Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Bandiere

Decoro nell’esposizione delle bandiere

Le bandiere sono esposte in buono stato e correttamente dispiegate; né su di esse, né sull’asta che le reca, si applicano figure scritte o lettere di alcun tipo. 

Su ciascuna asta si espone una sola bandiera. 

La misura della bandiera dovrebbe essere almeno 1/4 o 1/5 dell'altezza dell'asta. 

Bandiera della Confederazione Svizzera

La bandiera della Confederazione Svizzera è quadrata, rossa (Pantone 485C) con una croce bianca al centro, ed è l'unica al mondo con questa forma insieme a quella del Vaticano. 

In caso di esposizione con altre bandiere, la bandiera svizzera ha il posto d'onore, al centro.

Bandiera del Cantone Ticino

La bandiera ticinese non corrisponde allo stemma: a differenza di quest’ultimo che è «partito», essa è «spaccata», cioè divisa in senso orizzontale con il rosso in alto. Lo attesta un atto del Consiglio di Stato del 27 settembre 1804, che poi lo stabilì inequivocabilmente il 6 ottobre 1930 tramite una risoluzione nella quale si legge che «i colori sono disposti nel senso perpendicolare all’asta, il color rosso essendo in alto».

 

Ordine delle bandiere

Le bandiere dei Cantoni sono disposte secondo l’ordine di cui all’articolo 1 della Costituzione federale: Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Svitto, Obvaldo e Nidvaldo, Glarona, Zugo, Friburgo, Soletta, Basilea Città e Basilea Campagna, Sciaffusa, Appenzello Esterno e Appenzello Interno, San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino, Vaud, Vallese, Neuchâtel, Ginevra e Giura.

Le bandiere svizzere sono disposte secondo il seguente ordine: Confederazione, Cantone, Comune.

Le bandiere straniere sono disposte in ordine alfabetico.

Disposizione delle bandiere in presenza di più di un pennone

Il punto di vista è sempre quello dello spettatore.

Due pennoni

La bandiera di rango più elevato è posizionata a sinistra.

Se entrambe le bandiere hanno lo stesso rango, è quella dell’invitato a essere posizionata a sinistra.

Tre pennoni (o successivi numeri dispari di pennoni)

La bandiera di rango più elevato è posizionata al centro.

La bandiera di secondo rango è posizionata a sinistra.

La bandiera di terzo rango è posizionata a destra.

Quattro pennoni (o successivi numeri pari di pennoni)

La bandiera di rango più elevato è posizionata al centro a destra.

La bandiera di secondo rango è posizionata al centro a sinistra.

La bandiera di terzo rango è posizionata a destra.

La bandiera di quarto rango è posizionata a sinistra.

Disposizione delle bandiere sospese

La disposizione è come quella delle bandiere in presenza di più di un pennone.

Le bandiere svizzere sono appese come se si appendessero i loro stemmi (ad esempio la bandiera del Cantone Ticino, che presenta il rosso in alto e l’azzurro in basso, è ruotata in senso antiorario di 90 gradi).

Le bandiere cantonali sospese alla sinistra di quella svizzera sono ad essa rivolte, cioè invertite (eccezione Canton Vaud).

Le bandiere straniere sono appese in modo da apparire normalmente, come se fossero fissate ad un pennone verticale, non devono essere ruotate di 90 gradi (salvo eccezioni).

Disposizione delle bandiere in una sala

Le bandiere sono posizionate alla sinistra dell’oratore oppure in entrambi i lati.

Le informazioni sono tratte dal regolamento sull'uso delle bandiere dell’Esercito svizzero, al quale si rimanda per approfondimenti: Réglement sur les drapeaux Armée Suisse.