
Dipartimento del territorio
Comunicato stampa
Dipartimento del territorio
10 maggio 2021
Formazione continua per accompagnatori di visite guidate
Il Dipartimento del territorio (DT), in collaborazione con l’Istituto di formazione continua (IFC) del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), propone quattro giornate di formazione continua sul territorio ticinese nell’ambito del corso per accompagnatori di visite guidate al patrimonio naturalistico e storico-culturale.
Il progetto pilota aveva permesso lo svolgimento di un primo corso di formazione nel 2020. Quest’anno la situazione pandemica non ha permesso di riorganizzarlo nello stesso formato, perciò per dare continuità a un progetto, che ha riscontrato grande successo ed entusiasmo tra i partecipanti coinvolti, si propongono quattro giornate di formazione continua immersi nel territorio.
Questa formazione continua è destinata a coloro che già hanno partecipato al primo corso e a chi già opera nell’ambito dell’accompagnamento alla scoperta del patrimonio naturalistico e storico culturale, come completamento e/o consolidamento della loro formazione.
Le quattro giornate di formazione hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti un quadro di competenze per poter svolgere al meglio l’attività professionale legata all’accompagnamento di gruppi alla scoperta del territorio ticinese. I partecipanti avranno infatti l’opportunità di effettuare un’escursione accompagnati nel territorio da relatori esperti e attivi nel settore con i quali potranno approfondire una serie di strumenti utili all’analisi e alla presentazione degli elementi naturalistici e del patrimonio naturalistico e storico-culturale del territorio ticinese.
Gli itinerari previsti per le quattro escursioni spaziano su diverse regioni cantonali e diversi temi, permettendo così di andare a osservare ambienti diversi tra loro e soprattutto di utilizzare approcci variegati all’analisi e alla presentazione di differenti elementi naturalistici. Le prime due giornate sono previste ad inizio estate, seguiranno poi le due successive nei mesi di settembre/ottobre. Vista la particolare situazione sanitaria le giornate avranno un numero limitato di iscritti. Gli organizzatori valuteranno, in base all’interesse riscontrato e alle iscrizioni, se proporre nuove giornate anche per l’anno scolastico 2021-22.
Programma:
- Sabato 29 maggio 2021: Itinerario in Leventina, tra la Bedrina e il Dazio Grande, giornata proposta da Marcello Martinoni e Ivan Sasu
- Sabato 5 giugno 2021: Interpretare e presentare il territorio. L’esempio del monte Generoso, giornata proposta da Paolo Crivelli
- Sabato 18 settembre 2021: Il Mendrisiotto, il territorio e le sue peculiarità – il Monte San Giorgio, giornata proposta da Nadia Lupi, Daniele Albisetti, Luca Zulliger
- Sabato 25 settembre 2021: Alla scoperta della realtà urbana ticinese, tra Bellinzona e Lugano, giornata proposta da Patricia Carminati e altre due guide turistiche
Iscrizioni: https://www4.ti.ch/decs/dfp/ufci/ifc/formazionecontinua/settori-professionali/ cliccando su "accompagnatori qualificati di visite guidate".