Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Servizi

PMI
Startup
Auto-imprenditore/trice
Azienda dall'estero

Beneficiari

PMI

Startup

Auto-imprenditore/trice

Azienda dall'estero

Ambiti

Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

Informazioni sulla disponibilità di immobili e terreni

Incubatori e tecnopoli

Aree industriali

Finanziamento

Crediti bancari, fideiussioni

Incentivi per progetti locali/regionali

Incentivi/premi per progetti d'innovazione

Fondi di investimento

Coaching e accompagnamento

Trasferimento tecnologico

Sviluppo dell'idea imprenditoriale

Ricerca di partner scientifici / preparazione di progetti di ricerca applicata

Proprietà intellettuale

Finanziamenti

Conciliabilità/CSR

Formazione e ricerca del personale

Ricerca del personale

Formazione professionale

Formazione continua

Sviluppo e internazionalizzazione

Consulenza all'insediamento

Messa in rete locale

Messa in rete internazionale

Consulenza all'export, organizzazione di missioni all'estero

Arbitrato internazionale

  • Finanziamento

    Boldbrain Startup Challenge è un programma di accelerazione per startup innovative "early stage" organizzato congiuntamente da Fondazione Agire e USI Startup Centre. I dieci finalisti di Boldbrain Startup Challenge sono premiati con premi in denaro e altri benefit. Tra le dieci finaliste, le aziende costituite hanno la possibilità di chiedere l'attestato di start-up innovativa rilasciato dall'Ufficio dell'amministrazione e del controlling che può essere fatto valere per ottenere agevolazioni fiscali. Grazie alle collaborazioni instaurate sul piano nazionale, tra cui Swiss Economic Forum e MassChallenge Switzerland, i partecipanti entrano a far parte di una community, con la possibilità di essere coinvolti in numerosi eventi di networking con investitori e di ottenere visibilità sui media.

    Coaching e accompagnamento

    I progetti che superano la prima fase di selezione beneficiano di un programma di coaching gratuito della durata di tre mesi con il supporto di coach esperti, al fine di sviluppare l'idea imprenditoriale, realizzare il business plan e perfezionare le modalità di presentazione di fronte a pubblici di diversa natura. In aggiunta, ai partecipanti del programma sono offerti workshop tematici sui diversi aspetti relativi alla creazione della startup.

    Boldbrain Startup Challenge
    c/o Fondazione Agire
    Via Cantonale 18
    6928 Manno
    Tel. +41 91 610 27 10
    www.boldbrain.ch

  • Finanziamento

    La CF EST-SUD cooperativa di fideiussione per PMI offre garanzie (fideiussioni) per l’accesso agevolato al credito bancario, a start-up e PMI che intendono svilupparsi in nuovi mercati, acquistare immobili aziendali o affrontare nuove sfide per espandere la loro attività,  rispettivamente a professionisti che intendono aprire, rilevare o partecipare a un’impresa. 

    La fideiussione è uno strumento che può essere attivato, anche a fronte di una necessità di liquidità, per facilitare l’accesso al credito bancario. La fideiussione entra in linea di conto per tutte quelle attività che non forniscono sufficienti garanzie alle banche ma con prospettive integre, e che senza la fideiussione non riuscirebbero a finanziarsi.

    Alle aziende si consiglia di intraprendere le seguenti misure prima di prendere contatto con la CF EST-SUD:

    1. Quantificare il fabbisogno finanziario.
    2. Valutare la prospettiva a corto/medio termine.
    3. Preparare i conti dell'esercizio precedente e, se disponibili, le chiusure provvisorie dell'esercizio in corso.
    4. Prendere contatto con la propria banca e verificare con il consulente se, grazie ad una fideiussione CF EST-SUD, è possibile aumentare l'esposizione creditizia.

    È consigliabile contattare la CFSud dopo che l’istituto di credito ha preventivamente dato il benestare al progetto.

    CF EST-SUD cooperativa di fideiussione per PMI
    Falkensteinstrasse 54
    9006 St. Gallen
    Tel. + 41 71 242 00 60
    info(at)cfsud.ch
    cfsud.ch

  • Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    Gli Enti regionali di sviluppo (ERS) forniscono, nelle rispettive aree di competenza, informazioni sulla disponibilità di immobili e terreni per lo sviluppo di attività esistenti o per l’insediamento di nuove attività.

    Finanziamento

    Con i fondi di promovimento regionale (FPR) alimentati da contributi cantonali e comunali, gli ERS mettono a disposizione fondi per il sostegno di microprogetti e progetti di autoimprenditorialità. Attraverso la piattaforma progettiamo.ch, offrono inoltre la possibilità di accedere a ulteriori fondi tramite crowdfounding.

    Sviluppo e internazionalizzazione

    Gli ERS forniscono una prima interfaccia per le imprese con l'ente pubblico, favorendo i contatti con le autorità comunali, cantonali e federali.

    Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese
    Via Cantonale 10, C.P. 642
    6942 Savosa
    Tel. +41 91 961 82 00
    contatto(at)ersl.ch
    ersl.ch

     

    Ente Ente Regionale per lo Sviluppo Bellinzonese e Valli
    Via Parallela 3, C.P. 1447
    6710 Biasca
    Tel. +41 91 873 00 30
    info(at)ers-bv.ch
    www.ers-bv.ch

    Ente Regionale per lo Sviluppo
    Locarnese e Vallemaggia
    Via F. Rusca 8, C.P 323
    6601 Locarno
    Tel. +41 91 756 09 59
    ers(at)locarnese.ch
    locarnese.ch

     

    Ente Regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio
    c/o Municipio di Chiasso
    P.za Col. C. Bernasconi 1
    6830 Chiasso
    Tel. +41 58 122 48 25 / 42
    info(at)ers-mb.ch
    www.ers-mb.ch

  • Coaching e accompagnamento

    La Fondazione Agire, in qualità di agenzia cantonale per l'innovazione, offre un primo punto d'entrata al sistema regionale dell'innovazione e fornisce, in proprio o tramite partner riconosciuti, servizi di consulenza e accompagnamento individuale o di gruppo per l’allestimento di progetti d’innovazione, per la digitalizzazione d'impresa e per la creazione di startup ad alto contenuto tecnologico. 

    Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    Presso il Tecnopolo Ticino, Agire mette a disposizione spazi adatti a ospitare start-up, aziende ad alto contenuto innovativo e società che collaborano o forniscono servizi per l’innovazione.

    Fondazione Agire
    Via Cantonale 18
    6928 Manno
    Tel. +41 91 610 27 10
    info(at)agire.ch
    www.agire.ch/

  • Coaching e accompagnamento

    Fondounimpresa offre supporto, tramite l’assegnazione di un consulente personale, a chi ha un’attività in proprio o a chi sta pianificando di aprirne una, aiutando nel percorso di realizzazione del progetto imprenditoriale. Il coaching si rivolge a chi sta pianificando la sua impresa e aiuta nello studio di fattibilità del progetto, focalizza i punti critici e fornisce strumenti utili per risolvere eventuali situazioni problematiche. La consulenza è dedicata invece a chi ha già una sua attività in proprio e risponde a domande puntuali, che possono sorgere durante l'attività imprenditoriale.

    Formazione e ricerca del personale

    Fondounimpresa offre moduli di formazione per auto-imprenditori dedicati ai diversi temi della gestione e della strategia aziendale (business plan, contabilità, marketing, nozioni giuridiche per indipendenti).

    Fondounimpresa
    Ala Munda 35
    6528 Camorino
    Tel. +41 91 814 16 71
    fondounimpresa(at)edu.ti.ch
    www.fondounimpresa.ti.ch

  • Finanziamento

    Innosuisse è l'agenzia svizzera per l'innovazione. Essa sostiene, tramite gli assegni per l'innovazione, le PMI che intendono investire in progetti innovativi basati sulle conoscenze scientifiche. Tramite i progetti d'innovazione, Innosuisse sostiene le aziende che avviano progetti di ricerca e sviluppo basati sulla scienza e la tecnologia, finanziando i costi esterni facenti capo a un centro di ricerca universitario oppure una parte dei costi aziendali, nel caso di startup con un significativo potenziale d'innovazione.

    Coaching e accompagnamento

    I mentori dell'innovazione di Innosuisse offrono la propria consulenza alle PMI che intendono promuovere progetti innovativi basati sulla scienza di tutta la Svizzera e illustrano le varie possibilità di promozione dell'innovazione, aiutandole a trovare un partner di ricerca presso istituti universitari e centri di ricerca svizzeri accreditati. L'offerta di coaching è invece rivolta alle startup con un significativo potenziale d'innovazione. Con le reti tematiche nazionali (RTN) e il sostegno di eventi e piattaforme di collaborazione tra economia e scienza, Innosuisse si occupa di avvicinare le imprese ai partner di ricerca e di promuovere il trasferimento di sapere e tecnologia.

    Formazione e ricerca del personale

    Innosuisse offre corsi per futuri imprenditori e startup, come il programma "Business Concept", che insegna competenze pratiche per avviare un’impresa, e "Business Growth" per scalare le operazioni. Le startup apprendono come affinare le proprie proposte di valore e creare reti professionali.

    Sviluppo e internazionalizzazione

    Innosuisse supporta le startup nei loro percorsi di internazionalizzazione, facilitando l’accesso ai mercati internazionali attraverso fiere, missioni tecnologiche e partnership con programmi d’innovazione esteri.

    Innosuisse - Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione
    Einsteinstrasse 2
    3003 Bern
    Tel. +41 58 462 24 40
    info(at)innosuisse.ch
    www.innosuisse.ch

  • Formazione e ricerca del personale

    I consulenti del Servizio aziende URC affiancano le aziende nella ricerca e selezione del personale fino all’inserimento in azienda e forniscono consulenza sulle misure a sostegno dell’assunzione.
    Il Servizio aziende URC si occupa di:

    • raccogliere e pubblicare annunci sulla banca dati a livello nazionale (ca. 200'000 profili professionali disponibili);
    • offrire una selezione rapida dei profili (24 ore) o una selezione approfondita (max. 10 giorni), con alcuni candidati già valutati;
    • affiancare gli imprenditori nell'organizzazione e nello svolgimento dei colloqui;
    • offrire possibilità di stage (periodi di prova) e incentivi.

    Servizio aziende URC
    Casella Postale 2750
    Piazza G. Buffi 6
    6500 Bellinzona
    Tel. +41 91 814 52 41
    servizioaziende(at)ti.ch
    www.ti.ch/servizioaziende-urc

  • Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    Lo Switzerland Innovation Park Ticino | Site of Park Zurich offre uffici e spazi pensati per favorire la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca. All'interno dei centri di competenza, le aziende hanno accesso a laboratori avanzati e aree di co-working, che facilitano lo sviluppo tecnologico e la sinergia tra progetti multidisciplinari. Ogni centro di competenza è focalizzato su settori strategici, con un'infrastruttura all’avanguardia per la ricerca e l'innovazione

    Coaching e accompagnamento

    Attraverso i suoi centri di competenza, Switzerland Innovation Park Ticino offre un'ampia gamma di servizi di supporto per le aziende. Grazie ai rapporti privilegiati con esperti, centri universitari e organizzazioni di settore, le imprese possono beneficiare di una vasta gamma di competenze specializzate e workshop e seminari specialistici. Il Parco mira a favorire il trasferimento tecnologico, a stimolare l'adozione di soluzioni innovative e ad attrarre ulteriori imprese, rafforzando la community​.

    Sviluppo e internazionalizzazione

    Per sostenere le aziende nel loro percorso di crescita globale, Switzerland Innovation Park Ticino promuove i contatti con reti di investitori e partner strategici nazionali e internazionali. Partecipare a questo ecosistema offre visibilità a livello nazionale e internazionale, anche grazie alla connessione con la rete Switzerland Innovation. Le aziende possono inoltre accedere a opportunità di networking e a progetti collaborativi che potenziano l'espansione sui mercati esteri, sostenendo il loro sviluppo su scala globale attraverso una piattaforma riconosciuta per l’eccellenza nell’innovazione

    Switzerland Innovation Park Ticino | Site of Park Zurich
    Via Peri 21b
    6900 Lugano
    Tel. +41 91 610 27 19
    ticino(at)switzerland-innovation.com
    innovationticino.com

  • Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    Al Tecnopolo Ticino le giovani aziende innovative trovano una collocazione ideale, con accesso a tutti gli strumenti e ai servizi necessari per la loro crescita, e dove possono confrontarsi con realtà simili, in un ambiente dinamico e collaborativo. Gestito dalla Fondazione Agire, il Tecnopolo offre spazi e infrastrutture atti a ospitare startup, aziende ad alto contenuto innovativo e società che collaborano o forniscono servizi per l’innovazione. Sviluppato su quasi 3'000 m2, esso rappresenta il luogo ideale per far crescere le startup innovative, facilitando lo scambio tra promotori, fornitori di servizi e investitori.

    Tecnopolo Ticino
    c/o Fondazione AGIRE
    Via Cantonale 18
    6928 Manno
    Tel. +41 91 610 2710
    info(at)agire.ch
    www.agire.ch

  • Finanziamento

    L’Ufficio delle misure attive, tramite la Legge sul rilancio dell'occupazione e sul sostegno ai disoccupati, offre misure di sostegno a chi avvia un'attività indipendente (sia per occupati che disoccupati): 

    • aiuto finanziario per la copertura degli oneri sociali obbligatori (AVS, AI, IPG) a carico del promotore occupato direttamente e in modo preponderante nella nuova attività, per una durata massima di 24 mesi;
    • finanziamento, durante il primo anno di attività, di un sostegno tecnico tramite un consulente specializzato designato dall'autorità competente;
    • in caso di progetti ritenuti particolarmente meritevoli, fideiussione pari al 20% al massimo dei rischi di perdite per fideiussioni concesse da terzi in relazione alle nuove attività;
    • rimborso dei costi di partecipazione a corsi di formazione.

    Ufficio delle misure attive
    Piazza Governo 7
    6500 Bellinzona
    Tel. +41 91 814 48 11
    dfe-uma(at)ti.ch
    www.ti.ch/sezione-lavoro

  • Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    L’Ufficio per lo sviluppo economico (USE) fornisce informazioni sulla disponibilità di immobili e terreni per lo sviluppo di attività esistenti o per l’insediamento di nuove attività.

    Finanziamento

    Tramite la legge per l’innovazione economica, l'USE sostiene lo sviluppo di progetti di innovazione attraverso contributi a fondo perso per l’acquisto di servizi legati all’innovazione (consulenze specialistiche, certificazioni, documentazione tecnica o studi di mercato), per la copertura dei costi di partecipazione a progetti di ricerca applicata sostenuti da Innosuisse o con altri programmi europei o internazionali, e per investimenti volti a realizzare nuovi prodotti, a introdurre innovazioni rilevanti nel processo produttivo, o a indirizzare l’attività in settori emergenti o verso nuovi mercati.

    Coaching e accompagnamento

    L’USE svolge, in collaborazione con Switzerland Global Enterprise (SGE) e Greater Zurich Area (GZA), attività di promozione economica mirate, orientate a migliorare la visibilità del Canton Ticino all’estero, aumentare la conoscenza delle opportunità d’investimento in Ticino e favorire insediamenti ad alto valore aggiunto. L'USE assiste gratuitamente le aziende estere prestando:

    • consulenza sugli incentivi e sulle agevolazioni previsti dallo Stato a sostegno dei progetti d'investimento;
    • informazioni sulle normative del mercato del lavoro e le condizioni di impiego della manodopera;
    • supporto alla ricerca di terreni o stabili industriali;
    • coordinamento dei contatti con l'Amministrazione cantonale, le Autorità comunali e federali.

    Sviluppo e internazionalizzazione

    Tramite la legge per l’innovazione economica, l'USE sostiene attraverso contributi a fondo perso le PMI e associazioni di categoria che intendono partecipare a fiere specialistiche, nazionali e internazionali, o avviare progetti di internazionalizzazione tramite Switzerland Global Enterprise (mandati di consulenza e viaggi all’estero).

    Ufficio per lo sviluppo economico
    Viale S. Franscini 17
    6501 Bellinzona
    Tel. +41 91 814 35 41
    dfe-use(at)ti.ch
    www.ti.ch/sviluppo-economico

  • Sviluppo e internazionalizzazione

    Dare valore alle start-up innovative di carattere industriale presenti sul territorio, favorirne la crescita sia quantitativa che qualitativa, instillare nei loro fondatori la consapevolezza della funzione non solo economica ma anche etico-sociale del fare impresa. È con questi obiettivi che, il 9 aprile del 2014, l’Associazione industrie ticinesi (AITI) ha dato vita ad AITI Up!: realtà associativa legata a doppia mandata all’Associazione Madre. 
    L’idea ispiratrice è che gli associati senior svolgano il ruolo di mentori, offrendo agli start-upper il loro supporto sotto forma di consigli e di condivisione di esperienze già vissute. Dall’altra parte, in una prospettiva di reciprocità, gli associati junior - attraverso i loro processi e prodotti innovativi - dovrebbero contaminare positivamente le imprese già mature e consolidate, dando loro l’opportunità di innovare e di rinnovarsi, mutuando nuovi contenuti tecnologici e di snellezza organizzativa.

    AITI Up!
    c/o Associazione industrie ticinesi
    Corso Elvezia 16, C.P. 1038
    6901 Lugano
    Tel. +41 91 911 84 84
    sites.google.com/aiti.ch/aitiup/

  • Sviluppo e internazionalizzazione

    L’Associazione Bancaria Ticinese (ABT) salvaguarda e difende l’immagine della piazza finanziaria ticinese e gli interessi e i diritti dei suoi membri, facilitando le relazioni tra i membri e coordinando le attività di comune interesse, partecipando ai lavori di preparazione di leggi e convenzioni cantonali nell’ambito di procedure di consultazione, sensibilizzando le autorità su problemi di particolare importanza concernenti la piazza finanziaria ticinese.

    Formazione e ricerca del personale

    ABT promuove, attraverso la Fondazione Centro Studi Villa Negroni (CSVN), la formazione e l’aggiornamento professionale del settore bancario e finanziario.

    Associazione Bancaria Ticinese
    Via Morosini 1, Villa Negroni
    6943 Vezia
    Tel. +41 91 966 21 09
    info(at)abti.ch
    www.abti.ch

  • Sviluppo e internazionalizzazione

    L’Associazione Industrie Ticinesi (AITI) è l’associazione di riferimento per il settore industriale e dei servizi alle imprese. AITI è membro dell’Unione svizzera degli imprenditori e di economiesuisse, la Federazione delle imprese svizzere, che rappresenta nella Svizzera italiana. AITI fa parte della rete dell’economia nazionale e stabilisce costanti collegamenti anche all’estero con omologhe organizzazioni imprenditoriali.

    Formazione e ricerca del personale

    Attraverso la Fondazione Terzo Millennio e altre iniziative puntuali, AITI offre consulenza e servizi alle imprese e alle istituzioni per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane e per lo sviluppo dell'offerta formativa in campo industriale. Con la società AITI Servizi SA, AITI è inoltre in grado di offrire una serie di servizi orientati all’analisi e al brokeraggio assicurativo (ramo persone e rami tecnici) e alla ricerca e alla selezione del personale.

    Associazione Industrie Ticinesi
    Corso Elvezia 16, C.P. 1038
    6901 Lugano
    Tel. +41 91 911 84 84
    info(at)aiti.ch
    www.aiti.ch

  • Formazione e ricerca del personale

    Le aziende che contano un ridotto numero di dipendenti o che, per la loro troppo elevata specializzazione, possono offrire solamente una parte della formazione professionale, possono prendere parte all’Associazione della rete di aziende formatrici del Canton Ticino. In questo modo esse mettono insieme le loro forze per offrire congiuntamente posti di tirocinio.

    Associazione della rete di aziende formatrici del Canton Ticino
    Via Vallone 27
    6500 Bellinzona
    Tel. +41 91 821 01 01
    araf(at)sicticino.ch
    www.araf.ch

  • Finanziamento

    BancaStato offre alle PMI una consulenza completa in merito alla loro attività, individuando le esigenze e proponendo le soluzioni migliori per soddisfarle. Diversi i prodotti offerti, che vanno dal credito d'esercizio, che permette un rafforzamento temporaneo delle liquidità, al credito d’investimento per l’acquisto di macchinari, impianti e immobili, fino al credito documentario che si rivolge a tutti coloro che operano nel settore degli scambi con controparti estere in operazioni d'esportazione o d'importazione.

    BancaStato
    Viale H. Guisan 5
    6500 Bellinzona
    Tel. +41 91 803 71 11
    contatto(at)bancastato.ch
    www.bancastato.ch

  • Formazione e ricerca del personale

     

    CASE BioMed è una struttura autonoma all’interno della Facoltà di scienze in Biomedicina dell’Università della Svizzera Italiana, la quale contribuisce alla formazione scientifica e pratica di ricercatori e medici attivi presso aziende operanti nel settore Biomedicale. CASE BioMed offre diversi programmi orientati a promuovere sinergie tra pubblico e privato convertendo i risultati della ricerca sia teorica che pratica nel mercato della biomedicina in forma di nuovi prodotti, servizi e lavori innovativi.

    CASE BioMed
    c/o Università della Svizzera italiana, Facoltà di scienze biomediche
    Via Buffi 13
    6900 Lugano
    Tel. +41 58 666 42 68
    Heidrun.Flaadt(at)usi.ch
    www.biomed.usi.ch/it/studiare/center-advanced-studies-entrepreneurship-in-biomedicine

  • Formazione e ricerca del personale

    La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) offre agli imprenditori, ai manager e ai diversi collaboratori delle aziende ticinesi, un ampio ventaglio formativo sulle diverse tematiche legate alla gestione aziendale (export, risorse umane,  diritto del lavoro, comunicazione, vendita, organizzazione e questioni giuridiche), sia attraverso corsi puntuali, sia tramite percorsi formativi di lunga durata.

    Sviluppo e internazionalizzazione

    Quale centro di competenze dell’export in Ticino, la Camera di commercio sostiene l’internazionalizzazione delle aziende ticinesi attraverso i suoi servizi interni che garantiscono consulenze, formazione, organizzazione di eventi di carattere internazionale e missioni commerciali all’estero. Queste attività sono svolte in collaborazione con Switzerland Global Enterprise. Tali iniziative si basano su competenze esclusive interne, contatti quotidiani con aziende e operatori locali, nazionali ed internazionali, associazioni di categoria, ecc. In questo contesto, il Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE) fornisce la copertura istituzionale del Cantone alle iniziative promosse ed organizzate dalla Cc-Ti. 

    Lo Swiss Arbitration Centre offre, tramite l’antenna ticinese ospitata presso la Camera di commercio, la possibilità di avviare procedure di arbitrato  internazionale ad aziende di tutto il mondo che intendono regolare tramite questo strumento le loro controversie di natura commerciale. Attraverso una rete di oltre 2'000 legali nel mondo e una reputazione fondata sull’affidabilità e sull’efficienza del suo sistema d’arbitrato, basato sulle Swiss Rules, la Svizzera è una delle piazze più importanti per questo tipo di soluzioni.

    Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino
    Corso Elvezia 16
    6900 Lugano
    Tel. +41 91 911 5111
    info(at)cc-ti.ch
    www.cc-ti.ch

  • Formazione e ricerca del personale

    La Città dei mestieri della Svizzera italiana offre, alle aziende che desiderano entrare nel sistema della formazione professionale, una consulenza gratuita di primo livello sulle offerte disponibili, sui requisiti per diventare aziende formatrici e sulle modalità di selezione e di formazione del personale.

    Città dei mestieri della Svizzera italiana
    Viale Stazione 25
    6501 Bellinzona
    cittadeimestieri(at)ti.ch
    www.cittadeimestieri.ti.ch

  • Formazione e ricerca del personale

    La Divisione della formazione professionale offre sostegno e consulenza alle aziende che intendono formare apprendisti o sono interessate alla formazione professionale. Le aziende che offrono dei posti di tirocinio e accolgono dei giovani in formazione ricevono ogni anno il marchio “azienda formatrice”, testimoniando in tal modo a clienti e committenti il loro impegno nel campo della formazione professionale.

    Divisione della formazione professionale
    Via Vergiò 18
    6932 Breganzona
    Tel. +41 91 815 31 00
    www4.ti.ch/decs/dfp/divisione

  • Coaching e accompagnamento

    Gli uffici regionali di Euresearch forniscono, a PMI e centri di ricerca che intendono sottomettere una candidatura per progetti di partenariato nell'ambito dei programmi quadro dell'Unione europea, informazioni sui bandi di concorso e sulla presentazione delle domande di progetto.

    Euresearch
    c/o Università della Svizzera italiana
    Via Lambertenghi 10a
    6904 Lugano
    Tel: +41 58 666 47 15
    lugano(at)euresearch.ch
    www.euresearch.ch/en

  • Finanziamento

    La Fondazione Svizzera per il Clima fornisce un supporto finanziario a PMI e start-up che praticano il risparmio energetico o sviluppano prodotti rispettosi dell’ambiente. Sostiene inoltre le PMI e le start-up che stipulano un accordo volontario sugli obiettivi allo scopo di aumentare l’efficienza energetica.

    Fondazione Svizzera per il Clima
    CP 2832
    8022 Zürich
    Tel. +41 43 285 44 80
    info(at)klimastiftung.ch
    www.klimastiftung.ch/

  • Finanziamento

    Il Fondo per le tecnologie si fa garante dei mutui accordati a imprese svizzere i cui prodotti innovativi sono volti a ridurre le emissioni di gas serra, rendere efficiente l’utilizzo di energia elettrica, promuovere le energia rinnovabili e utilizzare in modo parsimonioso le risorse naturali.

    Le fideiussioni colmano eventuali lacune tra il finanziamento nella fase di start-up e i normali crediti per le imprese consolidate, il tutto senza annacquare i rapporti di proprietà.

    Fondo per le tecnologie
    c/o Emerald Technology Ventures AG
    Segreteria del fondo per le tecnologie
    Bellerivestrasse 241
    8008 Zurich
    Tel. +41 44 269 61 40
    info(at)technologiefonds.ch
    www.fondo-per-le-tecnologie.ch

  • Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    Impact Hub Ticino fa parte di una rete globale di persone e organizzazioni che facilita la transizione verso un'economia responsabile. Impact Hub offre a freelancer, PMI, startup, no profit e imprese sociali, spazi di coworking, programmi ed eventi finalizzati allo sviluppo di progetti nell’ambito della sostenibilità, dell'innovazione sociale e dell'economia circolare, promuovendo l'interazione tra i diversi attori sul territorio e collegandoli al know how della rete globale.

    Impact Hub Ticino
    Via Antonio Ciseri 3
    6900 Lugano
    Tel. +41 91 921 04 64
    ticino(at)impacthub.net
    ticino.impacthub.net

  • Formazione e ricerca del personale

    InnoPark Svizzera offre ad aziende e start-up la possibilità di sviluppare, tramite collaboratori qualificati appositamente selezionati, programmi e idee commerciali, ad esempio per la realizzazione di progetti e business plan, lo sviluppo di soluzioni conformi al mercato o l’attuazione di lavori a progetto in ambito nazionale e internazionale.

    InnoPark Svizzera SA
    Via Cantonale 18
    6928 Manno
    Tel. +41 91 601 12 11
    segreteria(at)innopark.ch
    www.innopark.ch

  • Coaching e accompagnamento

    L’Istituto federale della Proprietà Intellettuale fornisce, attraverso il portale pmi.ipi.ch, informazioni e strumenti utili per PMI e startup in materia di tutela della proprietà intellettuale (consulenza in materia di brevetti, su questioni strategiche o in caso di contenziosi).

    Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
    Stauffacherstrasse 65/59g
    3003 Bern
    Tel: +41 31 377 77 77
    info(at)ipi.ch
    ige.ch

  • Formazione e ricerca del personale

    Tramite l'iniziativa Estage, il Cantone raccoglie e pubblica, sulla piattaforma OltreconfiniTI curata dal Servizio informazione e comunicazione del Consiglio di Stato, offerte di stage remunerati da parte di aziende e startup finalizzate ad attrarre studentesse e studenti universitari ticinesi che intendono tornare in Ticino per vivere un'esperienza professionale durante e tra le pause infrasemestrali.

    OltreconfiniTI
    Piazza Governo 6
    6501 Bellinzona
    Tel. +41 91 814 30 27
    oltreconfiniti(at)ti.ch
    www.ti.ch/oltreconfiniti

  • Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    Il polo di sviluppo economico (PSE) di Biasca è un’area industriale ubicata nei pressi di Biasca (regione Bellinzonese e Valli), strategicamente posizionata nelle immediate vicinanze dei principali assi ferroviari e stradali. L’accessibilità alla zona industriale è garantita da uno svincolo autostradale e un raccordo espressamente dedicato. L’area è inoltre ottimamente collegata alla rete di trasporti pubblici.

    Una mappa interattiva permette di individuare in tempo reale i terreni o gli immobili disponibili, mentre la creazione dei contatti è facilitata grazie alla presenza di un Manager d’area. 

    PSE Biasca
    c/o Ente regionale per lo sviluppo Bellinzonese e Valli
    Via Parallela 3
    6710 Biasca
    Tel. +41 91 873 00 30
    info(at)ers-bv.ch
    www.psebiasca.ch

  • Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    Il Polo di Sviluppo Economico (PSE) del Pian Faloppia è un’area industriale ubicata nel Comune di Balerna (regione Mendrisiotto e Basso Ceresio), strategicamente posizionata nelle immediate vicinanze dei principali assi ferroviari e stradali e a pochi chilometri dal confine con l'Italia. L’accessibilità alla zona industriale è garantita da raccordi stradali espressamente dedicati e dal collegamento alla rete dei trasporti pubblici.

    Una mappa interattiva permette di individuare in tempo reale i terreni o gli immobili disponibili, mentre la creazione dei contatti è facilitata grazie alla presenza di un Manager d’area. 

    PSE Pian Faloppia
    c/o Ente regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio
    P.za Col. C. Bernasconi 1
    6830 Chiasso
    Tel. +41 58 122 48 14
    info(at)ers-mb.ch
    psepianfaloppia.ch

  • Finanziamento

    progettiamo.ch, iniziativa pubblica promossa dagli Enti regionali per lo sviluppo e sostenuta da BancaStato, raccoglie fondi per il finan­zia­mento di ini­zia­tive impren­di­to­riali orientate alla valorizzazione delle pro­du­zioni locali e artigianali.

  • Coaching e accompagnamento

    La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) supporta le aziende nella realizzazione di progetti di ricerca e innovazione offrendo servizi di accompagnamento tecnico e consulenziale finalizzati alla definizione di strategie e alla ricerca di finanziamenti. L'orientamento fortemente applicato della ricerca svolta dalla SUPSI ne fa un interlocutore privilegiato per le imprese alla ricerca di soluzioni innovative.

    Formazione e ricerca del personale

    La SUPSI offre la possibilità di conseguire titoli di studio riconosciuti dalla Confederazione e conformi al sistema universitario europeo: lauree triennali (Bachelor), lauree magistrali (Master) e Diploma. La SUPSI propone inoltre corsi di formazione continua per l'aggiornamento, il perfezionamento e la specializzazione di professionisti.

    Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
    Le Gerre, Via Pobiette 11
    6928 Manno
    Tel. +41 58 666 60 00
    info(at)supsi.ch
    www.supsi.ch

  • Formazione e ricerca del personale

    Le Scuole Specializzate Superiori (SSS) del Canton Ticino offrono una formazione professionale di livello terziario orientata alla pratica e al mercato del lavoro. Rivolte a diplomati AFC, permettono di acquisire competenze tecniche e gestionali specifiche nei settori economico, informatico, tecnico, sanitario, educativo, artistico e del turismo, valorizzando l'integrazione tra teoria e pratica.

  • Finanziamento

    Lo Swiss Entrepreneurs Fund investe nelle start-up e PMI in fase di crescita (internazionalizzazione) con un bisogno di finanziamento compreso tra 5 e 20 milioni di franchi. Il fondo è un progetto della Swiss Entepreneurs Foundation creata nel 2017 sotto il patrocinio dell'allora consigliere federale Johann N. Schneider-Amman. 

    Il fondo è inoltre aperto a investitori istituzionali, privati e family office che intendono investire in start-up con grande potenziale di crescita. Esso è sottoposto alla FINMA, l'autorità federale di sorveglianza dei mercati finanziari.

    Swiss Entrepreneurs Foundation
    Bundesgasse 35
    3001 Bern

    info(at)swissef.ch
    swissef.ch

  • Finanziamento

    Con il Prix SVC lo Swiss Venture Club onora le aziende particolarmente innovative e che si distinguono per le loro prestazioni d’eccellenza, conseguendo risultati economici importanti e sostenibili. Il Prix SVC viene conferito in sette regioni economiche e tre aree linguistiche della Svizzera.

    Swiss Venture Club
    Worbstrasse 187
    3073 Gümligen
    Tel. +41 31 819 69 00
    info(at)svc.swiss
    svc.swiss

  • Sviluppo e internazionalizzazione

    Switzerland Global Enterprise (S-GE) si impegna a favore dell’imprenditorialità e della piazza economica svizzera. In qualità di centro di competenze per l’internazionalizzazione, promuove l’export, l’import e gli investimenti, offrendo una gamma di servizi che include consulenza strategica, ricerche di mercato, supporto per la partecipazione a fiere internazionali, ricerca di partner commerciali e assistenza su normative doganali e commerciali. Attraverso strumenti come le giornate di consulenza Paese e la rete globale degli Swiss Business Hubs, S-GE aiuta le imprese a cogliere le opportunità del commercio internazionale e a consolidare la posizione della Svizzera nei mercati globali.

    Attraverso un apposito toolbox, S-GE mette inoltre a disposizione delle imprese una panoramica degli strumenti disponibili per affrontare le sfide legate ai requisiti di sostenibilità sul mercato e per intraprendere le azioni necessarie.

    Switzerland Global Enterprise
    Corso Elvezia 16
    6900 Lugano
    Tel. +41 91 911 5135
    www.s-ge.com

  • Finanziamento

    TiVentures è un fondo di investimento seed detenuto dalla Fondazione Centenario di BancaStato che investe - in proprio o tramite investitori privati - in società early stage dotate di tecnologie innovative e grandi potenziali di crescita, principalmente nei settori health, high-tech, digital e cleantech. TiVenture è fortemente legata alla realtà locale del Canton Ticino, alle università, ai loro istituti di ricerca e alle associazioni economiche.

    TiVentures SA
    Via Ariosto 5
    6900 Lugano
    Tel. +41 91 604 55 40
    contact(at)tiventure.ch
    www.tiventures.ch

  • Spazi per attività, incubatori e tecnopoli

    L'USI Startup Centre dispone di un acceleratore d’impresa dove può ospitare start-up innovative e candidati imprenditori, fornendo loro, oltre a servizi di consulenza e intermediazione, anche infrastrutture logistiche.

    Coaching e accompagnamento

    L'USI Startup Centre offre, a laureati svizzeri ed esteri che intendono avviare un’impresa nel Cantone Ticino, un accompagnamento nelle diverse fasi di concezione e sviluppo del proprio progetto, avvalendosi delle competenze formative, tecniche e gestionali presenti in Ticino, in particolare presso l’Università della Svizzera italiana e la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana.

    USI Startup Centre
    East Campus, Sector C (2nd floor)
    Via la Santa 1
    6962 Viganello
    Tel. +41 58 666 41 40
    startup(at)usi.ch
    www.startup.usi.ch

  • Coaching e accompagnamento

    La ricerca all’Università della Svizzera italiana (USI) si caratterizza per l’intraprendenza e la prospettiva interdisciplinare. In conformità con il sistema duale svizzero, l’USI svolge per la maggior parte ricerca orientata allo sviluppo della conoscenza, ma è attiva anche con progetti orientati all'applicazione. Rapportati alle dimensioni dell’Università, i risultati nella ricerca scientifica attestano un dinamismo non comune. L’USI e gli istituti di ricerca ad essa affiliati (Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza ArtificialeIstituto di Ricerca in BiomedicinaInstitute of Oncology Research) attirano ogni anno diversi milioni di franchi di finanziamenti competitivi, provenienti in particolare dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e dall’Unione europea.

    Formazione e ricerca del personale

    L’Università della Svizzera italiana (USI) offre, ai suoi quasi 3’000 studenti, formazione di base e formazione continua in un ambiente cosmopolita e dinamico. L'USI si distingue nel sistema universitario svizzero grazie ad offerte formative originali e al suo profilo internazionale.

    Università della Svizzera italiana
    Via Giuseppe Buffi 13
    6904 Lugano
    Tel. +41 58 666 40 00
    info(at)usi.ch
    www.usi.ch/

  • Coaching e accompagnamento

    Attraverso la piattaforma Vita-Lavoro le aziende possono chiedere una consulenza gratuita per migliorare la conciliabilità famiglia-lavoro del proprio personale. 

    Un percorso strutturato, appositamente sviluppato in collaborazione con partner pubblici e privati, accompagna ogni azienda nell'analisi della situazione, nella consulenza per l'individuazione di possibili soluzioni e per la ricerca di fonti di finanziamento, fino alla realizzazione e al monitoraggio dei progetti di conciliabilità.  

    Vita Lavoro
    c/o Associazione Equi-lab
    Via Foletti 23
    6900 Massagno
    Tel. +41 91 967 61 51
    info(at)vitalavoro.ch
    vitalavoro.ch

  • Sviluppo e internazionalizzazione

    swissnex è la rete svizzera di rappresentanze nei più rilevanti nodi di produzione di tecnologia e innovazione del mondo (Stati Uniti, Singapore, Brasile, Cina e India). Swissnex mette in rete gli scienziati, ricercatori, imprenditori, e capitani d’impresa svizzeri con i loro omologhi in giro per il mondo. Facilita gli scambi accademici, e il trasferimento di conoscenza e tecnologia. Sostiene i progetti di internationalizzazione delle PMI e istituzioni accademiche svizzere, con un focus speciale sulle start-up altamente tecnologiche.

Divisione dell'economia

Ufficio per lo sviluppo economico

Viale Stefano Franscini 17
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 35 41
e-mail dfe-use(at)ti.ch