In questa sezione del sito è possibile cercare – oltre alle pagine informative sui vari temi – i contatti di numerosi enti e servizi attivi sul territorio (ad es. nidi dell'infanzia, case anziani, strutture per persone con disabilità, ecc.).
Per cercare un'informazione specifica si consiglia di utilizzare il campo di ricerca libero, inserendo una o più parole chiave.
Per cercare in base a un tema (ad es. "Famiglia e figli - Nidi dell'infanzia") usare i criteri di ricerca (Tipologia, Categoria, Regione).
Gli enti che desiderano segnalare aggiornamenti oppure inserire una descrizione per la loro attività possono scrivere a dss-infosocialita(at)ti.ch.
La FD promuove l’inclusione sociale di persone in situazione di handicap. Distribuita capillarmente su tutto il territorio ticinese, la FD, grazie alla varietà di attività realizzate e di servizi offerti, permette di corrispondere in modo individualizzato alle aspettative ed ai bisogni degli utenti sia in ambito lavorativo che residenziale.
Direzione e amministrazione
Via Alberto Giacometti 1
6900 Lugano
091 606 56 56
La Fondazione La Fonte accompagna in 8 strutture nella regione del Luganese ca. 150 persone adulte con disabilità. L’obiettivo è di facilitare gli utenti nell’acquisire esperienze interessanti che rinforzino le loro capacità, la loro autonomia e responsabilità, il processo di apprendimento individuale e lo sviluppo di prospettive personali positive. Maggiori informazioni sul sito.
Via Campo Marzio 7
6900 Lugano
076 260 01 64
La persona prima dell’handicap: questo è il motto che ha accompagnato la Fondazione fin dall’inizio, per andare oltre le categorie e accogliere nelle strutture ogni persona, con i suoi talenti e desideri, con la sua storia e i suoi legami, al di là dei suoi limiti o difficoltà. L’accoglienza e l’accompagnamento sono rivolti, in via transitoria o permanente, a persone maggiorenni, con rendita AI.
Via Fontanella 6
6834 Morbio Inferiore
058 822 12 30
Via Santi Orione e Guanella 68
6956 Lopagno
091 943 21 82
La persona prima dell’handicap: questo è il motto che ha accompagnato la Fondazione fin dall’inizio, per andare oltre le categorie e accogliere nelle strutture ogni persona, con i suoi talenti e desideri, con la sua storia e i suoi legami, al di là dei suoi limiti o difficoltà. L’accoglienza e l’accompagnamento sono rivolti, in via transitoria o permanente, a persone maggiorenni, con rendita AI.
Via in Selva 15a
6600 Locarno
091 752 14 40
Stabile Castello
Pza Nosetto 4b/c
6500 Bellinzona
058 822 12 32
Opera Don Guanella
CP 104
6826 Riva San Vitale
091 640 20 60
Corso Elvezia 34
6900 Lugano
091 911 66 46
L’Associazione Pro Filia accoglie all’interno delle proprie Case donne a beneficio di una rendita AI che soffrono di problemi psichici. Al centro dell’attenzione c’è la persona, alla quale si offre una presa in carico individualizzata, incentrata sull’autodeterminazione, tesa a portare in luce le sue competenze e potenzialità e la dignità della sua storia.
La storia centenaria della Fondazione OTAF è caratterizzata dall’accoglienza, dalla cura e della relazione d’aiuto a favore di persone con disabilità di ogni età, con l’offerta di servizi di tipo: - socio-educativo e socio-sanitario; - scolastico; - abitativo; - terapeutico-riabilitativo; - occupazionale; - lavorativo e di integrazione sociale e professionale.
Via Lugano 11
6500 Bellinzona
058 822 12 12