A tutte le età, dormire ha benefici sulla salute e il benessere. Con l'invecchiamento, il ritmo sonno-veglia si modifica e il sonno diventa più leggero. Il sonno può peggiorare anche in presenza di patologie o con l'assunzione di farmaci. Alcuni semplici accorgimenti permettono di migliorare la qualità del sonno, come organizzare il proprio tempo, praticare regolarmente attività fisica, esporsi alla luce del sole, mantenere una vita sociale e imparare cose nuove, che hanno un impatto non solo sul sonno ma sulla qualità di vita in generale.
Consigli per un sonno migliore:
- alzarsi e andare a dormire a orari regolari
- approfittare delle giornate di sole
- uscire all'aria aperta e fare movimento
- fare attività in compagnia
- cenare con pasti leggeri, evitando caffè e alcol
Se i disturbi del sonno perdurano o peggiorano è necessario consultare il proprio medico.
Download
Il pieghevole è disponibile in formato elettronico e in formato cartaceo.
Ordinazione
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria
Via Dogana 16
6501 Bellinzona
tel. + 41 91 814 30 50
dss-spvs(at)ti.ch
Autori
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Ufficio medico cantonale
Destinatari
Persone in età avanzata con più di 65 anni
Data di pubblicazione
2019