Il nuovo Ticino

Per chi vuole fare ritorno a casa
Nel corso della storia, il Ticino ha vissuto significative trasformazioni economiche, sociali e demografiche che hanno condizionato il fenomeno dell’emigrazione. Questo sviluppo costante ha reso il nostro Cantone sempre più attrattivo e negli ultimi anni ha convinto sempre più giovani ticinesi a tornare a casa dopo un’esperienza migratoria, legata per esempio agli studi universitari.
La collaborazione tra Divisione dell’economia e OltreconfiniTi
Nel 2015 OltreconfiniTi ha avviato una collaborazione con la Divisione dell’economia per fotografare i cambiamenti e raccontare il dinamismo che ha animato il Cantone dal 1990 in poi attraverso interviste a emigranti di ritorno, approfondimenti e link. Centri di ricerca, università, poli tecnologici e aziende innovative hanno infatti contribuito a trasformare il Cantone, consolidandone il ruolo in diversi settori chiave tra cui le scienze della vita, la meccanica di precisione, l’elettronica, il settore della moda e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Ambiti nei quali numerose imprese ticinesi si sono affermate sulla scena internazionale, mentre consolidavano le loro radici a livello locale. Nel nostro Cantone si è quindi sviluppata una realtà economica e scientifica caratterizzata da un alto grado di dinamismo, in grado di esercitare un crescente fascino anche verso i ticinesi che – dopo un'esperienza accademica o professionale in altri Cantoni elvetici o all'estero – sono alla ricerca di nuove prospettive di lavoro e di vita. Queste pagine sono dedicate a loro e a chi, oggi come domani, dice addio al proprio passato di emigrante per far ritorno a casa.
Estage: un progetto per il futuro
Nel 2017, la collaborazione con la Divisione dell’economia ha portato alla nascita di Estage, una piattaforma nata per facilitare il contatto tra gli studenti universitari ticinesi trasferitisi fuori Cantone e le aziende con sede in Ticino. Ogni anno, quindi, raccogliamo sulla nostra piattaforma decine di opportunità di stage sia estivi, sia di lunga durata - una proposta innovativa che non ha eguali in Svizzera.
Nei primi nove anni abbiamo proposto oltre 600 opportunità di Estage, dando modo ad aziende e a uffici dell'Amministrazione cantonale di conoscere numerosi talenti ticinesi desiderosi di mettersi alla prova. Al contempo, abbiamo offerto a questi giovani la possibilità di inserirsi attivamente nel tessuto economico e sociale del Cantone, rafforzando il loro legame con la realtà ticinese.




