Le mostre organizzate dalla Pinacoteca Züst sono sempre accompagnate da pubblicazioni scientifiche che rimangono attuali anche dopo la chiusura dell’esposizione.
Nato a Lugano ma trasferitosi ancora bambino con la famiglia a Odessa, Carlo Bossoli si dedica precocemente alla pittura da autodidatta e si specializza nelle vedute urbane e paesaggistiche anche di grandi dimensioni (i famosi ‘cosmorami’ panoramici), utilizzando in prevalenza la tecnica…
Originaria di Bioggio, Sylva Galli (1919-1943) sviluppa la sua carriera su un breve arco di tempo a causa della prematura scomparsa a soli 23 anni. Dopo una formazione alle Scuole di disegno di Lugano, frequenta il Technicum di Friborgo e l’Akademie Wabel, una scuola privata di nudo e di paesaggio…
La guida ripercorre la storia della Pinacoteca, tracciando un profilo biografico del suo fondatore e presentando la collezione originaria. Un affondo particolare è dedicato all’attività del museo e al suo ruolo nella valorizzazione dell’arte e della cultura del territorio: dalle opere ricevute in…
È possibile condividere questa pagina sui Social network o inoltrarla via email.