Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

227 fÁ fABI con un atteggiamento da strafottente (Chironico), l’émía l fá, non è [questo] ilmodo di agire (Peccia), a tragh lá ra bórsa in d’un cantón cur un faa míe tant cristián, butto la borsa in un angolo in unmodo non tanto educato (Novaggio [1]), a sentín a apass ign gir in chéll fan, l’a fè cóme dasciadass dal sögn, nel sentirsi prendere in giro inquelmodo, si è come svegliato dal sonno: ha reagito (Intragna [2]); in forma diminutiva, nel senso di ‘modo di fare discreto, aggraziato’: l’è na cara tusa, la gh’a un bèll farín!, è una cara ragazza, ha un bel garbo! (Meride). 2. Altri significati 2.1. Carattere, indole, disposizione: l’è inscía al sé fè, è così la sua indole (Castasegna). 2.2. Maleducazione, scortesia: la gh’a fai un quéi faa?, [lei] gli ha fatto qualche sgarbatezza? (Chiasso). 3. Locuzioni (In) sül fá, (in) sul fare: come, nello stessomodo, alla stregua di: sentiss secaa ... in sül faa di castégn süla grá, sentirsi seccare come le castagne sul seccatoio (Minusio [3]); – simile, analogo: almé taláir l’é sül fèr da quéll dala Lina, il mio telaio è come quello della Lina (Stampa [4]), el dracc l’è un ròpp de légn, rodónd, sul fá d’un cavágn, sénza manigh, il vaglio è un affare di legno, rotondo, simile a una cesta, senza manico (Soazza). Sostantivazione di  fá1. B i b l.: ChEruB. 2.79-80. [1] rySEr DEMArtA, Vurégh ben 111. [2] KELLEr, SopraC. 63.79. [3] BIANCONI, Güst 266. [4] GIACOMEttI, ragord 117. Genasci faaria fá1 fabgia  fabi1 FABI1 (fábi) s.m., FABGIA(fábǧa) s.f. Guscione, castagna vuota, che non si è sviluppata. V a r.: s.m. fabi (Cresciano, VMuggio, Mesocco); – s.f. fabgia(S. Maria, Buseno). 1. Indica la castagna non sviluppata, senza polpa, che all’interno del riccio fiancheggia quelle normali: in chèst arísc gh’é dént dumá una castégna gròssa e dó fabi, in questo riccio c’è soltanto una castagna grossa e due di quelle piatte (Mesocco [1]). – Sempre a Mesocco, in uso trasl., l’é un pòver fabi, chéll fancín, è un povero gracilino, quel bambino [2]. 2. Derivati fabiaròtt s.f.pl. Guscioni (Cresciano). fabión s.m. Guscione (Arbedo-Castione, Cresciano). fabiòta (Bell. [3], riv., Mesolc.), fabgiòta (Carasso), fabiòto (Sementina), habiòto (Gorduno) s.f. Guscione. A Gorduno e ad Arbedo-Castione, il termine indica anche genericamente le castagne di qualità inferiore che, se messe nell’acqua, affiorano in superficie. – A Carasso, semeiaa ai fabiòtt, somigliare alle castagne vuote: detto di persona di poco valore, babbeo, buono a nulla. fabiotéri s.m. quantità di guscioni (Arbedo-Castione, Lumino) [4]. fabiòtt (Stabio, VMuggio), fabgiòtt (Isone), fabgiött (S. Antonio), fabiött (Camorino) s.m. Guscione. L’esistenza di una serie di sin. quali babi (con babióne babiött) e  fafi(con fafióne fafiött) induce a ritenere la voce insorta da babi‘guscione’ per incontro con il tema di fafi(per il quale v. anche la discussione in  cafi). – La forma fabiaròtt si spiega con l’immissione dell’infisso -ar- davanti all’esito del suff. *-ŏttu, come in  barbarött ‘mento’. Il dato di Carasso cit. al deriv. fabiòtapotrebbe eventualm. anche richiamare, nonostante la sua collocazione all’interno di un chiaro paragone tra i guscioni e il buono a nulla, i novar. fabiòla‘ingenuo, sempliciotto’ [5], vigezz., novar. e piem. fabiòcch‘citrullo, incapace, babbeo’ [6], per il quale si è proposta una deriv. dal lat. fLABEŏLuM‘piccolo flauto’ (a sua volta da fLārE‘soffiare’) con il suff. *-ŏCCu(M) [7]. B i b l.: AIS 7.1293, KAESEr45. [1] LAMPIEttI BArELLA 97, v. anche AIS 7.1293 P. 44. [2] LAMPIEttI BArELLA97. [3] V. anche PELLANDINI, BSSI 17.108. [4] PELLANDINI, BSSI 17.108, PrONzINI 56. [5] BELLEttI, Diz. 1.557. [6] rAGOzzA, Malesco 261, ProSenOmegna 78, fOrtINA 67, OGLINO 72, rEP 593. [7] fEW 3.588, rEP 593. Ceccarelli FABI2 (fábi) agg. Insulso, scipito, insipido. V a r.: fabi, fabia (Semione), sfabi (Biasca), sfèbia (Olivone). Menèstra sfabia, minestra insipida (Biasca), sfabi mé na rava, scipito come una rapa (Biasca) [1], carn sfèbia, carne insipida (Olivone). Il term., del quale si è avuta conferma in inchieste recenti, può riflettere il lat. VăPIDu(S) ‘guasto, svanito’ [2], deriv. di VAPPA‘vino svanito, guasto’ [3]: quest’ul-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=