Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

300 fAMiGLiA fAMinA FAMIGLIA (famíɫa) s.f. famiglia. V a r.: famía, famiglia, famíia, familia; faméa(Auressio), faméglia (Ludiano), faméia (Auressio, Loco), famíe(Medeglia, Robasacco, Bironico, Breno), famigli (Gnosca, Preonzo, Claro, Chironico, Landarenca), famiglie (Medeglia, Robasacco, Sementina, Cavagnago, Gerra Gamb., novaggio, Braggio), famíie (Robasacco, Gerra Gamb., Bironico, Breno), famili (Prugiasco, Chironico), femiglia(Biasca), hamigli (Gorduno). 1. nucleo familiare: al gh’a famiglia indalaSvízzera intèrna, vive conmoglie e figli nella Svizzera nordalpina (Pedrinate), indi famigli gròss, se gh’éra inn quatro o scin matói, i vesgéva in Mérica, nelle famiglie numerose, se c’erano quattro o cinque ragazzi, emigravano in America (iragna [1]), Dío ch’umguarda da una gròssa famía e da una lunga malatía, che Dio mi preservi dall’avere una famiglia numerosa e una lunga malattia (intragna), u pussée biéll tesòr d’una faméia l’é la pas, il più bel tesoro di una famiglia è la concordia (Auressio); – stirpe, schiatta, discendenza: véss de bóna famiglia, discendere da una famiglia rispettabile (Soazza). 2. Altri significati 2.1. insieme omogeneo, serie, classe (generalm.). 2.2. Popolo, colonia di api (Giornico, Stampa). 2.3. Di impiego scherz. recente, organi genitali maschili (generalm.). 3. Sintagmi, locuzioni, modi di dire 3.1. Sacra famiglia, sacra famiglia, composta daGesù, Giuseppe eMaria: sóraal lécc la gh’a tacò sǘun bèll quadro dala sacra famiglia, sopra il letto ha appeso un bel quadro che raffigura la sacra famiglia (Orselina); conuso scherz., famiglia, prole: al tira drè tüta la sacra famiglia!, ha con sé tutta la sacra famiglia! (Bellinzona). 3.2. Da famiglia, di famiglia: innato, ereditario: maa de famiglia, male ereditario (Brissago), vizio, tara familiare (Bellinzona). – In famiglia, in famiglia, fra le mura domestiche: sti lüganigh om i a ha sǘ in hamigli, queste salsicce sono di produzione casalinga (Gorduno), i è ròpp ch’o s pò dii sǘ in hamigli, sono cose che si possono raccontare nell’intimità familiare: sono argomenti delicati (Gorduno). 3.3. Fiöö da famiglia, figlio di famiglia: figlio piccolo, minorenne (Agno, Sonvico), figlio che vive a carico della famiglia (Bellinzona). 3.4. Haa nèe inènz la hamigli, far continuare la famiglia: generare un figlio maschio (Gorduno). – Mantegní la famiglia,mantenere la famiglia: avere la testa infestata dai pidocchi (Caviano). 4. Proverbi, sentenze Dòna disordinada, famiglia disgrazziada, donna disordinata, famiglia disgraziata (Bellinzona). 5. Derivati famiada (isone), famiade(Medeglia) s.f. famiglia numerosa. famigliár; famiglièr (Castasegna) agg. Affabile, cortese, cordiale, alla buona. famigliaritá s.f. 1. familiarità, confidenza. – 2. Cordialità (Cavigliano, Sonvico). 1. La tròpa famigliaritá la fa pèrd l’autoritá, concedere troppa confidenza fa perdere l’autorevolezza (Bellinzona). hamigliant agg. Affabile, cortese, cordiale, alla buona (Gorduno). hamigliéuro agg. Affabile, cortese, cordiale, alla buona (Gorduno). La vocale tonica diversa dall’esito atteso, che si ritrova invece in  faméi < fAMĭLiu(M), denuncia o l’origine semidotta dal lat. fAMĭLiA(M) [2] o, come è capitato in zone alpine dell’italia settentrionale [3], la sostituzione con l’it. famiglia[4]. La variante faméglia di Ludiano (per cui cfr. cunéglia ‘coniglio’, cunséglia ‘consiglio’, nascundéglia‘nascondiglio’ [5]) e le forme ons. faméa, faméia (cfr. alegréia, legréa‘allegria’, biancheréa, biancheréia‘biancheria’, véa, véia‘via’ [6]) rappresentano sviluppi regolari che muovono da una í precedente. B i b l.: CheRuB. 2.88. [1] DSi 3.5.16. [2] Cfr. DVT 367, DeLT 1.1104; ReW 3180, SALViOni-fARé, Postille 3180. [3] Cfr. eDW3.203. [4] Dei 2.1591, DeLi2 558. [5] LSi 1.903,909, 3.560. [6] Cfr. SALViOni, AGi 9.200-201, Scritti 1.25-26. Gianettoni Grassi famigliár, -aritá  famiglia FAMINA (famína) s.f. Carestia (SottoP.). Cur ca l vétt tütt fatt andè, al nid na grand famina in quéll paés, quando ebbe sperperato tutto, soppravvenne in quel paese una grande carestia [1]. Dal fr. famine ‘carestia’ [2], passato pure all’altoeng. [3]. L’es. riportato è tratto da una versione dial. della Parabola del figliol prodigo risalente agli inizi del xixsecolo. B i b l.: [1] STALDeR407. [2] TLf 8.637. [3] DRG 6.76. Gianettoni Grassi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=