Derivati famaa (Rovio), afamá (Cimadera), afamaa (SottoC., Vicosoprano), afamò (Medeglia, Sonvico), afamóu (Olivone), afamòu (Ons.), afamú (Ludiano, Poschiavo), famá(VColla), famáo (Lavizz., Rovana), famó(circ. faido, circ. Quinto, Airolo), famò (SopraC., Roveredo Grig., S. Domenica), famóo(Losone, Brione Verz., Gerra Verz.), famòo (Gordevio, Loc.), famóu (Lodrino, Malvaglia, Giornico, Chironico, Soazza), famòu(Pollegio, Bodio, Mesocco), famuu(Lavertezzo), sfamaa (Bellinzona, SottoC.), sfamád(Lug.), sfamò(isone, Camorino, Lug.), sfamóo(Verz.) agg. 1. Affamato, famelico. – 2. Avaro (Mesocco). 1. Paragoni: sfamò cumè un lüff (Camorino), famóo comé un ladro(Losone), affamato come un lupo/ un ladro: affamatissimo, famáo e strapáo e süpèrb mintè Giuda, affamato, spiantato e superbo come Giuda (Cavergno), sém rivèda a cá a mesdí famèda cóme un órs, sono arrivata a casa a mezzogiorno affamata come un orso (Pollegio); – a Mendrisio, l’è afamaa mé un lüff, è affamato come un lupo: di individuo che avanza costantemente pretese, che non ha considerazione per il prossimo [61]. – Modi di dire, detti: l’è sémpro sfamò, è sempre affamato: di un miserabile (Sonvico); – Pasqua marzada l’è mòrta famada (Cevio), ..., u mòrta u famada(Montecarasso), ..., mòrt afamada (Rovio), Pasqua che cade in marzo è morta affamata/ o morta o affamata/ morte affamata: è presagio di un cattivo raccolto e di miseria; – in un indovinello il termine assume il senso di ‘rapace’: quá ch’a l’è or país dro cantón Tesín pussè sfamò?, qual è il paese del canton Ticino più rapace?: Aquila (Campestro [62]). in funzione sostantivale: un famóo, un affamato (Losone), va miga da chèll spilòrc per un piaséi, perchè l’é bón da neghè un bocón de pan a un pòer famòu, non andare da quello spilorcio per [chiedere] un piacere, perché è capace di negare un boccone di pane a un povero affamato (Mesocco [63]). nella forma intensiva in -to/ -tu: famato(Montecarasso), afamatu (isone), affamatissimo, in cinqw menütt l’éva sgiá turnò ndrè püssèe famatu che prima, in cinque minuti era già tornato indietro più affamato di prima (Arbedo-Castione [64]), l’é ruó scè famatu mé l lüff, è arrivato affamato come il lupo: affamatissimo (Airolo [65]); – Famati, soprannome degli abitanti di Dalpe [66]. famada (Carasso, Verz., Cimadera), sfamada (Bironico, Sonvico, Arogno) s.f. famata, fame intensa e prolungata. Cfr., nella lettera di un emigrante di Brione s. Minusio in nevada: «ho dormito anche al chiaro delle stelle; e qualche volta anche fare delle fa-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=