Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

22 luglio 2025

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

22 luglio 2025

Un tesoro digitale in crescita: sàmara e la Biblioteca digitale si arricchiscono di nuove fonti

Importanti fondi d’archivio e volumi sono stati integrati nella già vasta offerta del portale sàmara e della Biblioteca digitale. Lo annuncia il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite del Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU). Tra gli ultimi materiali a disposizione, si annoverano il catalogo del portale lanostraStoria.ch, parte del fondo fotografico di Vincenzo Vicari dell’Archivio storico della Città di Lugano e alcuni volumi sui monumenti storici e artistici del Cantone Ticino. Si tratta di un’opportunità per esplorare nuove prospettive sulla storia, l’arte e la vita del cantone.


Inaugurato nel 2015, il portale sàmara ha permesso di riunire nel corso degli anni 27 fonti in un unico portale di ricerca e di accesso. Questo servizio consente di accedere alle collezioni e ai fondi curati da archivi, biblioteche, musei e altri centri di documentazione presenti sul territorio ticinese.

La prima nuova acquisizione riguarda il portale lanostraStoria.ch. Questa piattaforma partecipativa offre quasi 11’000 schede che rendono possibile un autentico viaggio nel passato attraverso immagini, audio e video che raccontano la collettività ticinese e non solo. Un’occasione per riscoprire volti, eventi e tradizioni attraverso gli occhi di chi li ha vissuti.

Un’altra gemma che si aggiunge al patrimonio digitale è il fondo fotografico di Vincenzo Vicari (1911-2007), proveniente dall’Archivio storico della Città di Lugano. Con quasi 3’000 immagini, questo catalogo offre uno sguardo privilegiato sulla vita e sui paesaggi luganesi del secolo scorso, catturati dall’obiettivo di un maestro della fotografia.

Infine, la Biblioteca digitale amplia la sua offerta con nuovi volumi dedicati ai monumenti storici e artistici del Cantone Ticino, tutti consultabili gratuitamente. Questo servizio raccoglie attualmente 1’114 volumi, per un totale di 290’000 pagine.

I due portali sono curati dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD) della Divisione della cultura e degli studi universitari del DECS, con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.   È possibile esplorare i materiali partendo dagli indirizzi http://samara.ti.ch e http://bibliotecadigitale.ti.ch.  



Contatto per i media:

Roland Hochstrasser, Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), roland.hochstrasser@ti.ch, tel. 091 814 34 72.