Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia |
![]() |
![]() |
|
Divisione delle contribuzioni Ufficio tassazione delle persone giuridiche 6501 Bellinzona www.ti.ch/fisco |
10.12.2023 | ||
Prescrizione della rivendicazione dell'imposizione |
Prescrizione della rivendicazione dell'imposizione
Stato | Scheda valida per gli anni di tassazione | Scheda valida per le tassazioni effettuate |
Attiva |
Data di pubblicazione: 06.04.2021
Stato | Attiva |
Data di pubblicazione: | 06.04.2021 |
Nell'ambito del diritto intercantonale, la possibilità di rivendicare l’imposizione di una società si prescrive:
- quando la rivendicazione viene fatta con eccessivo ritardo.
Il Tribunale federale ha stabilito che di regola i Cantoni devono far valere le loro pretese entro l’anno che segue il periodo di tassazione (il periodo di tassazione, n+1, è da intendere come l’anno seguente il periodo fiscale, n, perciò la rivendicazione deve avvenire entro due anni dal periodo fiscale, n+2).
Esempio
Esercizio commerciale: 01.01.2020-31.12.2020
Periodo fiscale: 2020 (anno in cui ha luogo la chiusura contabile: 31.12.2020)
Periodo di tassazione: 2021 (anno che segue il periodo fiscale: 2020+1)
Prescrizione: 31.12.2022 (fine dell’anno che segue il periodo di tassazione: 2021+1)
Il termine può essere più lungo se si è venuti a conoscenza soltanto in seguito dell’imponibilità del contribuente nel proprio Cantone, ritenuto comunque il termine di prescrizione assoluto del diritto di tassare di 5 anni; - quando inoltre l’altro Cantone ha già incassato l’imposta in buona fede, ignorando il diritto di imposizione del Cantone richiedente.
Perché il termine entro il quale rivendicare l’imposizione in ambito intercantonale sia rispettato, non è necessario che venga emessa una decisione di tassazione impugnabile, ma basta che venga comunicata per iscritto e in modo inequivocabile la propria pretesa fiscale nei confronti del contribuente.
La decadenza del diritto a rivendicare l’imponibilità nel proprio Cantone può essere fatta valere dai Cantoni coinvolti, ma non dal contribuente stesso.
Riferimenti
Sentenza TF 2P.100/2005 del 17.10.2005, ATF 132 I 29 – RDAF 2006 II 164
E. HOEHN-P. MAEUSLI, Interkantonales Steuerrecht, 4a edizione, Zurigo 2000, §30
Sentenza TF 2C_431/2014 del 04.12.2014
Sentenza TF 2C_216/2014 del 15.12.2016 (consid. 3)
Restano riservate eventuali modifiche legislative, di prassi o di giurisprudenza, intervenute dopo la data di pubblicazione