Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Più italiano

Presenza e visibilità sono le condizioni base affinché l’italiano, lingua nazionale in Svizzera, venga salvaguardato e valorizzato.
Incontri, scambi e condivisione di informazioni – attraverso convegni, progetti, soggiorni linguistici per studenti e scolaresche – presentati su queste pagine, ci consentono di mantenere e arricchire il nostro patrimonio culturale.

Saluti dalla Svizzera italiana

Mini-corso propedeutico di mezza giornata: materiali didattici per attività di introduzione all’italiano e alla Svizzera italiana con sensibilizzazione alle risorse plurilingui.

Guida letteraria della Svizzera italiana

Uno strumento interattivo che raccoglie frammenti di romanzi, racconti, epistolari e diari di autori che sono nati o hanno soggiornato nella Svizzera italiana, interpretando o rievocandone il paesaggio.

lìdatè

L'app sociolinguistica ideata e sviluppata da OLSI e SUSPI per scoprire dove, come e quanto sono diffuse le diverse espressioni.

Contatti

Divisione della cultura e degli studi universitari
Ufficio del sostegno alla cultura
Viale Stefano Franscini 30a
6501 Bellinzona

tel. +41 (0)91 814 13 00
e-mail decs-sc(at)ti.ch
www.ti.ch/sostegnocultura