Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

341 FASCIA FASCIA ostentare inimicizia (Grancia), stòrsg la facia, disapprovare (Gordevio). 7.8. Vedée, lég in fascia, vedere, leggere in faccia, intuire, indovinare: la sa valza cula schéna strüpia e la sbatüda che ga sa léng in facia, si alza con la schiena rotta e la fatica che le si legge in faccia (Mendrisio [23]), la sgént l’é miga plǘ cunténta d’ilura e sa ga l véd in facia, la gente non è più contenta di allora e glielo si vede in faccia: lo si intuisce chiaramente (Poschiavo). Qui anche la sentenza el bégn e lmaau s pòrta in fascia, il bene e ilmale si portano in faccia: risultano evidenti (Ronco s. Ascona). 7.9. A Brione Verzasca, ciamèe a fascia, chiamare a faccia: a rendere conto. – A S. Domenica, dá la fazza, dare la faccia: capire, rendersi conto. 7.10. Trovè fascia d légn, trovare faccia di legno: laporta chiusa (Faido). – Sbatt lapòrta in facia(Magadino), sarèr l’üsc in facia(Vicosoprano), sbattere, chiudere la porta in faccia: respingere con durezza, negare il proprio aiuto. 7.11. Taiá la fascia, tagliare la faccia, essere gelido: un frécc ch’a taia la fascia, un freddo pungente (Vairano), gh’è sǘ n’aria ch’a taia la fascia, soffia un vento molto freddo (Gravesano). 7.12. Faa fascia tòsta(Verscio), faa fascia tósta e misón dur(Cavigliano), mostare la faccia risoluta (e il muso duro): resistere, essere inflessibile. 7.13. Al gh’a sǘ i ciapp in fascia, ha le natiche in faccia (Caslano [24]), l’a metüü ul cüü in fascia, ha messo il culo in faccia (Savosa [25]): è grasso, paffuto; fá sǘ i fazz, fare su le facce: ingrassare (S. Domenica). – Fè la faccia lónga, far la faccia lunga: dimagrire (Soglio), e gh’è nicc ra facia lónga, gli è diventata lunga la faccia: è dimagrito (Leontica). 7.14. Avé vist lamòrt in fascia, aver visto lamorte in faccia: aver corso un serio pericolo (generalm.), la mòrt, l’u pròpi vista in facia, la morte, l’ho proprio vista in faccia: ho rischiato grosso (Mendrisio [26]). 7.15. Végh ra dòte in süra facia, avere la dote in faccia: detto di una sposa indigente ma bella (Certara). –Végh al cüü in fascia, avere il culo in faccia: essere sfacciato, spudorato (SopraC.), essere fortunato (Bell., Mendr.). 7.16. Tirass giǘ la pèll dala facia, togliersi la pelle dalla faccia: prodigarsi, sacrificarsi, fare l’impossibile (Brusino Arsizio), doperaa la pèll dela schéna a quarciass la facia, usare la pelle della schiena per coprirsi la faccia: lavorare troppo (Roveredo Grig.). 7.17. Taiass al nas par fagh disprési ala facia, tagliarsi il naso per far dispetto alla faccia: vendicarsi danneggiando se stessi (Locarno). 7.18. A Stabio, giügá a facia e létra, giocare a faccia e lettera: a testa o croce scommettendo sul lancio di una moneta. 8. Proverbi, sentenze 8.1. Una man lava l’altra e cunt tütt dó se lava la fascia, una mano lava l’altra e con tutte e due si lava il viso: l’aiuto reciproco porta vantaggi a tutti (S. Antonio). 8.2. Fascia franca, busía prunta, viso deciso, bugia pronta (Riva S. Vitale), fasce franche, ghèmbe lónghe e bosíe prónte, viso schietto, gamba lunga e bugia pronta (Gerra Gamb.): il volto imperturbabile (e la prontezza nell’andarsene) cela(no) talvolta insincerità. 8.3. L’è méi un pò d fascia che tant dagn, è meglio perdere un po’ di reputazione che subire un grosso danno: meglio ammettere tempestivamente il proprio errore (Intragna). 8.4. A var pusséi na bóna fascia che na bóna vigna, vale di più una bella faccia che un buon vigneto (Ons. [27]), na bóna facia l’è mèzz al vivar dal mónd, una buona faccia è la metà di ciò che serve per stare al mondo (Rovio), facia buna l’è mitá di spès, una buona faccia copre metà delle spese (Moghegno): chi ha coraggio si fa strada nella vita, facia da tòla, metá di spés, faccia tosta, metà delle spese: la sfacciataggine procura vantaggi (Vacallo). – A var pusséi na bèla fascia che un carétt da cumplimént, conta più una bella cera che tante smancerie (Ons. [28]). 8.5. Quand che tu vé tu vòlto er sène, quand che tu turna indré tu ’è de faa vedèe er fascia, quando te ne vai volti la schiena, quando torni devi mostrare la faccia: dovrai rispondere delle tue azioni (Montecarasso). 8.6. El prim ann fascia a fascia, el secónd cüü a cüü, el tèrz quantenemái a t’ó chignossǘ!, il primo anno faccia a faccia [= si va d’amore e d’accordo], il secondo culo a culo [= iniziano i dissapori], il terzo rimpiango di averti conosciuto!: commento scherzoso sull’evoluzione del rapporto tra coniugi (Sonogno [29]). 9. Esclamazioni 9.1. Viva la tò/ sò fascia!, evviva la tua/ sua faccia!: esclamazione di approvazione, di congratulazione (Auressio), viva ora sò fascia, l’a fai bén a digro!, complimenti a lui, ha fatto bene a dirglielo! (Villa Lug.); con uso scherzoso o oltraggioso, viva ora tò fascia in mèzz a ona bovascia!, evviva la tua faccia inmezzo allo sterco bovino! (Arosio). 9.2. A Stabio, quale dichiarazione di schiettezza, lamía facia l’è bèla, l’è brüta, l’è chí tüta!, lamia faccia è bella, è brutta, è qui tutta! 10. Derivati facetá v. Intonacare (Arogno). faciòtt s.m. Persona paffuta, dalle gote gonfie, piene (Arogno).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=