Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

359 FASSÍN FASSINA FASSÍN(fasí) s.m. Fascina. V a r.: fassígn(Gudo, Sementina, Loc.), fassín(Bell., Vira Gamb., Camignolo, Rovio, VMuggio circ. Roveredo, Poschiavo), hassín(Gorduno). 1. I fassitt da vidásc, le fascine di sarmenti (Rovio); d’autünn, da setémbru utóbru, che gh’è sǘ emò la föia in di piant, sa taiava gió i ram, i favan sǘ i fassitt, i ciamavan i fraschiröö, fassitt da fraschiröö, d’autunno, in settembre ottobre, quando ci sono ancora le foglie sugli alberi, si tagliavano i rami, facevano le fascine, li chiamavano i fraschiröö, fasci di fronde: da conservare come foraggio invernale per le capre (alta VMuggio [1]); in forma diminutiva, l’aréss pudú faa sú quai fassinitt da vénn, par lée, fassé sú con la tòrta, parchè el fil da fèr el cósta tròpp, avrebbe potuto comporre qualche fastello di legna da vendere, per lei, tenuto assieme da una ritorta, perché il filo di ferro costa troppo (Lumino). – A Losone e S. Vittore, mannello di spighe, covone; a Camignolo, fascio di fieno. – Diffuso il senso di ‘sarmento, tralcio potato della vite’, raccolto e usato per avviare il fuoco: penaa lá i fassitt, raccogliere i tralci della vite dopo la potatura (Sonogno), cumpanii i hassín, comporre e legare inuna fascina i sarmenti della vite (Gorduno). 2. Locuzioni, modi di dire, filastrocche 2.1. Fassígnmal lióo, fascinamal legata: donna goffa, trasandata, mal vestita (Sonogno), schèrza miga, cós la ghe n’impò lée se l’è m fassínmal painò, pòra fémna!, non deridere, che colpa ne ha lei se è goffa e brutta, povera donna! (Roveredo Grig. [2]). 2.2. Haa polinti con hassín, cuocere la polenta su un fuoco di sarmenti: lavorare malamente, fare una cosa impossibile (Gorduno). 2.3. Grin grin, salta fòra dal murín, che tò mama l’è mòrta e tò pá l’è nacc a Brégn, a faa m fassín de légn, grillo grillo, salta fuori dal muretto, che la tua mamma è morta e il tuo papà è andato in Blenio, a fare una fascina di legna: per chiamare il grillo fuori dalla tana (Lumino [3]); el mé umín pinín, l’é nacc al bósch a faa el fassín, il mio omino piccino, è andato nel bosco a fare una fascina (Camorino [4]). Dim. di fass1 o var. masch. di fassina. B i b l.: ChERUB. 2.94, 5.62. [1] DOSI 2.203. [2] RAVEGLIA 70. [3] PELLANDINI, Trad.pop. 54. [4] TODOROVIćSTRähL 57. Moretti FASSINA (fasína) s.f. Fascina. V a r.: fassina; fascigna(Vicosoprano), fascina (Lodrino, VMa., Soazza, S. Domenica, SottoP.), fascine (Cavagnago), fascini (Chironico), fasciöina (Iragna), fasséna (circ. Balerna), fassine (Medeglia, Robasacco, Sementina, Gerra Gamb., Bironico, Fescoggia, Breno), fassini (Gorduno, Moleno, Claro), fescina, fessina (Biasca), hassini (Gorduno). 1. Fassina da brónsc, da ricásc, da ram da sciarèscia, fascina di sterpi, di rimessiticci, di vermene di salice (Carasso), … damaregásc, di stocchi di granoturco (Stabio), … fassina de légna merciada, di legna mista, ricavata da varie essenze (Gandria); fassina mal futüda, fascina malfatta, legata malamente (Bosco Lug.). – Um bòtt mí e Ugo vegnéum fò da Büsnén cur una slitèda d fassinn, una volta io e Ugo tornavamo da Busnengo con una slitta carica di fascine (Quinto [1]), e lura querciavan ul sura cu na venténa da fassinn e ga davan l’ültim gir da cadéna, tirandu i macc cu l’aiütt d’una livéra, e allora coprivano la parte superiore [del carico sistemato sul carro] con una ventina di fascine e gli davano l’ultimo giro di catena, tirando gli anelli con una leva di ferro (Mendrisio [2]); va a Cusgègna a taièm una fassinéta da culéri, che gh’ò da fá scudèscen per fá gèrn e cavágn, va’ a Cusgegna [n.l.] a tagliarmi un fastello di rami di nocciolo, che devo preparare le stecche per fare gerli e ceste (Mesocco [3]). 1.1. La confezione di fascine impiegando la ramaglia ricavata dalla sramatura degli alberi rientrava nelle operazioni tradizionali legate ai tagli forestali e all’esbosco; se ne occupavano boscaioli specializzati detti fassinatt (v. al par. 5.), spesso bergamaschi e in genere già di età piuttosto avanzata, prossimi alla cessazione dell’attività lavorativa. Armati di roncola, essi approntavano fascine di grandezza costante, del peso di circa 10 kg e di Fig. 57. Lugano, primi anni del Novecento: vendita di legna da ardere sul lungolago (da FREULER, SchwAV 10, Fig. 29).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=