Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

299 fAMBROS fAMiADA FAMBROS (fámbros) s.m., FÁMBROSA (fámbroṡa) s.f. Lampone, Rubus idaeus L. V a r.: s.m. fambros; fambròs (Sonvico), fambrus (circ. Giubiasco, Bellinzona, SottoC.), frambos (Loc., Torricella-Taverne), frambros (Locarno); – s.f. fámbrosa(Stabio). Pianta e frutto del lampone: bósch da fambros, bosco di lamponi (Stabio), consèrva ded fambros, marmellata di lamponi (Giornico), caramèll da fambros, caramelle al gusto di lampone (Arogno); per notizie sulla diffusione dell’arbusto v.  ämpa. – Come agg. invar., del colore del lampone: vin colór fambros, vino di colore rosso (Brissago). Dal fr. framboise ‘lampone’, di genere femminile [1]. Le var. qui elencate presentano perlopiù ritrazione dell’accento (rispetto all’etimo fr. [2], ma anche alle diffuse forme lomb. occid. in -ós [3]), metatesi di -r- e cambiamento di genere. esiti più vicini alla forma originaria, benché anch’essi di genere masch., si ritrovano nel mendr.  frambuás e nei posch. framboá, frambuá (questi ultimi pure attestati nell’accezione di ‘sciroppo di lamponi’) [4], oltre che in numerose occorrenze del termine nei dial. it.sett., caratterizzate dall’assenza di uno o più dei fenomeni citati [5]. B i b l.: CheRuB. 2.87, MOnTi 74. [1] TLf 8.1206, ReW 1269, feW 15.1.239. [2] Cfr. SALViOni, RciLomb. 2.49.707 n. 4, Scritti 2.563 n. 4. [3] Cfr. AiS 3.611. [4] LSi 2.542. [5] Cfr. AiS 3.611. Gianettoni Grassi fámbrosa  fambros famedísc, -mèe  fam FAMÉI (fami) s.m. famiglio, servitore. Va r.: famégl (Lodrino, Soazza, Braggio, Poschiavo), faméi (SopraC., Breno, Pura, Sonvico, Grig.), famèi (Preonzo, Biasca, Ble., Pollegio, Moes.), faméih(Breg.), faméll (Lodrino), famèll (Lamone, Rovio, Mendr.), famígl (Verz.), fami (Arbedo-Castione), femèi (Biasca), hamíii (Gorduno). 1. Servitore, aiutante: ná famégl, mettersi a servizio (Soazza), üm bòtt, cèrti famèi i rüváa sciá dro Bergamas; i èra tüdri bègn piantèi ch’a s podèe fidass a dagh in magn i lavór dra campagna, un tempo, certi garzoni arrivavano da noi dalla Bergamasca; erano uomini assai robusti ai quali si potevano affidare senza timore i lavori di campagna (Biasca [1]); in una versione dialettale della Parabola del figliol prodigo: a meriti pciǘ da vèss ciamò el vést hïiii, a podí tigním cóme n hamíii, non merito più di essere chiamato vostro figlio, potete tenermi come un servitore (Gorduno [2]). il termine designa in particolare l’aiutante che si occupa del governo del bestiame: famégl, vaccaro (Poschiavo [3]), faméi per lan vaca, garzone che accudisce le vacche (Bondo), quand el coménza a sberluscí, el faméi el va ala stala a regolá la bés’cen, quando inizia a farsi giorno, il servitore va in stalla ad accudire le bestie (Mesocco); – famèi da butéga, commesso di bottega (Malvaglia); – faméi, garzone a servizio annuale che ha in custodia il bestiame (Castasegna), famèi, lavoratore giornaliero (Olivone). 2. Altri significati 2.1. Cambra, grappa di ferro a due punte usata in particolare per trattenere i tronchi da segare (Moghegno, Bondo, Stampa, Poschiavo). 2.2. A Mesocco, ferro a uncino con cui si infila la lana nell’arcolaio. 2.3. A Olivone, sedile dello zoccolaio, munito di una morsa di legno per tenere il pezzo da lavorare [4]. 2.4. A Soazza, scortecciatoio, attrezzo tagliente usato per scortecciare i tronchi. 3. Onomastica A Gerra Verz., il soprannome di famiglia Famíi è conservato in parecchi toponimi: el Mött di Famíi, dosso, el Fregée di Famíi, cantinotto, er Stala der Antòni di Famíi, stalla [5]. Dal lat. tardo fAMĭLiu(M) ‘appartenente alla casa’ per il classico fAMŭLu(M) ‘servo, domestico’ [6]. Pur se attestato in tutta la Svit., all’epoca delle inchieste originali per il VSi il termine pareva vitale in particolare in Val di Blenio e nei Grig.it., così come confermato anche dalla carta dell’AiS; esso è inoltre ben documentato nelle parlate romance e nell’italia settentrionale, a eccezione della Liguria e di buona parte del Piemonte [7]. – A isone è attestata pure la forma femm. famía ‘serva’. – Per l’impiego di termini significanti ‘servitore’ a designare utensili di vario tipo, si vedano i sin.  fant2, garzón, servidóo o gli it. fattorino, servo muto[8]. B i b l.: AiS 8.1591, CheRuB. 2.87. [1] MAGGineTTi-LuRATi 91. [2] KeLLeR, SopraC. 61.294. [3] AiS 6.1187 P. 58. [4] AiS 6.1098 Leg. P. 22. [5] AnL Gerra Valle 65, Mat. RTT. [6] ReW3180, SALViOni-fARé, Postille 3180, Dei 2.1592, DeLi2 558. [7] DRG 6.67, AiS 8.1591. [8] Cfr. inoltre DeLT 1.1104. Gianettoni Grassi famiada  famiglia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=