Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

222 fÁ fÁ più a lungo (Gravesano [254]), fa cumè tu vö, ch’a tu scampat püssée!, fai come vuoi, così campi più a lungo!: a una persona testarda (Comano). 10.6.2. Vuna u la fa, n’altra u la pénsa, una la fa, un’altra la pensa: è sempre attivo nel fare e progettare malefatte (ronco s. Ascona). 10.6.3. Dim cun chi ti vè e a savrò quéll che ti fè (ronco s. Ascona), dim cun chi ca ta vas, ca ta disi chi ca ta fas (Poschiavo [255]), dimmi con chi vai e saprò/ che ti dico ciò che fai: è possibile conoscere una persona valutando le sue frequentazioni. 10.6.4. L’è méi ricéven che fann, è meglio riceverne che farne: di torti, ingiustizie (Brissago [256]). 10.6.5. Chi nu sa fá nu sa cumandá, chi non sa fare non sa nemmeno comandare (Poschiavo [257]), chi vòmía fânn i gh’âmía bisgn da cumandânn, chi non vuole lavorare non ha diritto di comandare (Aquila [258]). – Par fâss varè bisógna savè fá, per farsi tenere in considerazione bisogna usare le buone maniere (Aquila [259]). 10.6.6. Quéll che nu è vedǘ nu è fóo, quello che non è vistonon è fatto: se lemalefatte non vengono allo scoperto è come se non fossero accadute (Comologno [260]). 10.6.7. Chèll ch’è hacc è hacc (Gorduno), cand l’è facc, l’è facc(roveredo Grig. [261]), quello che/ quando è fatto, è fatto: è inutile rimpiangere ciò che si è fatto. 10.6.8. El Signór u lassa fá, mamiga strafá, il Signore lascia fare, ma non strafare (Mesocco [262]); cfr. al par. 13. (strafá, surfá). 10.6.9. A fala sótt alanév la végn sémpradesquarciada, quando la si fa [= si defeca] sotto la neve viene sempre scoperta: le bugie vengono sempre smascherate (roveredo Grig.). 10.6.10. Gh’è chi i a fa e chi i a maia, c’è chi li fa e chi li sperpera: i soldi (Cabbio). 10.6.11. Fá e desfá l’è tutt laorá, fare e disfare è tutto lavorare (Sonvico), fèr e dasfèr l’é tütt fèr, fare e disfare è tutto fare (SopraP. [263]). 11. Esclamazioni, commenti, giochi di parole, conte 11.1. E dèss ul lambicch i l’a purtaa vía ..., fa cussè!, e adesso l’alambicco l’hanno portato via, cosa vuoi farci! (Pregassona [264]). 11.2. Vöia da fann saltom adòss!, voglia di fare saltami addosso!: riferita a qualcuno che non ha voglia di lavorare o di dedicarsi a un’attività (generalm.), vöia da fânn saltum adöss, lavóra tí ca mí nun póss, voglia di fare saltami addosso, lavora tu che io non posso (Aquila [265]). – A Linescio, a chi chiede con insistenza e curiosità cu ti é fècc?, cosa hai fatto? (o anche cu ti é dicc?, cosa hai detto?), si risponde scherzosamente a i ò fècc, a i ò dicc, a i ò basáo al ǘ al vicc, ho fatto, ho detto, ho baciato il culo alle api: sono affari miei, non impicciarti. 11.3. Ad Airolo, gioca sull’omonimia di fala ‘passarsela, condurre la vita’ e ‘defecare’ il commento scherzoso cum i la fét sü da i, biéna, á?, come la fate su da quelle parti [= all’alpeggio], bianca, eh?: per la gran quantità di latte bevuto [266]. – A Poschiavo, gioca invece sull’omonimia di fava‘fava’ e ‘faceva’ la cantilena al bón urtulán al semava la fava e cosí fava e cosí fava, il buon ortolano seminava la fava e così faceva e così faceva; essa veniva ripetuta in un gioco nel quale i partecipanti si mettevano in fila accovacciati e, nel pronunciare e così fava, urtavano il compagno adiacente finché non cadevano tutti a terra; v. anche  fava. 11.4. A Poschiavo, sta dumán sém  a la fá, l’i sbatüda da sciá e da lá, l’i tucada cun na manina, l’èra frésca e mulisina, stamattina sono andato a farla, l’ho sbattuta di qua e di là, l’ho toccata con una manina, era fresca e molliccia: incipit di una conta [267]. 12. Onomastica In forma composta, appare in alcuni soprannomi individuali: ul Fatipédru, alla lettera ‘fai tu Pietro’ (Lugano [268]); ul Facc’fò(Malvaglia), cfr. al par. 7.3.3.1. 13. Derivati contrafáv. Contraffare (Sonvico). Solo nel modo di dire fá e contrafá, fare e contraffare: farne di tutti i colori, compieremalvagità. strafá, strafaa; strafè(Bondo), strafèr (Stampa) v. 1. Strafare, esagerare. – 2. Affettare, ostentare (Stampa). – 3. Alterare, contraffare (la voce) (Bondo). 1. Solo nel proverbio el Signúr u lassa fá, mia strafá, il Signore lascia fare, non strafare (Montecarasso [269]); cfr. al par. 10.6.8. surfáv. Strafare, esagerare (Poschiavo). Solo nel proverbio al Signúr al lassa fá, ma mai surfá, il Signore lascia fare, ma mai strafare [270]; cfr. al par. 10.6.8. V. inoltre  desfá, malfá, malfacc, rifá, rifacc 14. Composti cafè v. Avere a che fare (Airolo). Un bòtt i cafévum un mücc cui tudis, una volta avevamo tanti contatti con gli svizzerotedeschi, i am cafó pòch cun chi du país, abbiamo avuto poco a che fare con quelli del paese [271]. dafá, dafaa; dafè (Malvaglia, Ludiano, Lev., SottoP.), dafèe (Lodrino, Osogna, Brione Verz.), dafèr (SopraP.), defá (Chironico) s.m. 1. Daffare,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=