Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

210 fÁ fÁ u sa fá, u gh’a bèla maníer, sa comportarsi, ha un bel modo di fare (Isone), stèe sciá da vöcc a fèe bén, iniziare da vecchio a comportarsi bene (Lodrino). 2.2. Partorire (di animali): la Mòra l’a da fá, la Mora [= nome di vacca] deve partorire (Isone), per va ch’a péna fècc a  va l’aqua tivia, per le vacche che hanno appena partorito ci vuole l’acqua tiepida: per abbeverarle (Comologno [51]), che butasción! A gh’ò pagüra ca ra ma crapa n dar fá, che pancione! ho paura che muoia nel figliare (Grancia); a Mendrisio anche fá gió, fare giù: partorire. – A Cavergno, Minusio e Lavertezzo, attecchire, mettere radici: la pianta la fa, la pianta mette le radici, attecchisce (Minusio). – A Grancia, puzzare (della carne putrida): carna patida, ch’a fa n pó, carne guasta, che puzza un po’. 2.3. Agire, avere effetto, influire: u fará tant mé i öri sènc da att, avrà effetto tanto quanto gli oli santi di Catto (n.l.): di medicina inefficace (Airolo [52]). – Importare, contare: l’é mía lu vastíd ca fa, non è il vestito che conta: che fa stimare una persona, che le conferisce pregio (Broglio), fa naótt, non fa niente: non importa (Sonogno), tant fa, èr ca tǘ nu scriva l’é l’istéss, poco importa, anche se non scrivi è lo stesso (Stampa [53]). – Nel circolo della Melezza, fermentare: u vign, bisögna lassall fan bégn, il vino, bisogna lasciarlo fermentare bene nella tina (Intragna); – a Grancia, macerare: fá fá r canuv, far macerare la canapa. 2.4. A Isone, giocare: mí a ne fagh pciǘ, io non gioco più. 2.5. A roveredo Grig., solo al passato prossimo e con valore eufemistico, morire: l’a prèst facc, ha presto finito: sta per morire. 2.6. In unione con preposizioni o congiunzioni 2.6.1. Con la preposizione a‘a’ 2.6.1.1. riuscire a: cum a fai a mía stravacaa?, come sono riusciti a non cadere? (Bedigliora [54]), cuma vött ch’i faga, ra gént, a vurégh bén a n burbutón cumè tí?, come vuoi che riesca, la gente, a volere bene a un brontolone come te? (Grancia), cóm i faa a recataa el davív da chill pòch bés..., [non so] come facciano a ricavare di che vivere con così poche bestie... (Sonogno [55]). 2.6.1.2. Giocare a, gareggiare per: fém a sasséta?, giochiamo ai sassolini?: gioco infantile che consiste nel gettare in aria dei sassolini e cercare di farli ricadere sul dorso della mano (Isone), fém a vedé chi l’è el pciussé fòrt, facciamo a gara per vedere chi è il più forte (Soazza), fè a fassan, fare a gara a farsene: continuare a farsi birbonate a vicenda (Calpiogna); cfr. al par. 9.6. 2.6.1.3. Darsi da fare a, affaccendarsi a: favom a iütass, facevamo ad aiutarci: ci aiutavamo (torricella-taverne), am fav’a ncontrass a portá sú tucc qui ròpp, facevamo a incontrarci [= il trasporto a catena] per portare su tutte quelle cose (Lopagno [56]). 2.6.2. Con la preposizione da‘da’ 2.6.2.1. fare le veci di, impersonare, fungere da: adèss ch’è mòrt anca ra żía, pòra tí, Delina, a fá da mam ai töö surèll pininn, adesso che è morta anche la zia, povera te, Adelina, a fare da mamma alle tue sorelle minori (Grancia), a séra talmént slòzz ca ra arè dru ǘ la m faséva d sarédra, ero talmente fradicio che la riga del sedere mi fungeva da grondaia (Ludiano [57]). – Comportarsi da, atteggiarsi a: e nu fèr da sulvadagh!, e non comportarti da scontroso! (Vicosoprano [58]), fá de lócch, comportarsi da sordastro: fare lo gnorri, tacere (Leontica), in um fa da sciuri, oggi ci atteggiamo a signori: ci permettiamo un lusso (Stampa [59]). 2.6.2.2. Agire, comportarsi come: a fai da Dòra, a tai vèe cu vèrd e a lassi lá cu sè, faccio come Dora, taglio via quello [il tralcio] verde e lascio quello secco: potando la vite (Cevio), a fann da qui da Ftènn, a maian inc e bévan dumènn, fanno come quelli di ftan (n.l.), mangiano oggi e bevono domani (Castasegna). 2.6.2.3. Accingersi a, avere l’intenzione di, intendere: l’a facc d’alzè s ra piòta, u gh’a lassú sòtt i óng, si accingeva ad alzare la lastra di pietra e ci ha lasciato sotto le unghie: si è schiacciato le dita (Ludiano [60]). 2.6.3. Con la preposizione da‘di’, nel costrutto fann da, farne [tanto] di: ó, ma n’ó fóu d girèe par catèe cüi tann lí!, oh, ma ho girato tanto per trovare quelle tane! (Olivone [61]), Chiara la n’éva fècc du lavè d’astèd pai söi scióri da Milán, Chiara ne aveva fatto del lavare, d’estate, per i suoi signori di Milano: venuti in villeggiatura (Airolo [62]). 2.6.4. Con la preposizione par ‘per’, accingersi a, avere l’intenzione di, intendere: quand l’a fai per torná a cá, l’a sentúd un gran rumó, quando si accingeva a tornare a casa, ha sentito un gran rumore (Villa Lug. [63]), te capísc chée ch’a fèghi par dii, capisci quello che intendo dire (Lodrino), a fu migna par ludám, ma..., non intendo lodarmi, ma... (Balerna). 2.6.5. In Bregaglia e nel Poschiavino, con la preposizione cun‘con’: fè cun fén/ cun rasdív, falciare e raccogliere il fieno di primo/ di secondo taglio (Bondo [64]). 2.6.6. Con la congiunzione che ‘che’, assume il valore di ‘provvedere, fare inmodo che’: fa che pòda parlágh, fai in modo che possa parlargli (Sorengo [65]), derbadín ..., fa che sabat no ta tröva, erpete, fai in modo che sabato io non ti trovi: formula recitata mentre si sfrega la parte affetta con acqua salata o foglie di salice (rovio). 2.7. Con un pronome personale dativo, piacere, aggradare: s’o t fa el giambóm, l’è lí, se ti aggra-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=