Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

298 fAM fAMBeS famato ‘affamato’ [88]; il tipo afamaa, invece, si presenta o come un italianismo [89] oppure come un aggettivo con significato risultativo la cui forma corrisponde a quella del participio passato di un verbo prefissato *afamánon attestato (le fonti documentano unicamente famèe ‘affamare’ a Gerra Verz.): nell’ipotesi che si tratti di un agg. participiale occorrerebbe supporre o una mancata attestazione accidentale del verbo o una sua derivazione diretta dal sostantivo, fenomeno invero poco frequente [90]. – il soprannome Famati ‘affamati’ degli abitanti di Dalpe ricorda una leggenda nella quale si narra di una popolazione di spiriti dell’acqua particolarmente golosi che aveva invaso la località leventinese depredandola del cibo prodotto dalla sua terra e dalla sua gente, ridottasi per questo in stato di denutrizione e deperimento: Carlo Borromeo libererà il villaggio conducendo le singolari creature su un dirupo e facendole poi precipitare nel torrente dal quale uscivano per compiere le loro scorribande [91]. – Al deriv. famadasi può aggiungere la forma famádiga che emerge unicamente in rima nel proverbio Pasqua marzádiga, mórt o famádiga‘Pasqua che cade in marzo, morte o fame: non è di buon auspicio’ (Castel S. Pietro [92]), attestato dai Mat. VSi raccolti fuori della Svit. anche a Malnate. – V. anche  famina. B i b l.: AiS 5.1015, ALi 6.531, CheRuB. 2.88, Giunte 81, 5.61, AnGiOL. 306. [1] DSi 5.49. [2] PeLLAnDini, SchwAV 17.230, cfr. 16.45. [3] LAMPieTTi BAReLLA19. [4] DSi 6.49 n. 62. [5] CAnOniCA, To vì 44. [6] Stria 132.22. [7] DOSi 2.207. [8] jeLMini, Tavolozza 110. [9] BeReTTA, nügra 46. [10] GiACOMeTTi 93. [11] PROnzini 56. [12] ARRiGOni, föi 66. [13] Al vers 1979. [14] DeCuRTinS 11.140. [15] DSi 3.46-47.73,74, 50 n. 72. [16] Cfr. CeSChi, Ottocento tic. 66-70, A MARCA, Mesolc. 201-202, LuRATi, Alm. 1982. 114, MOReTTi, zolle 137-138. [17] fRAnSCini, Svit. 1.67. [18] POnCini, Pro VMa. 1968.116-119, GdP 28.5.2008. [19] ReGOLATTi, Ons. 83-87, Gamboni in Alpigiani 117119. [20] Gamboni in Alpigiani 117. [21] BSSi 86.144, cfr. Riv.Bell 20.7.17-18, TARiLLi, Terra tic. 27.4.90. [22] Mat. MiChAeL. [23] PARAViCini, QGi 61.44-47, TOGninA, Posch. 55-56, PAPACeLLA, Poschiavo 32-33. [24] RAVeGLiA108. [25] GhiRLAnDA, VRom. 27.255. [26] ALBeRTi, Voltamarsina2 72-73. [27] GiACOMeTTi, Ragord 98. [28] KeLLeR, ALug. 151. [29] KeLLeR, SopraC. 63.63. [30] DOSi 3.210. [31] CARLOni GROPPi, Bella infinita 60. [32] PeDROjeTTA, Misc. Orelli 86. [33] SAnTi, fS 82.18. [34] BeffA131. [35] SCAMARA206. [36] BeffA123. [37] CATenA2.66. [38] GODenzi-CRAMeRi 180. [39] GODenziCRAMeRi 180. [40] PASSARDi 113. [41] BORiOLi, SchwAV 23.72. [42] MAGGineTTi-LuRATi 85. [43] GODenzi-CRAMeRi 180. [44] PASSARDi 113. [45] GODenzi-CRAMeRi 180. [46] Taccuino 1989. [47] RODeSinO, Semin.dial. [48] ASV, Komm. 2.2.852. [49] WiCKy-BAReLLA, Bofín 77. [50] GODenzi-CRAMeRi 142. [51] MALAnDRA, Semin.dial. [52] MARTini, Streghe 84. [53] Taccuino 2009. [54] BinDA, interviste 9.10.1984. [55] DSi 5.49.90. [56] GODenzi-CRAMeRi 219. [57] PeLLAnDini, Trad.pop. 50. [58] Cfr. ASV, Komm. 2.1.275. [59] DeCuRTinS 11.181. [60] Mat. RTT, AnL Peccia 44, RTT Caslano 66, Biasca 58. [61] GAROBBiO, AAA 85.248. [62] KeLLeR, SchwAV 28.206. [63] LAMPieTTi BAReLLA 184. [64] PeLLAnDini, Trad.pop. 125-126. [65] BeffA 123. [66] RiGOLA, Soprannomi 28, LSi-RiD 2.538. [67] CheDA, California 2.131. [68] DeCuRTinS 11.174. [69] PiCenOni, QGi 14.209. [70] STROzzi 64. [71] LuRATi, Bedretto 88, BeffA 182. [72] RAVeGLiA116-117. [73] TOGnOLA, Rossa 215, TOGnOLA, Braggio 17. [74] PeLLAnDini, Arbedo 17.137, SALViOni, BSSi 17.137, Scritti 1.211. [75] ASV Komm. 1.1.37. [76] Rn 1.498, 2.137. [77] ReW 3178, Dei 2.1591, DeLi2 558. [78] Cfr. SPiTzeR, fame. [79] Cfr. LuRATi-PinAnA 228. [80] Cfr. KRäMeR, hungerkrise, CdT 30.7.2016. [81] V. ReGOLATTi, Ons. 83, Gamboni in Alpigiani 117 e n. 58. [82] BeffA131. [83] PeDROTTiBeRTOLDi 142,150, cfr. PenziG, flora 1.173. [84] SeLLA, flora 71, cfr. ROLLAnD, flore 8.167. [85] Cfr. PeDROTTiBeRTOLDi 50, DeSf, flora 1.275, 2.512, SeLLA, flora 21,100,137. [86] CheRuB., Giunte 61. [87] ROhLfS 3.1128, GROSSMAnn-RAineR, formaz. 184,398-399. [88] BATTAGLiA 5.620. [89] Cfr. ReP 603. [90] GROSSMAnnRAineR, formaz. 183-184, faraoni in VRC, i/ j.139140. [91] zOPPi, Leggende3 63-78, Merav. 4.208-213, cfr. ChieSA, Villaggio 215-216, Latteria 29-31. [92] ORTeLLi TAROni, Storia 130. Sofia famada, -mantè  fam FAMBES (fámbes) s.pl. Parti laterali del fiosso della scarpa (S. Vittore). Corrisponde all’it. tecnico settoriale famice ‘parte della scarpa corrispondente alla cava della forma’ [1] e trova ulteriori riscontri nei romagn. fams, abr. fáməcə, ffàməcə, nap. fàmëcë, sic. fàmiçia che designano il fiosso del piede o della scarpa [2]. Dal lat. fAMĭCe(M) ‘contusione, livido’ [3], presumibilm. passato in un primo tempo a designare la parte inferiore del piede, sensibile alle asperità del terreno. Per l’evoluzione di m> mb cfr. scim(b)ia ‘scimmia’, stóm- (b)igh‘stomaco’, tém(b)ar ( témol) ‘sorbo degli uccellatori’ [4]. B i b l.: [1] Dal sito <www.globalexport.it> (consultato il 19.5.2020). [2] MORRi 311, GiAMMARCO, DAM 2.753,796, ALTAMuRA 116, Vocab.sic. 2.14. [3] ReW 3179. [4] LSi 4.707, 5.272,468. Gianettoni Grassi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=