Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

328 FARINA FARLòCCh 136, v. anche CORTELAZZO-MARCATO 193-194 s.v. farinèl3, BATTAGLIA5.688 s.v. farinello2. [52] Nomi di famiglia3 1.526. [53] Cfr. PENZIG, Flora 1.114-115, ROLLAND, Faune 9.152. [54] DEEG 551. [55] REW 3198, SALVIONI-FARé, Postille 3198, ThLL 6.1.284.56-63; cfr. GIGLIOLI, Avifauna 356-359,372,382, CòCOLA73, GALANTE283. [56]DRG4.247, GIGLIOLI, Avifauna 396. [57] Cfr. GROSSMANN-RAINER, Formaz. 231,285-286, ROhLFS, GrIt. 3.1082. [58] DVT 370, BONAZZI, Lessico 1.281, BELLATI 530. [59] DVT 370. [60] Cfr. DRG 6.313. [61] DRG 6.129, MASSERA 55, GIORGETTA-GhIGGI 386, BONAZZI, Lessico 1.282, DELT1.1110. [62] REW620, LEI 3.1.1459, BRACChI, Clavenna 40.298-299, Antonioli in GIORGETTA-GhIGGI809, DELT1.1110; cfr. DEEG259 s.v. ärs. [63] GODENZI-CRAMERI 361. Bonetti farinada, -narsa, -násc, -nèi, -nèla, -néll, -nèll, -nént, -néta, -nétt  farina FARINN (farín) s.f.pl. Varietà di castagne (Claro). Il frutto è descritto come piuttosto tondo e particolarmente gustoso: stassiri fém lá i brasch coi farinn, questa sera cuciniamo le caldarroste utilizzando le castagne farinn[1]. Voce segnalata solo di recente (2020), probabilm. sorta da  farina‘farina’. ha origine da qui il masch.  farín‘varietà di castagno’ (Claro): a livello morfologico è infatti prassi comune designare l’albero con un nome derivato da quello del frutto qualora l’importanza di quest’ultimo sia primaria per la comunità (v.  castégna1); in particolare, si realizza in questo caso il tipo di conversione rappresentato in it. da la melafemm./ il melomasch. [2]. B i b l.: [1] Comunic. G. Bullo. [2] GROSSMANN-RAINER, Formaz. 506. Bonetti farinò, -nón, -nós, -nòta, -nòtt farina FARIRÒRA (farirra) s.f. Spruzzo di latte che esce dalle mammelle durante la mungitura. V a r.: faniròra (Marolta), fariròra (Ponto Valentino), finiròra(Prugiasco). La vaca la gh’a i finiró strècc, la vacca dà spruzzi sottili (Prugiasco). Deriv. di fil1 ‘filo’ e ‘spruzzo, zampillo, rivoletto’ col riflesso del suff. -ARIŏLA(M): il passaggio di i proton. ad anella prima sillaba risponde alle norme fon. locali; per l’esito del suff. cfr. ad es. aquiröö2 ‘acquaiolo’, barchiröö‘barcaiolo’ ecc. [1]. Le var. con -n- presentano dissimilazione di r-r, la prima dovuta a rotacizzazione di -l-, e forse l’influsso di fin‘fine, sottile’; altri sinonimi blen. derivati dalla stessa base sono cafiròra(v. cafira), filand(r)a(Malvaglia, Ludiano, Corzo - neso) e probabilmente anche figaréla(Leontica). B i b l.: [1] V. SALVIONI, AGI 9.226 n. 1, Scritti 1.51 n. 1. Moretti FARISÉO (fariṡo) s.m. Fariseo. V a r.: fariséo, fariséu; fariséi (Leontica, Osco). Esclusivamente impiegato nel suo senso figurato di ‘ipocrita, impostore’, dà luogo a diverse locuzioni: in man ai farisèi, in mano ai farisei: in situazione di grave incertezza e rischio (Mendrisio); véss in man ai scribi e farisèi, essere in mano agli scribi e ai farisei: in balia di gente ostile (Riva S. Vitale), sum chí fra scribi e farisèi, mi trovo fra due fuochi (Melide). –ATorricella-Taverne con scribis e farisèi si indicano scherzosamente i pidocchi. It. fariseo, tratto dai Vangeli, nel senso trasl. condiviso anche da molte riprese dialettali [1]. – La var. di Leontica e Osco riprende l’esito locale del suff. -āRIU(M), analogamente al mil. farisée [2]. Per le locuz. cfr. il mil. in man de scribi e farisei ‘in male mani, in pessime mani’ [3]. B i b l.: ChERUB. 2.91. [1] Cfr. BECCARIA, Sicuterat 149 n. 6. [2] ChERUB. 2.91. [3] ChERUB. 4.169. Moretti farlocá farlòcch FARLÒCCH (farlk) s.m. Sciocco. V a r.: farlòcch (Brissago, Gravesano, Sessa, Morcote, Ceresio), sfarlòcch, sferlòcch(Poschiavo). 1. Sciocco, chiacchierone Farlòcch, persona sciocca, poco seria (Gravesano [1]), individuo da poco, trasandato, malvestito (Rovio); anche usato al femminile: farlòca, stupidella (Brissago), l’è na póra farlòcch, è una povera minchiona, una stracciona (Brusino Arsizio); – a Poschiavo è usato piuttosto nel senso di ‘chiacchierone’: ta cumplangi parchí tu parlas da

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=