In generale
Il Servizio dell'informazione e della comunicazione (SIC) del Consiglio di Stato è attivo su più fronti. In particolare, si occupa di:
- informare i cittadini e i media sulle decisioni del Governo, in collaborazione con i cinque Dipartimenti, e sviluppare nuovi strumenti per la comunicazione multimediale;
- sviluppare per il Consiglio di Stato e l’Amministrazione cantonale progetti speciali di sensibilizzazione e comunicazione;
- monitorare l'informazione sull'operato del Consiglio di Stato e dell'Amministrazione cantonale, attraverso una rassegna stampa quotidiana e periodica;
- migliorare il flusso interno ed esterno di informazione dell'Amministrazione cantonale, sia su internet che tramite gli strumenti di comunicazione tradizionali;
- coordinare l'attività del Gruppo interdipartimentale per la comunicazione (GIC) composto dai sei responsabili dei Dipartimenti e della Cancelleria dello Stato;
- curare i contatti con i media e gestire l’accreditamento a Palazzo delle Orsoline e in occasione di eventi speciali;
- gestire la sala stampa e gli altri spazi riservati ai media accreditati;
- migliorare l'informazione di collaboratori e cittadini sulle reti intranet e internet;
- curare il progetto OltreconfiniTi – piattaforma multimediale dedicata all’emigrazione ticinese;
- produrre la rivista aziendale Argomenti;
- partecipare ad attività e iniziative legate alla comunicazione in caso di crisi;
- fungere da servizio stampa della Piattaforma di dialogo fra Cantone e Comuni;
- assicurare la gestione delle visite guidate a Palazzo delle Orsoline.