Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

345 FASLADUU FASÖÖ testazione doc. friul., in un obituario redatto in lat., di «fossolator» (Aquileia 1273) quale nome di mestiere [5], anche alla luce della vicinanza concettuale che esiste fra nomi di agente e nomi di strumento [6]. – La fon. della var. di Isone (da -ōRE si attenderebbe regolarm. -úa) denuncia la sostituzione del suff. con -orio (v. la var. isonese cavadǘr di cavadóo2 ‘cavafondo, arnese per intagliare’, cavá, par. 15.). B i b l.: [1] Cfr. GROSSMANN-RAINER, Formaz. 369 e 366-367. [2] FEW 3.739. [3] ThLL 6.1.1215. [4] SALVIONI, Elem.germ. 1037, Scritti 4.1161, REW 3462a, DEI 3.1652. [5] SCALON, Necrol.Aquil. 162 (comunic. L. Tomasin). [6] Cfr. GROSSMANN-RAINER, Formaz. 367. Petrini fasolada, -latt fasöö FASOLÍN (faṡolí) s.m. Fagiolino. V a r.: faseégn(Loco), faselígn(Verscio), faserín(Carasso, Villa Lug.), fasgiolígn (Broglio, Moghegno), fasgiölígn(Menzonio), fasgiolín(Gordevio, Cauco), fasgiulígn (Cavergno), fasolígn (Linescio, Verscio), fasolín (CentoV., Roveredo Grig., Soazza, Poschiavo), fasorígn (Losone, Mergoscia, Cugnasco, Gerra Verz.), fasörígn(Gudo, Sementina, Montecarasso, Maggia, Navegna), fasorín(Leontica, Chironico, Brissago, Locarno, Caviano, Lug., Stabio), fasörín(Medeglia, Lev., Locarno, Gamb., SottoC.), fasövín (Rossura), fasulégn (Auressio), fasulígn(Linescio, Ons., Cavigliano, Intragna), fasurígn (Brione Verz.), fasurín (Camorino, Indemini, Mendrisio, Balerna, Cabbio). 1. Al plurale, fagiolini, varietà di fagioli dai baccelli teneri e commestibili, che si mangiano lessati o si conservano sott’aceto: mètt sótt aséd i faselitt, mettere sott’aceto i fagiolini (Verscio). 2. Altri significati 2.1. Per lo più al pl. (con uscita in -itt), specie diverse di malerbe (vilucchio, vilucchione, veccia) che infestano i campi avviticchiandosi allo stelo delle coltivazioni (Camorino, Gordevio, Loc., Astano, Viganello). A Camorino, i semi di fasuritt, della veccia, erano usati dai bambini come soldi fittizi nel gioco della bottega. 2.2. A Rovio, fasöritt di genèstri, di rübín, baccelli, semi delle ginestre, delle robinie. – A Gordevio, seme della ginestra dei carbonai. 3. Locuzioni A Loco, fasulitt bastèrd, fagiolini bastardi: specie di erba. – Fasorín dra biava(Leontica), fasulitt dela paia (Auressio), fagiolini della segale: malerba infestante che si avviticchia allo stelo del cereale. Deriv. di fasöö, con i riflessi del suff. dim. -īNU. – Rispetto all’ons. fasulígn, la var. faseégndi Loco è formata sincronicamente a partire dalla forma dial. fasée; fasövín di Rossura presuppone il passaggio a -v della semivocale -di fasu(cfr. a Soazza fasevada, fasevatt, var. di fasolada, fasolatt che muovono dalla forma locale faséu di fasöö). – Le accezioni al par. 2. si richiamano alla produzione di semi o di baccelli. B i b l.: ChERUB. 2.92. Galfetti fasolónfasöö FASÖÖ (faṡ) s.m. Fagiolo. V a r.: fas, fasöö; fagil (SottoP.), fal (Stampa), fasé (Ascona, circ. Roveredo, Lostallo), fasée (Carasso, Lumino, Brissago, Verscio, Cavigliano, Villa Lug., S. Vittore, Roveredo Grig.), fasél (Gresso, Vergeletto), faséll (Ons.), faséu (Preonzo, Personico, Bodio, Anzonico, Calonico, Mergoscia, Soazza, Mesocco), fasgéu (Biasca, Soazza), fasgi (Corticiasca, Cal.), fasgil (Breg.), fasgiöö (VMa.), fasgióu (Chironico), fasgiu (Lodrino), fasgíu(Sobrio), fasii (Gorduno), fasiu(Iragna), fasíu (Cavagnago, Mesocco), fas (Villa Lug.), fasa(Aquila), fasgn(Brione s. Minusio), fasi (Leontica), fasòl (Poschiavo), fasl (Breg., Posch.), fasöll (Crana, Comologno, CentoV.), fasn(Intragna), fasóo (Ronco s. Ascona), fasóu(Claro, Mesocco), fasòu(Mesocco), fasu (Cresciano, Osogna, Iragna, Malvaglia, circ. Olivone, Lev., Rovana, Intragna), fasü (Lev.), fasu(Pollegio), fasǘ(Semione, Ludiano, Corzoneso, Prugiasco), fasǘa (Isone), feséu, fesgéu, fesgéuv, fesgév(Biasca), fesgióu, fosgióu(Chironico), fosu(Rossura), hasii (Gorduno). 1. Designa in genere il fagiolo comune, Phaseolus vulgaris L. [1], leguminosa largamente coltivata nella Svizzera italiana, e altre piante di genere affine (Vigna, Dolichos): a sum nada a vedénn di fasöö, i é béll, i armiss sgiá, sono andata a controllare i fagioli, sono belli, stanno già granendo (Brione Verz.), piantá/ mètt (giǘ) i fasöö, piantare/ seminare i fagioli (generalm.), infraschè i fasgil, infrascare i fagioli (Castasegna), fá sgiǘ i fasi, staccare la pianta dal tutore (Leontica), o gh’a gná tara assèi da piantaa m fesgéu, non ha nemmeno abbastanza terra per piantare un fagiolo: di persona poverissima (Biasca [2]), se tu vó disté la furmighen dai faséu, métt un pò da sazz ai péi de ògni piantina, se vuoi tenere lontane le formiche dai fagioli, metti un po’ di fondo di caffè

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=