Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento delle finanze e dell'economia

Città di Lugano

30 ottobre 2025

Comunicato stampa

Dipartimento delle finanze e dell'economia

30 ottobre 2025

Città di Lugano

Digitalizzazione sul posto di lavoro: opportunità e sfide

Si è tenuto questa mattina a Lugano l’evento “Benessere digitale sul posto di lavoro: opportunità, sfide e responsabilità”, organizzato dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e dalla Divisione Socialità della Città di Lugano, in collaborazione con HR Ticino. Si è trattato del terzo appuntamento del ciclo dedicato al mercato del lavoro e allo sviluppo sostenibile.


Dopo un primo evento sulla responsabilità sociale delle imprese e un secondo sul partenariato sociale, la Divisione dell’economia del DFE e la Divisione Socialità della Città di Lugano hanno organizzato un terzo appuntamento, dedicato al benessere digitale sul posto di lavoro. L’evento, organizzato in collaborazione con HR Ticino, si è svolto questa mattina al Palazzo dei Congressi di Lugano e ha visto la partecipazione di circa 200 persone.  

Dopo i saluti di apertura, portati dal Consigliere di Stato Christian Vitta e dal Municipale di Lugano Lorenzo Quadri, è stato affrontato il tema del benessere digitale sul posto di lavoro da tutte le sue angolazioni.  

Anzitutto Alessandro Trivilini, esperto di sicurezza e tecnologie digitali, ha spiegato le buone pratiche di igiene digitale e i rischi invisibili della tecnologia.

Successivamente Monica Malnati, Presidente di HR Ticino, ha presentato i risultati di un sondaggio condotto tra le aziende associate, offrendo uno sguardo su come le imprese ticinesi affrontano il tema della responsabilità digitale. È emerso che, per la maggior parte di loro, il principale beneficio portato dalla digitalizzazione è una maggiore efficienza operativa, mentre tra le criticità più significative sono state segnalate la resistenza al cambiamento e le difficoltà di utilizzo degli strumenti digitali da parte dei collaboratori. È inoltre risultato che, per favorire il benessere digitale dei dipendenti, le aziende hanno puntato soprattutto su una formazione mirata sull’utilizzo consapevole degli strumenti digitali e sulla flessibilità oraria.  

Si è poi tenuta una tavola rotonda, moderata da Alessandro Trivilini, che ha approfondito le sfide e le opportunità legate all’introduzione di strumenti e pratiche digitali attente al benessere dei collaboratori, con la partecipazione di Silvia Adele Colombo (Head of Human Resources, Helsinn Healthcare SA), Elena Marchiori (Capoprogetto Lugano Living Lab, Città di Lugano), Christian Burkhalter (Global Head of Human Resources, Gruppo Casale SA, Presidente di Agile LAB Ticino e Membro del comitato di HR Ticino) e Sebastiano Cobianco (titolare di Ex Machina Sagl).  

L’evento è stato un’occasione preziosa per confrontarsi su come coniugare innovazione tecnologica e benessere delle persone ed esplorare, grazie allo sguardo di esperti e professionisti del settore, le sfide e le opportunità che la digitalizzazione pone al mondo del lavoro: se, da un lato, la tecnologia apre nuove possibilità, favorendo ad esempio la flessibilità, migliorando l’organizzazione del lavoro o contribuendo alla qualità della vita lavorativa, dall’altro richiede di definire dei confini chiari tra lavoro e vita privata e di prestare un’attenzione accresciuta a temi come il diritto alla disconnessione o il rischio di esclusione digitale.

 

Alleghiamo alcune immagini, liberamente utilizzabili con la dicitura Repubblica e Cantone Ticino.