In Svizzera, ogni atto sessuale imposto contro la volontà di una persona è considerato un reato grave, anche in assenza di penetrazione o uso della forza. Si tratta di reati puniti dal Codice penale (art. 189 e 190).
Subire un’aggressione sessuale e/o una violenza carnale è un’esperienza traumatica. Ricorda che non sei sola/o: ci sono servizi con persone specializzate, pronte ad ascoltarti e offrirti sostegno e aiuto con rispetto, discrezione e senza giudicare.
Se l’aggressione è avvenuta nelle ultime 72 ore e desideri sporgere denuncia, è fondamentale contattare subito la polizia: chiama immediatamente il numero di emergenza 117 o 112. Questo permetterà di intervenire rapidamente e raccogliere prove importanti.
È normale avere dei dubbi o non sentirsi pronte/i a denunciare subito un'aggressione. Tuttavia, è importante conservare le prove: se in un secondo momento decidessi di sporgere denuncia, averle può davvero fare la differenza. In Ticino puoi sottoporti a una visita medica, ricevere aiuto e far raccogliere le prove anche senza coinvolgere la polizia. L'ideale è farlo entro 72 ore dall'aggressione.
Come conservare le prove
Se il reato è avvenuto da più di 72 ore, puoi comunque rivolgerti alla polizia chiamando il numero di emergenza 117 (o il 112) oppure presentando una segnalazione scritta. In entrambi i casi, la tua segnalazione verrà presa in carico dalla sezione specializzata nei reati contro l'integrità sessuale.
In Ticino esiste un servizio pubblico e indipendente che sostiene le vittime di reati. Puoi ricevere diversi tipi di aiuto, tra cui:
Il servizio è gratuito, riservato e protetto dal segreto professionale.
Per casi urgenti
117 / 112 - Polizia
Per contattare la sezione specialistica della polizia
polizia@polca.ti.ch
Servizio LAV (aiuto alle vittime di reato)
0800 866 866
dss-lav(at)ti.ch
sito internet
Altri numeri utili
143 - Telefono amico
147 - Assistenza telefonica per bambini e adolescenti