Competenze di base in Ticino, nuovi dati e prospettive future per il territorio
07.02.2025 Comunicato stampa - DECS
La Divisione disciplina, cura e coordina la formazione professionale di base, superiore e continua nei vari luoghi in cui esse si svolgono: aziende, scuole professionali di base e specializzate superiori, centri di formazione delle organizzazioni del mondo del lavoro.
Promuove la formazione professionale superiore e continua in collaborazione con le organizzazioni del mondo del lavoro, al fine di sostenere un’adeguata offerta di posti di tirocinio. E' competente per l'erogazione dei contributi cantonali e federali agli enti d'interesse pubblico che organizzano provvedimenti per la formazione professionale e per l'applicazione delle convenzioni intercantonali o con le scuole del Cantone.
La Divisione della formazione professionale (DFP) è organizzata con tre Sezioni che coordinano i rispettivi settori, l'Ufficio della formazione continua e dell'innovazione che coordina le offerte formative per adulti e l'Ufficio amministrativo delle finanze e del controllo.
La formazione professionale di base costituisce il fondamento della formazione professionale superiore. Quest’ultima conferisce qualifiche professionali specifiche e prepara a funzioni dirigenziali e specialistiche nei percorsi delle scuole specializzate superiori. Ogni livello dispone di un’offerta di formazioni professionali continue.
La formazione duale si svolge in un’azienda formatrice dove le persone in formazione acquisiscono le necessarie conoscenze, capacità e abilità pratiche. La scuola rafforza le competenze professionali, metodologiche e sociali. I corsi interaziendali integrano la pratica professionale e la formazione scolastica.
Le aziende che formano apprendisti investono nel futuro. Permettono ai giovani e agli adulti di accedere al mondo del lavoro e assicurano a loro stesse e al proprio settore professionale un bacino di nuove leve già professionalizzate.
In Ticino ci sono 22 scuole professionali nelle quali è possibile formarsi in oltre 120 professioni, prepararsi alla maturità professionale, approfondire le conoscenze con la formazione continua o diventare uno specialista con le formazioni superiori.
Poter attestare le proprie qualifiche professionali con un titolo riconosciuto permette di avere migliori prospettive sul mercato del lavoro e permette inoltre di accedere alla formazione professionale superiore. I Servizi della formazione di base e continua degli adulti offrono una consulenza individualizzata.
07.02.2025 Attualità - DECS
05.02.2025 Attualità - DECS
05.02.2025 Attualità - DECS