Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Quali strumenti mi possono servire?

Il nostro kit è frutto di una raccolta di strumenti utili sia per prevenire, sia per gestire delle situazioni di indebitamento: materiali informativi, modelli di lettere, collegamenti a progetti e servizi, applicazioni, esempi di budget e molto altro. Scopri a chi è rivolto e come utilizzarlo nella seguente scheda informativa.

  • Debiti di imposta

    Nella situazione debitoria globale è necessario considerare eventuali debiti legati alle imposte, al fine di integrarli nel piano di risanamento. Qualora questo contribuisca al risanamento stabile e duraturo della situazione economica del contribuente, le persone assoggettate all'imposizione fiscale possono richiedere un condono totale o paziale per imposte, interessi oppure multe ricevute per violazione di obblighi procedurali o contravvenzioni.
  • Debiti nei confronti di operatori telefonici

    Nella ricostruzione della situazione iniziale è cruciale anche il tema della telefonia. Oggi la stipulazione di un abbonamento è molto semplice e le verifiche dello stato debitorio del cliente sono limitate. Bisogna pertanto valutare i contratti in essere, ricostruire se vi sono eventuali debiti e procedere, laddove possibile, alla disdetta.
  • Versamenti IAS per assicurati morosi

    La LAMal prevede che i debiti nei confronti dell'assicurazione malattia siano in parte presi a carico dal Cantone di domicilio della persona morosa. Nella ricostruzione è pertanto necessario rintracciare anche eventuali versamenti riguardanti premi e/o prestazioni anticipati, per quanto concerne il Cantone Ticino, dall'Istituto delle assicurazioni sociali.
  • Debiti nei confronti dell'assicurazione malattia

    I debiti nell'ambito dell'assicurazione malattie rientrano tra le categorie di debito più frequenti. Considerato che il premio dell’assicurazione delle cure medico-sanitarie è di norma fatturato mensilmente, conviene richiedere il dettaglio della situazione debitoria presso l’assicuratore e non considerare unicamente quanto già eventualmente in esecuzione.
  • Crediti al consumo presso banche e istituti di credito

    Nel processo di raccolta di tutte le informazioni atte all’ottenimento della visione d’insieme non bisogna dimenticare le banche e gli istituti di credito specializzati nel finanziamento al consumo. Il credito richiesto potrebbe non figurare nell’estratto esecuzione e fallimenti.
  • Debiti presso le società d'incasso

    Esistono numerose società che si occupano dell’incasso di crediti per privati e aziende. Fra le più conosciute vi sono Intrum Justitia, Creditreform ed EOS. Queste società agiscono commercialmente e solitamente prendono a loro carico i costi di procedura, motivo per il quale devono raggiungere elevati livelli di successo. È dunque indispensabile richiedere il dettaglio delle posizioni debitorie eventualmente gestite da tali società.
Risultati 16 - 21 di 21