Navigando su questo sito accetti l'utilizzo statistico dei cookies al fine del suo miglioramento. Più informazioni
Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

L'Istituto delle Scuole Speciali Cantonali del Sopraceneri

Gestione

La gestione dell’Istituto è assicurata dalla Direzione con la partecipazione delle componenti della scuola.

Gli organi di conduzione sono i seguenti:

  1. la Direzione
  2. Il collegio dei docenti

Istituti cantonali

Negli istituti cantonali la Direzione è affidata al direttore, coadiuvato da uno o più vicedirettori, e al consiglio di Direzione (Art. 27 della Legge della scuola).

Nello specifico, il Consiglio di Direzione dell’Istituto della Scuola Speciale del Sopraceneri è formato da una Direttrice, da una Vicedirettrice e da un Vicedirettore e da una Collaboratrice di Direzione designata dal Collegio docenti.

Classi e allievi

La Scuola Speciale Cantonale (SCC) del Sopraceneri conta numerose classi sparse sul territorio. Il numero attuale di allievi si aggira tra 240-250, suddivisi in una quarantina di sezioni condotte da una novantina di docenti.

I cicli

Il percorso della SSC è diviso in cicli.

 

I° e II° ciclo

Accolgono di regola bambini tra 6-12 anni. Le sezioni sono inserite nelle sedi delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari.

III° ciclo

Accoglie di regola ragazzi tra 12-16 anni. Le sezioni sono generalmente ubicate nelle sedi di scuola media.

Classi inclusive

Sono classi regolari in cui sono inclusi alcuni allievi con bisogni educativi speciali. La conduzione della classe è condivisa dal docente specializzato e il docente di SI, SE o SM.

Ciclo di orientamento

Per gli allievi dai 16 fino ai 18 anni (in casi specifici fino ai 20 anni), è possibile intraprendere percorsi mirati alla concretizzazione del progetto di vita. La parte scolastica è da considerarsi di preparazione ad esso, rispettivamente di mantenimento delle competenze acquisite, e non riveste quindi più un ruolo centrale nella programmazione settimanale degli allievi.