
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
07 febbraio 2025
Competenze di base in Ticino, nuovi dati e prospettive future per il territorio
Le competenze di base al centro dell’attenzione. La Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) – per il tramite dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione e in collaborazione con il Forum competenze di base – organizza il 13 febbraio 2025 presso la Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) di Lugano un evento dedicato alla tematica, con la presentazione dei dati rilevati dal Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC), che ha misurato il livello delle competenze di base degli adulti dai 16 ai 65 anni in Svizzera e in altri 31 Paesi, e del Programma cantonale per la promozione e il mantenimento delle competenze di base 2025-2028.
L’appuntamento, che ha suscitato un forte interesse segnando già il tutto esaurito, rappresenta un’opportunità per approfondire i risultati del rilevamento internazionale PIAAC, condotto dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), al quale la Svizzera ha partecipato per la prima volta. Lo studio PIAAC sottolinea l’importanza di investire nella formazione continua nell’intero arco della vita in modo da colmare le lacune esistenti e da promuovere l’adattamento alle trasformazioni tecnologiche e del mercato del lavoro.
In un contesto globale sempre più competitivo la promozione delle competenze di base rappresenta una sfida e una priorità strategica per il Canton Ticino. Il nuovo Programma cantonale per la promozione e il mantenimento delle competenze di base 2025-2028 – inserito nel Programma stesso di legislatura e pure al centro dell’attenzione giovedì 13 febbraio – punta precisamente a offrire opportunità di apprendimento accessibili e mirate, con un approccio inclusivo, che tenga conto delle esigenze specifiche della popolazione ticinese.
L'evento del 13 febbraio 2025, che sarà aperto dalla Consigliera di Stato e direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Marina Carobbio Guscetti, rappresenta un’occasione per esplorare a fondo questi temi, grazie alla presenza di esperti.
In programma pure una tavola rotonda, che coinvolgerà politici e rappresentanti del tessuto sociale ed economico del Ticino, con lo scopo di guardare al futuro: vi parteciperanno Sabrina Antorini Massa, direttrice Divisione Socialità della città di Lugano; Alex Farinelli, consigliere nazionale e membro delle Commissioni delle finanze CdF; Tatiana Lurati Grassi, capa dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione; Stefano Modenini, direttore dell’Associazione Industrie Ticinesi (AITI), e Cristina Oberholzer Casartelli, capa della Sezione del sostegno sociale del Dipartimento della sanità e della socialità. La tavola rotonda sarà moderata da Luca Bonini, esperto di formazione continua presso la SUFFP.