Numerosi studi dimostrano che le esperienze di violenza possono avere conseguenze sulla salute, non solo nell'immediato, ma anche nel medio e lungo termine.
Il cervello reagisce in modo istintivo alla violenza. Confrontato ad una messa in pericolo della propria vita, la reazione che s'innesca può essere la lotta, la fuga o l'immobilizzazione.
Oltre alle ferite fisiche vivere o assistere ad un'esperienza di violenza comporta un importante stress psicologico, che può durare ore, giorni e anche settimane. Tra le conseguenze più frequenti si trovano flashback, pensieri intrusivi, ipervigilanza, evitamento, dissociazione, disturbi del sonno, ... che influenzano la vita quotidiana.
Quando questo stress dura per oltre un mese, si parla di disturbo post-traumatico da stress.

Oltre alle conseguenze sulla salute fisica e psichica, queste forme di violenza possono generare importanti conseguenze nella sfera formativa e professionale, con possibili ripercussioni anche a livello d'integrazione sociale. Ricominciare a fidarsi degli altri e riprendere a sentirsi al sicuro è un lavoro che richiede tempo.
La violenza vissuta durante il periodo della gravidanza, dopo la nascita di un bambino e durante la sua crescita, genera importanti conseguenze anche sui bambini (maggiori informazioni).
Non sottovalutare mai le conseguenze della violenza: chiedi aiuto, riceverai sostegno.