Il Coleottero giapponese (Popillia japonica) è uno scarabeide originario dell’isola giapponese Hokkaidō. Il primo ritrovamento in Svizzera risale al 2017, quando è stato catturato in una trappola a feromoni nel sud del Ticino. Visti gli ingenti danni che può provocare in agricoltura e nel verde pubblico e privato, questo coleottero è regolamentato in Svizzera e nell’Unione Europea come organismo da quarantena prioritario, ed è quindi soggetto all’obbligo di lotta e segnalazione al Servizio fitosanitario della Sezione dell'agricoltura.
L'adulto si riconosce per la presenza di 5 ciuffi di peli bianchi sui due lati e 2 ciuffi di peli bianchi nella parte posteriore, mentre la larva presenta un tratto a "V" sulla parte ventrale dell'ultimo segmento addominale (visibile solo con una lente). Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa generale.
Se osservi il coleottero giapponese catturalo immediatamente e ricordati di fare una fotografia all'insetto. In seguito segnala la presenza tramite il modulo di segnalazione e consulta le schede disponibili su questo sito per approfondire le conoscenze sull'insetto e sulla gestione nei vari settori.
La strategia di gestione dipende dal livello d'infestazione, dalla tipologia dei danni e dalla zona in cui ci si trova. Le misure preventive per evitare la diffusione dell'insetto e le misure di lotta per contenerne la presenza dipendono inoltre dal settore coinvolto. Per maggiori informazioni e in base alla tua situazione, consulta le schede per la gestione nei vari settori: nel verde pubblico e privato, in frutticoltura, in viticoltura.
Di principio le trappole a feromoni sono sconsigliate ad uso privato, in orti e giardini, dove la cattura manuale, l'uso di nematordi entomopatogeni o la posa di reti antinsetto risultano misure di lotta nettamente più efficaci e senza effetti indesiderati. È possibile piazzare una trappola nel proprio giardino solo se ci si trova nella zona infestata e rispettando le indicazioni per la posa delle trappole.
Le trappole a feromoni specifiche per il coleottero giapponese sono disponibili in commercio presso i rivenditori specializzati di giardinaggio oppure si possono acquistare online. La lotta con trappole su suolo privato e i costi sono a carico del cittadino. Il Cantone partecipa unicamente alla lotta su suolo pubblico in collaborazione con i Comuni.
In Canton Ticino per lottare contro le larve del coleottero giapponese è possibile effettuare un trattamento con un prodotto fitosanitario a base di nematodi entomopatogeni. Alcuni prodotti fitosanitari per la lotta agli adulti di coleottero giapponese, su indicazione del Servizio fitosanitario, possono essere utilizzati unicamente in viticoltura e rispettando le condizioni di applicazione federali. Ogni altro prodotto non omologato o l'uso improprio è illegale.
La vite è una pianta ospite molto gradita all'insetto, quindi quando il vigneto è infestato la soluzione più efficace è un trattamento insetticida, da effettuare durante il picco di presenza in luglio. Le trappole a feromoni sono efficaci per una cattura massale comprensoriale e per prelevare un maggior numero di insetti direttamente nei prati adiacenti infestati, diminuendo così la migrazione verso il vigneto.
Le piante più sensibili registrate nel periodo 2020-24 sono state: vite, rose, prugni, lampone, ciliegi, rovo e noccioli. La lista di piante ospiti si estende a oltre 400 specie, riportate nell'elenco EPPO.
Per altre domande, scrivere a: coleottero.giapponese(at)ti.ch