Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Minori e violenza

Riconoscere la violenza che coinvolge i minori

Nel contesto familiare nascituri, bambini e giovani possono essere toccati dall'insieme delle tipologie di violenza.

Generalmente i minori confrontati alla violenza nel contesto familiare crescono nella posizione di vittima, ma con il tempo una violenza non riconosciuta e affrontata può portare anche i minori ad agire violenza nei confronti di coetanei, genitori o altri familiari.

Secondo le Nazioni Unite, anche l'esposizione alla violenza all'interno del nucleo familiare è considerata una forma di abuso psichico ed emotivo dei minori (cf. video Sinna Mann di Anita Killy).

Particolare attenzione va messa al periodo della separazione delle figure genitoriali di riferimento, periodo delicato e sensibile per un minore anche a causa del rischio aumentato di violenza. 
Le conseguenze della violenza che coinvolge un minore sono gravi:

  • rischio aumentato di subire a loro volta delle violenze,
  • disturbi del comportamento (dipendenze, autolesionismo, ...)
  • disturbi del sonno
  • difficoltà nell'apprendimento
  • difficoltà nell'inserimento professionale
  • difficoltà d'inserimento sociale

 

 

Reagire alla violenza che coinvolge i minori

Per evitare tali conseguenze, un intervento tempestivo è fondamentale: considerazione, aiuto e sostegno favoriscono risposte adeguate ai bisogni generati da tali comportamenti e soprattutto prevengono il ripetersi di tali violenze nel tempo.

In Ticino vi sono diverse attività e servizi disponibili per prevenire questa forma di violenza, proteggere chi la vive, aiutare chi la agisce:  

Prevenire

Proteggere

Denunciare

Chiama o scrivi a Pro Juventute - n° di telefono 147 anche di notte.

Per ricevere informazioni sulle risorse a disposizione nel Canton Ticino, puoi rivolgerti a:

in base ai tuoi bisogni, potrai essere informato ed orientato verso i servizi, programmi presenti sul terriotorio.

Per ricevere informazioni sulle attività di sensibilizzazione rivolte ai giovani - come spettacoli, attività, mostre, ... - puoi rivolgerti a:

  • Divisione della scuola - Segreteria generale
    Tel: 091 814 18 03
    E-mail: decs-ds@ti.ch 

in base all'età dei giovani a cui desiderate rivolgervi, potranno esservi indicate le proposte che meglio si adattano all'occasione.

Puoi segnalarlo dalla sezione Agenda affinché la proposta venga pubblicata nel calendario.

Puoi rivolgerti anche spontaneamente alla sede più vicina del:

 

In presenza di violenza, minacce e insidie la Pretura può ordinare:

  • il divieto di avvicinamento;
  • il divieto di avere contatti;
  • il divieto di accedere a determinate aree;
  • l’impiego della sorveglianza elettronica (maggiori informazioni).

Puoi rivolgerti anche all’Autorità regionale di protezione che potrà proporti una serie di misure a protezione dei minori coinvolti.

Se desideri una consulenza e/o un accompagnamento per affrontare questa situazione, rivolgiti al:

Se lo desideri, la piattaforma Safe withyou offre la possibilità di archiviare online e in modo sicuro le prove di violenza domestica e stalking che potrai eventualmente utilizzare per informare le Autorità della situazione. 

Puoi rivolgerti anche spontaneamente alla sede più vicina del:

  • Servizio medico picologico
    Sede di Bellinzona - 091 814 31 41
    Sede di Biasca - 091 816 30 51
    Sede di Locarno - 091 816 26 11
    Sede di Lugano - 091 815 21 51
    Sede di Mendrisio - 091 816 44 81

Oltre ad una presa a carico psicologica il servizio propone anche il programma terapeutico per adolescenti Face à Face ADOS per aiutarli a interrompere ogni forma di violenza. 

 

Riconoscerlo è difficile, ma è il primo passo per cambiare. Contatta:

potrai beneficiare di un ascolto senza giudizio, una consulenza e un orientamento su cosa fare.

In Ticino due strutture - raggiungibili h24 - offrono alloggi di protezione per le Mamme e i loro figli:

Sei un Papà e necessiti di un'accoglienza assieme ai tuoi figli o hai altri bisogni specifici, rivolgiti al:

Oltre alle strutture predisposte per l'accoglienza di madre e figli minori, in Ticino per garantire la protezione di un minore, è possibile ricorrere alla: 

attivabile attraverso l'inetervento della Polizia(117) o del Soccorso sanitario (144).

Per le urgenze chiama:

Se riesci a muoverti in autonomia puoi rivolgerti in qualsiasi momento a:

  • Servizio di Pronto Soccorso(EOC)
    Sede di Bellinzona - 091 811 90 18
    Sede di Locarno - 091 811 41 44
    Sede di Lugano - 091 811 60 06
    Sede di Mendrisio - 091 811 30 36

Segnalando che sei vittima di violenza domestica, potranno essere presi i provvedimenti necessari per garantire la tua sicurezza e protezione.
L'ospedale potrà raccogliere e documentare tutte le prove utili ad un'eventuale denuncia. Una visita medica è importante anche per la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili.

Per le urgenze chiama:

Se interpellata e se la persona violenta rappresenta un serio pericolo per l'integrità fisica, psichica o sessuale di altre persone con cui condivide l'economia domestica, la polizia può decidere:

  • l'allontanamento per dieci giorni di una persona dall'abitazione comune e dalle sue immediate vicinanze,
  • vietarle l'accesso a determinati locali e luoghi.

Queste misure possono essere prolungate dal giudice civile.

Per qualsiasi urgenza chiama:

Se la situazione ti preoccupa ma ritieni non vi sia un pericolo immediato, in qualità di cittadino chiunque può segnalare una situazione di disagio a:

che provvederà a svolgere le valutazioni necessarie per garantire la protezione dei minori coinvolti.

I professionisti che sono regolarmente in contatto con minorenni sono tenuti ad avvisare l'Autorità di protezione dei minori se l'integrità fisica, psichica o sessuale di un minore è minacciata (eccezioni legate al segreto professionale). Per maggiori informazioni puoi rivolgerti a:

Puoi rivolgerti a:

  • sportelli della Polizia cantonale per fare una denuncia - 0848 25 55 55;
  • compilare direttamente il formulario di denuncia ed inviarlo al Ministero pubblico.

Se desideri essere accompagnato in questo percorso puoi rivogerti a:

  • Servizio per l'aiuto alle vittime di reati (flyer) - 0800 866 866

Approfondimento con riferimento alle Autorità competenti (segnalazione, inchiesta, non luogo a procedere/atto d'accusa, ...)