Navigando su questo sito accetti l'utilizzo statistico dei cookies al fine del suo miglioramento. Più informazioni
Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Banca dati dei progetti di promozione della salute

La banca dati dei progetti raccoglie e mette a disposizione la descrizione dei progetti di promozione della salute e di prevenzione realizzati nella Svizzera italiana a partire dagli anni 90. Sono inclusi progetti terminati e progetti ancora in corso.

Struttura
Ogni progetto è descritto nel dettaglio: titolo, obiettivi, modalità di svolgimento, enti responsabili e enti partner, destinatari, soggetti, contesto, strumenti di lavoro, durata, budget, estensione territoriale, indicazione di eventuale materiale prodotto (materiale informativo, rapporti, valutazioni) con la possibilità di scaricarlo.

Obiettivi

  • Raccogliere, testimoniare e mettere a disposizione, tramite un contenitore unico, le esperienze di attività di promozione della salute realizzate nel Cantone
  • Dare visibilità ai progetti realizzati, favorire la nascita di idee e lo scambio di esperienze
  • Favorire il coordinamento mettendo a disposizione esperienze e materiali consolidati

A chi si rivolge
Operatori del settore sociosanitario, docenti, responsabili di progetti, associazioni e istituzioni attive nell'ambito della promozione della salute, mass-media, politici locali e, più in generale,ogni persona desiderosa di pianificare e realizzare progetti di promozione della salute e di prevenzione.
Lo strumento della banca dati può essere utile a chi vuole realizzare un progetto ma non ha ancora un'idea precisa o a chi ha già un'idea ma vorrebbe verificare cosa è stato fatto sul territorio.

Per saperne di più

Per saperne di più sui singoli progetti, potete contattare le persone e gli enti coinvolti. I rispettivi recapiti sono indicati nelle schede dei progetti.

Per osservazioni, proposte o domande sulla banca dati o per segnalare nuovi progetti scrivete all'indirizzo dss-cend(at)ti.ch

Parte della documentazione prodotta dai progetti è disponibile e consultabile presso il centro di documentazione del Servizio di promozione e di valutazione sanitaria o presso Radix Svizzera Italiana.