Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Eventi 2025

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione

8 settembre
Escape room per scoprire l’importanza delle competenze di base

In occasione della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione promossa dall’UNESCO, l’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione (UFCI), in collaborazione con L'Associazione L'Orto di Muzzano, organizza un’attività speciale dedicata al tema delle competenze di base nella vita quotidiana.

L’iniziativa, che si svolgerà l’8 settembre 2025, prevede la partecipazione degli utenti dell’Associazione a una escape room pensata per stimolare la riflessione sull’importanza di saper leggere, scrivere, calcolare e orientarsi nel mondo digitale per affrontare le sfide di ogni giorno.

L’evento rappresenta anche un’occasione per valorizzare la collaborazione tra la Divisone della formazione professionale con l'Ufficio della formazione continua e dell'innovazione, la Divisone dell'azione sociale e delle famiglie e L'Associazione l'Orto. Una sinergia che consente di raggiungere il pubblico target nei contesti che già frequenta, favorendo un approccio accessibile e concreto al recupero e al mantenimento delle competenze di base.

 

Altri eventi:

Venerdì 5 settembre, Locarno, GranRex, ore 20:30: proiezione cinematografica THE BOOK THIEF, v.o, sottotitolato

Lunedì 8 settembre, Roveredo, ai Mondan, Scuola SEC/SAP del Moesano, ore 18.00, serata di lettura pubblica, estratti del romanzo “Il mulino dei 12 corvi

Martedì 9 settembre, Bellinzona, Cinema Forum, ore 20:30: proiezione cinematografica THE BOOK THIEF, v.o, sottotitolato

Mercoledì 10 settembre, Mendrisio, Multisala Teatro, ore 20:45:proiezione cinematografica THE BOOK THIEF, v.o, sottotitolato

Venerdì 12 settembre, Roveredo, ai Mondan, Scuola SEC/SAP del Moesano, ore 20:00, proiezione cinematografica KRABAT E IL MULINO DEI 12 CORVI

La serata di lettura e le proiezioni sono organizzate dall’Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana (ALSSI), dalla Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti (CFC/FSEA), dalla Pro Grigioni italiano e dai circoli del cinema di Bellinzona, di Locarno e del Mendrisiotto.

Competenze di base in Ticino: dati PIAAC e prospettive future

La Divisione della formazione professionale, per il tramite dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione, in collaborazione con il Forum competenze di base, ha organizzato un evento per presentare il Programma cantonale per la promozione e il mantenimento delle competenze di base 2025-28. Per l’occasione sono stati illustrati anche i dati del rilevamento internazionale effettuato nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) coordinato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), rilevamento cui la Svizzera ha partecipato per la prima volta. Lo studio misura le competenze degli adulti in materia di lettura, calcolo e risoluzione di problemi. I dati, rilevati nel 2022 e 2023, sono stati approfonditi con un focus sul Canton Ticino e discussi durante una tavola rotonda alla quale hanno partecipato attori del territorio.

L’evento si è svolto il 13 febbraio 2025 presso la Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP a Lugano, dalle 8:45 alle 12:30.

Documenti