Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia |
![]() |
![]() |
|
Divisione delle contribuzioni Ufficio tassazione delle persone giuridiche 6501 Bellinzona www.ti.ch/fisco |
24.09.2023 | ||
Diritto di superficie - aspetti fiscali |
Diritto di superficie - aspetti fiscali
Stato | Scheda valida per gli anni di tassazione | Scheda valida per le tassazioni effettuate |
Attiva |
Data di pubblicazione: 08.02.2021
Stato | Attiva |
Data di pubblicazione: | 08.02.2021 |
Dal profilo fiscale devono essere distinti:
- diritti di superficie per sé stanti e permanenti (normalmente intavolati a Registro fondiario come fondi);
- diritti di superficie annotati a Registro fondiario quali servitù (esclusi i diritti di superficie per sé stanti e permanenti);
- diritti di superficie "taciti" o "di fatto".
In linea generale, gli effetti economici dei diritti di superficie iscritti a Registro fondiario (come fondi oppure come servitù) sono gli stessi: il proprietario effettivo della costruzione è il beneficiario del diritto di superficie.
Dal profilo fiscale le due fattispecie si distinguono unicamente per il fatto che la cessione della costruzione è imponibile TUI nel caso di un diritto di superficie per sé stante e permanente, mentre che è tassata ordinariamente negli altri casi.
L'art. 124 cpv. 2 lett. d LT stabilisce infatti che sono imponibili attraverso la TUI le costituzioni a favore di terzi e le alienazioni di diritti di superficie:
- per sé stanti, cioè che siano costituiti quale servitù personale e che siano cedibili e successibili;
- permanenti, cioè che abbiano una durata di almeno 30 anni oppure indeterminata (al massimo 100 anni);
- che producano gli stessi effetti economici di una vendita, cioè che facciano sì che gli edifici subiscano un passaggio di proprietà.
Per contro, diritti di superficie "taciti" o "di fatto", cioè non iscritti a Registro fondiario né come fondi né come servitù, non possono essere fiscalmente ammessi.
Per maggiori dettagli, si vedano le schede
DIRITTO DI SUPERFICIE PER SÉ STANTE E PERMANENTE - ASPETTI FISCALI
DIRITTO DI SUPERFICIE ANNOTATO COME SERVITÙ - ASPETTI FISCALI
DIRITTO DI SUPERFICIE TACITO O DI FATTO - ASPETTI FISCALI
Caso particolare: concessione
Per il caso particolare della "concessione" da parte di un ente pubblico si veda la scheda CONCESSIONE.
BASI LEGALI
Legge | Art. | Cpv. | Lett. | |
---|---|---|---|---|
LT | 124 | 2 | d |
Restano riservate eventuali modifiche legislative, di prassi o di giurisprudenza, intervenute dopo la data di pubblicazione