Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Mostra "Conflitti, litigi...e altre rotture"

La mostra interattiva Conflitti, litigi…e altre rotture coinvolge gli allievi e le allieve in un percorso di rilettura dei conflitti quotidiani. Uno stimolo alla riflessione, ma anche un itinerario di sperimentazione verso nuove competenze.

La mostra, coordinata dal Servizio di sostegno pedagogico della scuola media, rappresenta uno strumento didattico concreto che coinvolge attivamente gli allievi e le allieve in un percorso volto a stimolare la riflessione per ripensare i conflitti quotidiani, le proprie reazioni, i sentimenti, le modalità di difesa, nonché di espressione di sé e dei propri bisogni.

Le attività proposte all’interno del percorso, mirano a rafforzare le competenze necessarie per affrontare i conflitti in modo costruttivo. Offrono ad allievi, allieve e docenti uno spazio protetto per riflettere sulla comunicazione interpersonale, la comunicazione non violenta e la conoscenza di sé nei conflitti.

Nelle diverse postazioni, gli allievi e le allieve sono invitati a sperimentare questi concetti e in seguito, con l’aiuto dei docenti e delle docenti, ad applicarli anche nel quotidiano. In questo senso è molto importante il coinvolgimento della sede, dei docenti e delle docenti, ma anche dei genitori. La mostra prevede infatti alcuni momenti formativi per i docenti e le docenti e una serata per i genitori delle classi coinvolte.

I docenti e le docenti si occupano di garantire la continuità necessaria al progetto nel corso dell’anno scolastico e nella quotidianità della sede. A loro sono proposte delle attività per introdurre e approfondire il tema in classe. Un animatore della mostra li/le affianca nell’accompagnare la propria classe nel percorso della mostra.

 

Obiettivi

  • Rafforzare nei giovani e nelle giovani la capacità di affrontare i conflitti in modo costruttivo e non violento, attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, dei propri bisogni e delle modalità comunicative.
  • Favorire un clima scolastico basato sulla comprensione reciproca, il rispetto e l’inclusione.
  • Creare un contesto interattivo dove ragazzi, ragazze e docenti possano conoscersi meglio, confrontarsi, sperimentare nuovi modi di comunicare e gestire il conflitto.
  • Coinvolgere l'intera comunità scolastica (docenti e genitori) per garantire continuità educativa e coerenza nel modo di affrontare i conflitti.
  • Agire sui fattori di rischio relazionale e comportamentale, promuovendo competenze sociali ed emotive.

A chi si rivolge

  • Allievi e allieve che frequentano la scuola media (in particolare la seconda media).
  • Docenti (di classe) di scuola media. 

Realizzazione e organizzazione

Il progetto è coordinato dal Servizio di sostegno pedagogico della scuola media con la supervisione del SPVS.

Il progetto è promosso nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” 2025-2028 dell’Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera.

Valutazione

Il progetto è valutato ogni anno e dopo quattro anni, cioè al termine del Programma, in base a indicatori predefiniti.

Contatti

Servizio di sostegno pedagogico della scuola media
Viale Portone 12
6501 Bellinzona

tel. + 41 91 814 18 21
decs-ssp.sm(at)edu.ti.ch

 

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria
Via Dogana 16
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 30 50
dss-spvs(at)ti.ch

 

Con il sostegno di

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria

Contatti

Via Dogana 16
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 30 50
fax +41 91 814 44 46
dss-spvs@ti.ch